Skip to main content

La sanità parla digitale ma la politica italiana no. Ecco come colmare il gap

Nell'ultimo decennio, e ancor più con l'epidemia globale di Covd-19, l'urgenza di un più compiuto e coerente approccio alla digital health e dunque all’uso della telemedicina, dei big data e dell'intelligenza artificiale hanno conquistato ampio spazio nel dibattito sanitario. Nata nei primi anni Sessanta negli Usa per monitorare i parametri vitali degli astronauti nello spazio, la telemedicina in particolare garantisce…

Mascherine, guanti e asintomatici. Guida pratica contro il caos Covid-19

Nel corso della pandemia di Covid-19, sin dalle sue prime manifestazioni, l'Italia (e non solo) ha mutato più volte strategia d'azione per il contenimento del virus, inviando talvolta segnali confusi alla popolazione. Se all'inizio il leitmotiv che muoveva gli amministratori è stato #noinoncifermiamo, nell'arco di poche settimane è diventato #iorestoacasa. Ma quali sono state le indicazioni ufficiali relative ai dispositivi di sicurezza…

Taranto, polo innovativo. Così va avanti il P-Tech program di Ibm

Da anni, ormai, parliamo dello scollamento sempre crescente fra domanda e offerta del mercato del lavoro, con professioni sempre più innovative che spesso non trovano corrispondenza nella formazione dei professionisti del domani. Risulta infatti sempre più impellente l'urgenza di una rivoluzione del settore formativo che si orienti con incisività verso le tendenze che muovono le dinamiche globali e che richiedono…

Reshoring. Così si chiama l’opportunità per l’Italia post-Covid

La grave epidemia di Covid-19 che ha colpito gran parte del pianeta ha avuto grandi ricadute oltre che sui sistemi sanitari, i quali si sono trovati impreparati dinanzi a un'emergenza di queste dimensioni, sull'economia e sugli equilibri economici e geopolitici internazionali. La corsa al vaccino, la mancanza di dispositivi di protezione, l'assenza di piani nazionali di risposta a epidemie mondiali hanno…

L'innovazione digitale al servizio della sanità. Via alla challenge targata Roche

L'emergenza sanitaria vissuta dal Paese a causa del Covid-19 ha portato alla luce pregi e i difetti del nostro sistema sanitario. Per ripartire, dunque, sarà necessario oggi come non mai puntare su una migliore e maggiore preparazione dei Paesi (non solo del nostro) nella gestione di episodi pandemici come quello attuale, garantendo auspicabilmente non solo l'intervento per le necessità a…

Da Berlusconi a Di Maio, come cambia la credibilità politica. Intervista a Guido Gili

Nell'epoca in cui la credibilità assume contorni sempre più foschi e lo scollamento fra governanti e governati appare quasi incolmabile, urge interrogarsi sugli errori fatti nel passato e, ancor di più, su come evitarli in futuro. Un manuale utile per compiere questo percorso può senz'altro essere il recentissimo saggio scritto a quattro mani dal sociologo Guido Gili e dall'esperto di…

Ritorno alla realtà. Per il vaccino serve (molto) tempo... Parola della Merck

Dodici o diciotto mesi non sono sufficienti per garantire un vaccino sicuro. È questa la posizione di Ken Frazier, amministratore delegato della Merck, big della farmaceutica che sta lavorando, come molti altri, su due potenziali vaccini e un farmaco sperimentale contro il coronavirus. TEMPISTICHE "TROPPO AGGRESSIVE" In seguito alle notizie divulgate da diversi competitor – fra cui la britannica AstraZeneca, che ha…

C'è anche l'Italia nella corsa al vaccino. Ecco tutte le novità da AstraZeneca

Il gruppo farmaceutico britannico AstraZeneca, che collabora con l'Università di Oxford per sviluppare un vaccino contro il Covid-19, ha assicurato che riuscirà a fornire 1 miliardo di dosi entro la fine del 2021 e che la distribuzione partirà già dal prossimo settembre. Una notizia inaspettata, date le tempistiche da sempre prospettate intorno ai 12-18 mesi. L'azienda ha inoltre confermato di aver ottenuto…

Perché Cittadinanzattiva chiede chiarezza ad Aifa sulla farmacovigilanza

Cittadinanzattiva chiede spiegazioni ad Aifa. Meno di due settimane fa, infatti, la Società oftalmologica italiana (Soi) pubblicava un video in cui affermava che grazie a un accordo raggiunto con l’Agenzia italiana del Farmaco la farmacovigilanza su alcuni tipi di farmaci e, più in particolare, su quelli di fascia H intravitreali in utilizzo off-label, sarebbe stata semplificata. In violazione – come…

Covid-19, il vaccino di Moderna sembra funzionare

Moderna, prima casa farmaceutica ad aver avviato la sperimentazione sull'uomo per il vaccino contro il coronavirus, ha annunciato che i primi risultati​ ​sono positivi. In anticipo sulla tabella di marcia, infatti, l'azienda – fra le otto in corsa per il vaccino con sperimentazioni attive – riferisce che il vaccino sembra essere "sicuro ed efficace" a soli 63 giorni dalla pubblicazione…

×

Iscriviti alla newsletter