Dopo l’intervento di qualche giorno fa sui media di Silvio Berlusconi, si è rianimato il dibattito all’interno del centrodestra italiano. Stando alle parole del leader di Forza Italia non vi sarebbero preclusioni a lavorare per un nuovo inizio nel segno dell’unità, sebbene permangano i distinguo con Matteo Salvini e Giorgia Meloni; mentre vi sarebbe una chiusura totale di Fi con…
Benedetto Ippolito
Leggi tutti gli articoli di Benedetto Ippolito
Ius Soli, multiculturalismo e filosofia cristiana
Il dibattito politico italiano è stato dominato per molti giorni dalla spinosa questione dello Ius Soli. Di fatto gli schieramenti parlamentari sono divisi in due: da un lato tutto il centrosinistra, inclusa l'area di centro, a favore; dall'altro tutto il centrodestra e il M5S, assolutamente contro. Il tempismo di aprire una discussione in merito, tra un attentato e l'altro, da…
Lo Ius Soli, il multiculturalismo e la danza macabra dell'Occidente
Diciamola tutta: è una vergogna! Lo spettacolo inverecondo, che è stato presentato pubblicamente ieri al Senato, degli uni e dagli altri, farebbe inorridire il mondo intero, se nel mondo intero oggi non ci fosse di peggio a cui pensare: sofferenza, fame e morte. Ahimé molto di peggio, quindi, come ben si sa. E invece no: si vuol pretendere, in una situazione…
Elezioni comunali 2017, perché il centrodestra esce ringalluzzito
I risultati delle Comunali 2017, che hanno portato al voto 9 milioni di italiani, sembrano, a prima vista, un ritorno al passato. In quasi tutte le città coinvolte il M5S è stato escluso dei ballottaggi e pressoché ovunque non supera il 7 o l'8%. Difficile non vedere in questo tracollo un segnale, dato che Torino e Roma avevano rappresentato il…
Elezioni Regno Unito, Theresa May vince anzi perde. L'impasse bipolare
Le elezioni inglesi non hanno tradito le aspettative della vigilia. I Conservatori guidati da Theresa May vincono ma perdono. Il tratto distintivo di questa tornata british, se si esclude l'uscita di scena dell'Ukip, è indubbiamente la tenuta dei Laburisti che impediscono il mantenimento di una solida maggioranza della destra, senza tuttavia riuscire ad imporsi. Ciò significa un fatto immediato e…
Vi spiego perché sono eccessive le critiche di Napolitano sull'accordo elettorale
Oggi alle 13,30 la Camera dei Deputati si riunirà di nuovo per l’esame della legge elettorale, affrontando innanzitutto le preliminari questioni di costituzionalità. Si tratta del risultato di un’accelerazione molto auspicata che deriva da un accordo pattuito tra le quattro forze politiche principali che si contenderanno le prossime elezioni: Pd, FI, Lega e M5S. Le polemiche, com’è giusto in democrazia,…
Il Qatar e gli effetti della svolta di Trump anti Iran
La scelta voluta da Arabia Saudita, Egitto, Bahrein, Emirati Arabi e Yemen di rompere i rapporti diplomatici con il Qatar difficilmente poteva passare inosservata. Sia dal punto di vista politico, che da quello religioso ed economico, si tratta indubbiamente di uno strappo forte, dai contorni incerti e, per ora almeno, di non facile soluzione e comprensione. La giustificazione ufficiale si collega all’escalation…
Londra, gli attentati terroristici e le sfide dell'Occidente
L'attentato di ieri sera a Londra non ha nulla di nuovo e niente da aggiungere alla tragedia in corso. La dinamica non è cambiata rispetto ai precedenti attacchi. E anche la sofferenza inflitta ad innocenti non fa accrescere il numero complessivo delle vittime civili di guerra. Siamo certamente davanti ad un'escalation nella continuità, una strategia suicida e omicida che diventa…
Il destino dell’Italia tra atlantismo e pangermanismo
Il G7 di Taormina è dietro alle spalle, e ormai con il pensiero si va al G20 mentre si consumano gli strascichi di un vertice che sicuramente non è stato segnato dal successo diplomatico. Molti osservatori, d’altronde, hanno parlato di un sei contro uno, anche se forse sarebbe stato meglio dire che lo scacchiere è quello di un braccio di…
Manchester, attentato contro la felicità occidentale
Eccoci di nuovo qui. Eccoci di nuovo a commentare l’ennesimo attacco bellico dell’Isis contro l’Occidente, contro l’Europa, contro di noi. L’attentatore suicida si è appostato ieri sera nel foyer della Manchester Arena prima di farsi saltare in aria, guardando probabilmente negli occhi tanti giovani spensierati e felici che entravano per assistere al concerto di Ariana Grande, una delle artiste musicali…