La vicenda tragica avvenuta qualche giorno fa a Vaprio d’Adda, in provincia di Milano, appartiene certamente alla cronaca nera. Il suo contenuto tuttavia va ben al di là dagli accadimenti, stimolando a pensare e ripensare il modo in cui oggi si concepisce la gerarchia tra alcuni valori antropologici fondamentali, etici e politici, come la vita umana, la libertà personale, la…
Benedetto Ippolito
Leggi tutti gli articoli di Benedetto Ippolito
Come governare il conflitto in Siria
Con i primi raid aerei di ieri è iniziata la campagna siriana di Vladimir Putin. Ufficialmente si tratta, per ora, di un intervento militare soltanto aereo, finalizzato a combattere la presenza sul territorio dell'Isis. La linea tenuta dalla Russia si regge di fatto su due binari prestabiliti ed estremamente chiari: difendere un Paese che è alleato storico del Cremlino; sconfiggere…
Il vero messaggio del Papa all'Onu
Ieri il Papa è arrivato al Palazzo di Vetro. Con il passo lento e con la sicurezza negli occhi, ha attraversato l'emiciclo e si è seduto sullo scranno più alto. Dietro di lui solo il presidente e il segretario generale che gli hanno dato il benvenuto. Dopodiché sono arrivate le sue parole: alte, solenni, consapevoli della lunga esperienza diplomatica e…
Papa Francesco nel cuore del mondo
La visita pastorale di Papa Francesco negli Stati Uniti è entrata nella fase culminante, che si concluderà domenica con l'incontro mondiale delle famiglie a Philadelphia. Ieri è stato il vero momento clou di questo viaggio storico, con il grande discorso al Congresso degli Stati Uniti. Com'era nelle attese, il Santo Padre ha concentrato la sua attenzione esclusivamente sul significato che…
Papa Francesco, i politici e l'America. L'analisi del prof. Ippolito
Il viaggio di Papa Francesco in America continua. Oggi è la volta di Washington, dove il Santo Padre si fermerà prima di andare a New York domani sera. Le polemiche non sono mancate, dopo gli intensi giorni cubani. In aereo ai giornalisti che gli chiedevano se per caso lui fosse comunista, il Papa ha risposto che egli può professare il…
Cuba e Papa Francesco: il comunismo muore, la Chiesa vive
I primi due giorni della visita di Papa Francesco nelle Americhe sono stati, com'era nelle attese, di un'intensità eccezionale. Dopo la riapertura delle relazioni diplomatiche tra Stati Uniti e Cuba, particolarmente voluta dalla Santa Sede, gli incontri istituzionali con Raul Castro e quelli privati con Fidel dovevano rappresentare un momento di verità, e infatti così è stato. Di là dalle…
Papa Francesco e il viaggio nella storia
Il viaggio apostolico che Papa Francesco inizierà domani a Cuba e negli Stati Uniti è senza dubbio il più importante del suo pontificato. La ragione principale di questo giudizio ampiamente condiviso alla vigilia è ben espresso dall'intenso programma che il Santo Padre seguirà. Dopo l'arrivo domani sera La Habana, con la cerimonia di benvenuto, Francesco si muoverà per Holguìn e…
Perché l'Europa si è inabissata su profughi e rifugiati
La vicenda dei flussi migratori verso l'Europa è certamente a un punto di svolta. Fin quando infatti su trattava soltanto di una situazione italiana o comunque mediterranea l'atteggiamento di Francia e Germania, e ancor più quello di Inghilterra, Belgio e Olanda, è stato di disinteresse e tutela dei propri confini geografici, mediante un'interpretazione restrittiva degli accordi di Schengen. Adesso, invece,…
Cosa cambia con la riforma giuridica del matrimonio voluta da Papa Francesco
Con la pubblicazione oggi di due importanti decreti legislativi, contenuti rispettivamente nelle due lettere "motu proprio" titolate "Mitis Iudex Dominus Iesus", riguardante il codice di diritto canonico, e "Mitis et misericors Iesus", riguardante il codice dei canoni delle Chiese orientali, Papa Francesco avvia il processo di riforma giuridica del matrimonio cattolico. Come già emerso nelle ultime ore, si tratta di…
Perché questa non è più soltanto immigrazione
Il fenomeno migratorio cui stiamo assistendo nelle sue fasi più drammatiche in questi giorni non ha eguali nella storia recente. Migliaia e migliaia di profughi in cammino verso l'Europa dall'Oriente e dall'Africa non è, infatti, riducibile a quanto fino ad oggi abbiamo definito con il concetto di immigrazione. Un paragone moderno non esiste. Per rintracciarne uno dobbiamo andare all'alto medioevo,…