All'indomani della tragedia di Bruxelles, sono veramente molti gli interrogativi politici e filosofici che appaiono all'orizzonte. Questa constatazione nasce, in primis, dalla natura assolutamente inedita, e quindi senza precedenti, della minaccia in corso, nonché dall'incisività con cui il fondamentalismo islamico riesce a tenere sotto scacco i governi e a mettere a ferro e fuoco le nostre città. Due rilievi preliminari…
Benedetto Ippolito
Leggi tutti gli articoli di Benedetto Ippolito
Che cosa lega Bruxelles, Isis e la Libia
Mentre si susseguono ora dopo ora e minuto dopo minuto le notizie da Bruxelles, a trentasei ore dall'attacco terroristico è cominciata l'analisi e la valutazione della situazione complessiva. Il Belgio si è mostrato vulnerabile. Il governo europeo quasi colpito. L'intelligence nazionale ha svelato le sue falle. Il coordinamento internazionale impreparato. L'Europa scossa, ferita, affranta e smarrita. Certamente, in questi giorni…
Bruxelles, la guerra di Isis e l'eutanasia dell'Europa
Tre attentati sicuri: due all'aeroporto e uno nel metrò. I morti sono oltre trenta, centinaia i feriti. Al momento non si sa nemmeno se sia finita qui. L'unica cosa certa è che si è trattato di un attentato terroristico multiplo, nello stile e secondo la prassi classica ormai di Parigi. Al solito è iniziata la procedura ordinaria di gestione della…
L'Italia e la corruzione
Ci sono dei temi che ciclicamente ritornano in primo piano sui giornali, unicamente perché sono sempre di attualità. Uno di questi è di sicuro il dramma della corruzione. Se ne parlò mesi fa in occasione dello scandalo Mafia Capitale, con tutte le conseguenze che ben sappiamo. Se ne riparla oggi a Milano per l’inchiesta sulla giustizia tributaria, dove è emersa…
D'Alema, Renzi e le due anime della sinistra
Ormai a due anni dalla fine della Legislatura, e di fronte alla prossima tornata amministrativa, gli equilibri politici della maggioranza cominciano a produrre dei sonori scricchiolii. Ad alimentare veramente il dibattito, all'interno del Pd, non sono stati Pierluigi Bersani e Roberto Speranza, eminenti rappresentanti della minoranza, ma un padre storico del partito: Massimo D'Alema. L'ex presidente del Consiglio, non nuovo…
I tre anni "rivoluzionari" di Papa Francesco
Il pontificato di Papa Francesco compie tre anni. Il breve tempo non sembra rendere giustizia ai cambiamenti che sono avvenuti nel frattempo dentro e fuori la Chiesa Cattolica. Il magistero di Benedetto XVI era stata la più solenne esaltazione della dottrina cristiana permanente e imperitura della tradizione, sebbene il suo governo della Santa Sede si sia identificato, malauguratamente, con uno…
Corea del Nord, stato di natura e stato di guerra
Non cessano i pericoli per il mondo provenienti dalla Corea del Nord, dopo che il governo guidato da Kim Jong-Un ha esibito pubblicamente tutto il suo potenziale nucleare. Adesso un comunicato della Commissione nazionale Difesa di Pyongyang, pubblicato dall’agenzia ufficiale nordcoreana Kcna, minaccia un "attacco nucleare preventivo e offensivo" come risposta alle esercitazioni militari congiunte di Stati Uniti e Corea…
Perché la vera risorsa contro il terrorismo è l'Intelligence
La relazione annuale presentata al Parlamento dal Dipartimento che coordina l’attività dei servizi segreti è inequivocabile: l'Italia non solo è un obiettivo sensibile, ma, per il ruolo nazionale e per il carattere specifico di simbolo della cristianità, il nostro Paese vede crescere di giorno in giorno il pericolo di diventare concretamente bersaglio di possibili attentati. I rischi hanno una matrice…
Che cosa penso della maternità surrogata
Ogni epoca storica ha le sue sfide etiche. In ogni tempo, difatti, si sono praticate e verificate forme di sfruttamento di alcune persone umane da parte di altre. Prima del Cristianesimo, nella Grecia antica e a Roma, era praticata la schiavitù legale, giustificata in nome di disuguaglianze naturali che avrebbero distinto e predestinato alcuni cittadini a essere padroni intelligenti liberi…
Papa Francesco, i migranti e l'Europa senza bussola
Il mondo che stiamo vivendo presenta sempre più incertezze. Sia dal punto di vista della politica internazionale e sia dal lato esclusivamente europeo ci troviamo davanti, infatti, spesso ad una situazione di totale caos. Basta pensare a quanto sia difficile oggi soltanto immaginare come potrebbe configurarsi domani un equilibrio nel Vicino e nel Medioriente, oppure un futuro per la nostra…