È sempre molto difficile proporre una valutazione oggettiva del proprio tempo. Sappiamo questo fatto da sempre. Dante Alighieri nella Commedia fa tesoro di tale consapevolezza parlando del proprio come un presente difficile da decifrare, che sarà oltretutto giudicato sicuramente in modo diverso nel futuro. E anche noi dovremmo sempre essere prudenti quando diamo affrettatamente valutazioni troppo ottimiste o troppo pessimiste…
Benedetto Ippolito
Leggi tutti gli articoli di Benedetto Ippolito
Matteo Salvini, dalla destra dei no al centrodestra dei sì
È ormai diventato il tormentone di fine anno: potrà Matteo Salvini prendere le redini del centrodestra ed ergersi a leader di opposizione contro Matteo Renzi? La domanda, sebbene un po' retorica e triviale, spedisce la freccia nel bersaglio. La situazione politica italiana vede ormai un elettorato complessivo molto refrattario ad andare a votare e vede ormai soltanto gli entusiasti di…
L'essenza dell'Europa secondo Papa Francesco
Il discorso che Papa Francesco ha tenuto due giorni fa al Parlamento Europeo di Strasburgo è senza ombra di dubbio il più importante ragionamento che sia stato fatto pubblicamente negli ultimi anni sulle radici e i valori che fondano il nostro continente. Probabilmente, rileggendo il testo con calma, si è davanti anche al più rilevante pronunciamento pubblico del suo Pontificato.…
Berlusconi di nuovo speranza dei moderati
Mentre l'agire del governo si cimenta nella complessa gestione a sinistra del Jobs Act e mentre si preannuncia un inverno caldo dal punto di vista sindacale, finalmente un colpo viene battuto dall'opposizione. L'appannaggio della stella renziana non era difficile da prevedersi già qualche settimana fa, ma adesso i nodi contraddittori di un riformismo sterilmente comunicativo si scontrano con la dura…
Vi spiego perché il centrodestra è destinato a una lunga camminata nel deserto
La prima condizione per ragionare di politica è essere realisti. E la realtà oggi presenta un quadro politico della cosiddetta area di centrodestra veramente disarmante. A determinare tale situazione sono molti complessi fattori sia interni che esterni, e purtroppo non dei semplici accadimenti estemporanei. In primis vi è la potenza renziana, ossia la specificità di una leadership forte che…
La strada obbligata di Angelino Alfano
Mentre continua l'annosa querelle sulla riforma della legge elettorale, alcuni scenari di prospettiva cominciano a trapelare. Silvio Berlusconi ha dovuto in queste ore affrontare la resa dei conti, discreta ma ferma, del suo partito, e in particolare sedare la fronda dei molti dissensi interni. L'appuntamento odierno, vale a dire il quasi ultimatum di Renzi sulle riforme, nasconde in realtà un…
Matteo Salvini è lo specchio della debolezza di Forza Italia
La politica italiana si avvia verso la fine dell'anno con la certezza di una probabile accelerazione. Già si è aperto il nodo Quirinale, di fatto mai chiuso dopo la rielezione pro tempore di Giorgio Napolitano nel 2013, e Matteo Renzi ha deciso di schiudere un varco con il M5S per vagliare le molte possibilità che potrebbero determinarsi casomai il misterioso…
Il disastro di Forza Italia e l'enigma primarie
C'era una volta il centrodestra. Sembrano passati millenni da quando sul predellino Silvio Berlusconi lanciava la Casa delle Libertà, divenuta dopo pochi anni il sarcofago di tutti i suoi leader. Sembra passato un secolo, a dire il vero, perfino dell'intervista rilasciata dal presidente di Forza Italia su Oggi la scorsa settimana, nella quale veniva rilanciata l'idea giustissima e urgente dei…
Berlusconi, quando parte la Costituente del centrodestra?
Siamo entrati ormai nella fase clou del renzismo. Non ci vuole di essere storici per capirlo. Dopo la lenta incubazione fiorentina e dopo la rapida ascesa a Palazzo Chigi, il 2015 sarà per il presidente del Consiglio l'anno della verità. La sua manovra economica dovrà dimostrare di sortire effetti positivi, le relazioni con l'Europa di trovare riscontri, l'Expo di funzionare…
Boschi, Fanfani e l'incoerenza dei renziani
Le parole, si sa, non sempre hanno molto peso per chi le pronuncia. A volte però lo hanno per chi ascolta e rimane stupito. E un certo sconcerto l'intervista di Maria Elena Boschi da Fabio Fazio a ''Che tempo che fa'' l'ha suscitato o dovrebbe suscitarlo. Alla domanda su chi preferisce tra Fanfani e Berlinguer, la brillante ministra non ha…