Skip to main content

Ue: avanti così, facciamoci del male!

Di am

Sembra un accanimento terapeutico quello al quale questo governo viene sottoposto ormai da settimane. Si susseguono le crisi dovute a fattori esterni. Ultima - solo in ordine di tempo - la bocciatura della cosiddetta "Viscosud" 2006 da parte dell'Ue. Nel merito, la legge sui crediti di imposta per favorire gli investimenti nel Sud del Paese è un'iniziativa lodevole e un'operazione…

Niente piramidi a casa della Regina

Di am

Dopo le nostre recenti vicende economiche, non da ultima l'intricata matrioska della Telecom, ci si continua ad interrogare su come ridare trasparenza al mercato. Ottima l'idea di Luigi Spaventa, che propone un sistema all'inglese per disencintivare la corsa alle scatole cinesi. Il vero problema, però, rimane sempre lo stesso, ossia "chi controlla i controllori"? L'imposizione di divieti non risolverà la questione, forse…

Contro il pay-gap la ricetta Cecilia

Di am

Le donne sono più brave degli uomini a scuola. Vivono di più, lavorano con più costanza. Dati di fatto incontrovertibili. Eppure, in Europa la busta paga di un uomo supera del 15% in media quella di una donna. In Italia "solo" del 9%. Il pay-gap affonda le sue radici in questioni culturali, evidentemente ancora molto sentite e vive. D'altronde, non…

Catanzaro: no man's land

Di am

In un clima cattivo, fatto di folate di insulti, sfiducia, conti alla bancarotta, manifestazioni per conservare il passato o per riformarlo, quello di cui proprio non si sente il bisogno è lo scontro tra vertici istituzionali. E’ di oggi la notizia che il ministro Mastella sarebbe stato iscritto nel registro degli indagati da Luigi De Magistris a Catanzaro. Lo stesso…

Ue: + 1 , ma è vera vittoria?

Di am

In nottata raggiunto l’accordo sul trattato Ue e – per dirla con le parole di Angela Merkel – finalmente ora si può pensare ad altro. Prodi porta a casa un parlamentare in più, evitando il taglio preannunciato. Avremo 73 rappresentanti in base alla cittadinanza e non alla residenza, come la Gran Bretagna, mentre la Francia ne avrà 74. Come abbiamo…

Cogne: quel dolore che non ha fine

Di am

Il tragico delitto di Cogne continua a tenere banco in cronaca. Una madre che uccide il proprio figlio non passa certo inosservata, a maggior ragione quando la omicida punta alla spettacolarizzazione del delitto, senza pietà e senza cuore. Oggi la sentenza di appello che dichiara (anche se non ce ne era bisogno) "l'efferatezza" dell'atto che portò alla morte del piccolo…

La propaganda ‘vintage’ della sinistra

Di am

Un tempo c’erano le liste di proscrizione, oggi ci sono le liste dei ricchi italiani stilate da Franco Giordano. Secondo il leader di Rc, che con una mano firma il protocollo sul Welfare del governo e con l’altra alzerà il pugno in piazza contro quello stesso pacchetto sabato 20 ottobre, persone come Montezemolo o Profumo o tanti altri imprenditori si sono…

La carica dei ‘500’

Di am

Sono 500 gli emendamenti presentati dalla Cdl al Senato sul testo della Finanziaria per il 2008. Si va dall’abolizione dell’Ici per la prima casa – sempre più ago della bilancia per il gradimento degli elettori – ai 2.000 euro come una tantum speciale per le persone incapienti. Il numero volutamente concentrato di emendamenti in realtà – secondo le intenzioni dell’opposizione…

Priorità rigassificatori

Di am

"E' prioritario dotarsi di rigassificatori". A pronunciare queste parole è Ermete Realacci, presidente della Commissione ambiente alla Camera. Parole che non possiamo che condividere, anche se l'ottimo Realacci dovrebbe suggerirle al suo ministro, invece che ad un forum di industriali. I rigassificatori sono, infatti, costantemente bloccati dalle amministrazioni locali che dal nord al sud sulla scia di un "verdismo" populista,…

Francia a piedi e prima prova per Sarkò

Di am

La Francia da stamattina è paralizzata. Un maxi sciopero di ben 8 sigle sindacali ha fermato i treni di tutto lo Stato, compreso il Tgv, per protestare contro la riforma pensionistica del presidente Sarkozy. E dopo il divorzio da Ceciclia, ci mancavano anche le grane dei ferrotramvieri. E' questo il primo vero banco di prova per il neoeletto inquilino dell'Eliseo…

×

Iscriviti alla newsletter