Ilva, Eni e non solo. La competizione per l’energia e la (non) strategia dell’Italia

La produzione interna non eliminerebbe definitivamente la dipendenza italiana dalle importazioni, in primis quelle dalla Russia. Non siamo capaci di mettere in piedi una programmazione seria per estrarre gas naturale dai nostri giacimenti nazionali, per i quali cui Eni possiede già le concessioni. L’analisi (a puntate) di Gianni Bessi

Perché l’obbligo della mascherina non è illiberale. Il commento di Morelli e Paganini

Di Raffaello Morelli e Pietro Paganini

Le mascherine possono essere uno strumento di controllo sociale e umiliazione individuale, ma in questa circostanza pandemica sono un gesto di responsabilità. Il commento di Raffaello Morelli e Pietro Paganini

La corsa al vaccino anti-Covid. Tempi e fasi dell’antidoto Pfizer

Il colosso del settore farmaceutico è pronto per chiedere l’autorizzazione negli Usa a novembre. Chi ha prenotato le dosi e dove andranno. La reazione degli esperti

Unione

Vaccino Covid. Ecco la strategia della Commissione europea

Il vaccino anti Covid-19 ancora non c’è, ma la Commissione europea gioca d’anticipo. E prepara un piano di distribuzione che garantisca ai cittadini di accedervi per tempo, e in larga scala, quando e qualora venisse trovato. Con un target piuttosto ampio, pari al 40% della popolazione

In frenata sui cambiamenti climatici. Tutte le misure dell'Italy Climate Report

In vista della Cop 26, che si terrà a Glasgow nel novembre del 2021, è stato presentato l’Italy Climate Report durante la Conferenza Nazionale sul Clima. L’iniziativa di una “roadmap climatica” è una proposta aperta ai principali stakeholder nazionali per lanciare in Italia l’ambizioso progetto europeo di diventare la prima regione “climate neutral” del mondo

Lombardia e vaccini Made in China. Le colpe dell'Italia (e di Bruxelles)

La Lombardia ricorre al Made in China per i vaccini antinfluenzali. Ma L’Italia, fino a qualche anno fa, ne produceva oltre un miliardo. “Bisogna ripensare la logica delle forniture essenziali e strategiche per la salute del Paese”, avverte Fabrizio Landi, presidente Fondazione TLS. Che dice basta “a gare al massimo ribasso” e invita a riportare sul territorio “impianti produttivi di comparti strategici come quello dei vaccini e della sanità”

Rifiuti, tre proposte di supporto al Recovery Fund. Scrive Medugno (Assocarta)

Il recepimento delle Direttive rifiuti è una buona occasione per tornare a confrontarsi sulle soluzioni, anche in prospettiva del Recovery Fund. L’intervento di Massimo Medugno, direttore generale di Assocarta

Ecco dove funziona (e dove no) la gestione circolare dei rifiuti in Italia

Green City Network e Conai hanno redatto dei “Rapporti sui rifiuti urbani e l’economia circolare”, prendendo in esame le tre aree geografiche del Paese per approfondire la gestione dei rifiuti urbani nelle città italiane, con la raccolta differenziata e il riciclo