Skip to main content

Andrea Monti About Andrea Monti

Andrea Monti è avvocato cassazionista, professore incaricato di Digital Law nell'università di Chieti-Pescara dove ha insegnato anche diritto dell'ordine e sicurezza pubblica dal 2018 al 2021, e professore incaricato di Cybersecurity contracts nel corso di laurea in giurisprudenza dell'università telematica Leonardo da Vinci. Fa parte del corpo docente del Master di II livello in diritto dell'informatica dell'università di Roma-Sapienza. Si occupa di geopolitica tecnologica, sicurezza delle informazioni e information warfare, argomenti che ha trattato, insieme al prof. Raymond Wacks, in "Protecting Personal Information" (2019), "COVID-19 and Public Policy in the Digital Age" (2020) e "National Security in the New World Order" (2021). Nel 2022 ha curato il volume "Cybercrime e responsabilità da reato degli enti".

Nudging e pandemia. Il caso UK

Il nudging ha dimostrato una efficacia limitata nell’orientare i comportamenti sociali durante la pandemia, ma ha evidenziato ancora una volta la difficoltà di utilizzare gli strumenti normativi tradizionali per la gestione di emergenze ad alto impatto. L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di Digital Law, università di Chieti-Pescara

Cina, perché gli sdraiati finiranno schiacciati. L'analisi di Monti

L’apertura all’Occidente e la diffusione di modelli sociali profondamente diversi sono state un effetto collaterale derivante dalla strategia industriale cinese. La sfida per Xi Jinping è resistere al dissenso causato da idee non ortodosse e dalla loro circolazione online. L’analisi di Andrea Monti – professore incaricato di Digital Law, università di Chieti-Pescara

Riforma dell’intelligence. Il nodo delle “covert operation”

Riformare l’intelligence significa stabilire obiettivi politici precisi da affidare alle strutture che proteggono la sicurezza dello Stato e definire istituti giuridici chiari. Non farlo rischia di consentire il perpetuarsi di abusi e strumentalizzazioni pericolose per la democrazia. Il commento di Andrea Monti, professore incaricato di Digital Law, università di Chieti-Pescara

La guerra delle VPN private e l’impotenza dello Stato

Google offre la propria VPN anche per gli utenti italiani e Apple si prepara a fare lo stesso con un servizio analogo come anche — sul fronte degli attivisti — Mozilla. Aumenta (forse) la sicurezza degli individui, diminuisce (certamente) la sovranità dello Stato. E l’Agenzia per la cybersicurezza non può farci nulla. L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di Digital Law nell’Università di Chieti-Pescara

Apple si sostituisce alle istituzioni nella tutela dei minori. I rischi secondo Andrea Monti

Apple anticipa Italia e Unione europea e annuncia la prossima adozione di strumenti tecnologici che, per tutelare i minori, analizzeranno i contenuti veicolati tramite i propri prodotti. In ballo non c’è (solo) la privacy, ma soprattutto la sovranità politica nazionale, scrive Andrea Monti, professore incaricato di Digital Law all’Università di Chieti-Pescara

Tokyo 2020, come cambia il rapporto fra sport e geopolitica

Paesi banditi, compressione della libertà di manifestare il proprio pensiero, trattamenti sanitari, sovranità degli stati e potere delle istituzioni sportive. L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di Elementi di diritto e legislazione sportiva, Università di Chieti-Pescara

La legge di Hong Kong sulla sicurezza, un altro esempio di lawfare

Un cittadino di Hong Kong è stato condannato per violazione della legge sulla sicurezza nazionale imposta da Pechino. Formalmente in linea con le normative occidentali, questa legge è un’arma balistica in grado di colpire Usa, Ue e Uk. L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di Digital Law all’Università di Chieti-Pescara

Cosa contiene la nuova proposta di legge sulla privacy di Hong Kong

Con un brillante esempio di lawfare, Hong Kong utilizza la privacy per ridurre la trasparenza del controllo pubblico sui fatti del potere. Nulla vieta che gli Stati occidentali seguano la strada weaponizzare i diritti. E potrebbe non essere un male. L’analisi di Andrea Monti professore incaricato di Digital Law, università di Chieti-Pescara

Cybersecurity, come è (e come si può migliorare) il Decreto legge 82/2021

La legge di conversione del decreto legge che istituisce l’Agenzia per la cybersecurity interviene anche su ambiti più estesi. È l’occasione per stabilire una definizione giuridica di interessi e sicurezza nazionale. L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di Digital Law, Università di Chieti-Pescara

Bulk-interception e sicurezza nazionale, cosa ha deciso la Corte europea dei diritti umani

La Corte europea dei diritti umani stabilisce principi importanti per la tutela della sicurezza nazionale. Non si possono vietare le intercettazioni ad ampio spettro, ma deve essere possibile controllare l’uso che i governi ne fanno. L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di Digital law nell’università di Chieti-Pescara

×

Iscriviti alla newsletter