La lotta per le primarie negli Stati Uniti procede a passo svelto, sebbene le notizie giungano dalle nostre parti in sordina a causa soprattutto degli importanti avvenimenti sul fronte internazionale. Se fino a qualche mese fa la corsa di Hillary Clinton sembrava ormai andare avanti senza ostacoli, ultimamente il destino di successo della ex first Lady non è più così…
Benedetto Ippolito
Leggi tutti gli articoli di Benedetto Ippolito
Perché contesto le adozioni nel ddl Cirinnà
La più reiterata discussione politica che il nostro Paese conosca, quella relativa ai cosiddetti diritti civili, sta tornando nuovamente al centro del dibattito pubblico. Si tratta di un cavallo di battaglia del centrosinistra dall'epoca di Romano Prodi e Walter Veltroni. Allora come oggi, infatti, il fronte dei favorevoli all'estensione dei diritti individuali oltre la definizione costituzionale di famiglia e il…
La bomba H nordcoreana e la nuova frontiera del nucleare
Ha fatto il giro del mondo in poche ora la notizia che la scossa di magnitudo 5.1, rilevata ai confini con la Cina, sia stata rivendicata come effetto di un test nucleare coreano. Com’è noto, il governo di Pyongyang ha affermato pubblicamente che si tratta della minacciosissima Bomba H, altrimenti definita Superbomba all’idrogeno. È un ordigno provvisto di un detonatore…
Islam, tutte le guerre religiose tra Arabia Saudita e Iran
La rottura delle relazioni diplomatiche tra Iran e Arabia Saudita apre uno scenario nuovo, anche se per nulla inatteso. Il mondo islamico fin dalle sue origini è stato caratterizzato da questa frattura religiosa interna. E la contrapposizione tra sciiti e sunniti rappresenta esattamente la quintessenza storica della dualità che segna in linea generale la relativa distinzione tra interessi nazionali, regionali…
Ecco come e perché il bipolarismo in Spagna si è spappolato
Le elezioni politiche in Spagna segnano un doppio risultato chiaro: da un lato il superamento del bipolarismo classico del '900, quello tra socialisti e popolari; dall'altro la necessità della loro identità comune, alimentata dalle nuove tendenze anti sistema che vi si oppongono. Il paradosso di questo quadro inedito è che esso si è presentato nel segno della contraddizione, consegnando la…
Ecco perché Isis fa la guerra alle democrazie
Sfogliando le notizie di oggi è pressoché impossibile non rilevare la centralità che assume, sia in politica estera e sia negli affari interni, la questione Isis. Lo Stato islamico, infatti, è stato oggetto delle grida di giubilo con cui è stata accolta la notizia che in Marocco si è firmato un accordo per la rinascita del nuovo governo di unità…
Che cosa ho visto alla Leopolda
Ieri si è conclusa con il lungo intervento di Matteo Renzi la sesta edizione della Leopolda, appuntamento fiorentino che ha segnato l’inizio dell’avventura politica del presidente del Consiglio. Com’è noto il format è contraddistinto dalla grande dinamicità degli interventi, che si sono susseguiti come di consueto uno dopo l’altro nella lunghezza di tre giorni, e dall’immagine molto politica e poco…
Tutte le deficienze dell'Europa su profughi e migranti
La notizia è ormai rimbalzata un po’ su tutti i media nazionali, ed è stata già ampiamente discussa: la Commissione Ue ha aperto una procedura d’infrazione all'Italia in materia di asilo. Con una lettera di costituzione in mora - primo passo della procedura effettiva - la Commissione Ue esorta Italia, Grecia e Croazia ad attuare correttamente il regolamento Eurodac per…
Perché Turchia e Russia guerreggiano
Le relazioni diplomatiche tra la Russia e la Turchia continuano ormai da dieci giorni a essere sul crinale sottile che separa la pace dalla guerra. Dopo l’abbattimento dell’aereo da parte dei turcomanni e dopo le furiose reazioni di Vladimir Putin, siamo entrati adesso in una nuova fase più complicata del contenzioso. Il nodo politico è costituito di due fattori importanti.…
Il Giubileo, l'Africa e la guerra mondiale a pezzetti
Ormai è un fatto pubblico e ufficiale che siamo entrati dell'anno giubilare. Ieri il Santo Padre ha inaugurato simbolicamente e realmente il percorso della misericordia che la Chiesa vivrà a Roma a partire da martedì prossimo, festa dell'Immacolata. Il Papa ieri non sembrava preoccupato di dover spiegare troppo del senso che egli intende dare a questi dodici mesi intensissimi per…