Due dati di fatti segnano sempre le analisi politiche: l’incapacità di vedere chiaro il presente e la scarsa consapevolezza dei mutamenti. Questi due elementi emergono oggi davanti alla grande questione dell’immigrazione, e ai grandi mutamenti sociali, culturali e anche religiosi che essa comporta. Il fenomeno degli spostamenti di massa è certamente antico e se ne trova traccia nel patrimonio genetico…
Benedetto Ippolito
Leggi tutti gli articoli di Benedetto Ippolito
La strage di Barcellona e l'autolesionismo dell'Europa
Ci risiamo. Siamo alle solite. Dopo la strage di Barcellona ci ritroviamo qui a commentare i torbidi tragici dell'ultima violenza mortale subita dall'Europa. Questa volta però con un piccolo corrollario: siamo stati ammazzati anche noi italiani con le altre vittime sulle Rambla. E, dopo la costernazione, rieccoci alla retorica istituzionale, fatta più per giustificare l'ineluttabile scenario triturato di sangue subìto…
La crisi coreana e la lotta perenne tra forza e violenza
È nota ormai da mesi a tutto il mondo la grave crisi politica tra Stati Uniti e Corea del Nord. Si tratta di un’escalation che non è emersa repentinamente ma è stata preparata da molti anni di campagna ideologica e militare da parte della dittatura di Kim Jong-un. Il governo di Pyongyang si regge in effetti dell’apparato militare, su un…
Che cosa cela il dibattito sullo Ius soli
Mentre ormai il caldo agostano spinge gli italiani a qualche giorno di vacanza, la politica si prepara alle prossime elezioni, senza ancora la certezza della legge elettorale e della data precisa in cui si voterà. Dopo che Rosato ha dichiarato finita la legislatura, le recenti affermazioni di Pisapia, e la sua politica degli abbracci, si allarga anche al ministro Martina.…
M5S, il programma immigrazione e Dossetti
I temi della prossima campagna elettorale sono ormai quasi tutti delineati, ossia già quasi tutti presenti nello spazio pubblico. Certamente si dibatterà sulla politica internazionale, sull’Europa, ma, prima di tutto il resto, sulla vexata quaestio dell’immigrazione. Come si sa, l’avvicinarsi delle elezioni porta sempre un ricollocamento dei partiti nelle proprie aree elettorali, ma soprattutto determina una supremazia dei temi divisivi…
Mattarella tra Maritain e Maurras
Ieri il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha parlato a Matera per inaugurare la cattedra dell’Istituto Jacques Maritain titolata “Pace e dialogo tra culture e religioni del Mediterraneo”. Si è trattato di un appuntamento importante, che ha dato modo al Capo dello Stato di rilanciare l’elaborazione intellettuale in ambito politico, giunta a livelli scarsissimi in questo nostro tempo. Giustamente occorre…
Cosa dice il Vaticano sull'immigrazione
La recente presa di posizione assunta dalla Chiesa sulla questione dell’immigrazione rappresenta certamente un passaggio importante nella maturazione di una mentalità moderna e consapevole. Non da ultimo perché, diciamola tutta, di indiscrezioni se ne sono sentite troppe finora, con il difficile e quasi sempre strumentale modo in cui la politica nazionale interpreta le parole del Santo Padre, il quale per…
Charlie Gard, uccidere la speranza?
La vicenda tragica di Charlie Gard sta scuotendo la coscienza morale di tutti. La lotta dei genitori per assicurare al figlio tutte le cure possibili, anche quelle che oggi lo sono soltanto a livello sperimentale, è veramente un atto degno di lode per l’amore e la forza che essi continuano a mettere in questa battaglia, regalando a tutti noi uno…
Joaquin Navarro-Valls, un maestro come amico
Ieri pomeriggio, quando mi è arrivata la notizia della sua scomparsa, sono restato senza fiato, come accade quando percepisci subito che una parte della tua vita se n’è andata per sempre. Ho conosciuto Joaquin Navarro-Valls quando sono arrivato a Roma nel 2001, seguendo alcuni seminari che teneva periodicamente. Poi progressivamente, malgrado la sua enorme autorevolezza e la mia giovane inesperienza,…
Immigrazione, Ius soli e orgoglio nazionale
La questione epocale dei migranti, che da anni caratterizza e tormenta l’Europa, è giunta in questi giorni al suo passaggio essenziale. Non soltanto è assolutamente evidente che il flusso continuo di esseri umani che giungono nelle coste italiane sembra inarrestabile, ma la solitudine dell’Italia è penosamente divenuta lo spauracchio dirimente del Parlamento europeo. Come si fa, d'altronde, a pensare che…