C'era una volta Walter Veltroni. Il primo segretario del Partito Democratico è stato il politico italiano che più seriamente si è ispirato al mondo americano. Non a caso fin dal nome la sua creatura aveva riferimenti ideali che andavano dietro alla tradizione della sinistra statunitense, con tanto di citazioni esplicite di John Kennedy e del nascente Barack Obama. Certo, ben…
Benedetto Ippolito
Leggi tutti gli articoli di Benedetto Ippolito
A cosa è servita la Leopolda Blu
Sabato si è svolto a Milano l'evento politico Sveglia centrodestra, organizzato da un gruppo valente di giovani con la regia di Lorenzo Castellani. L'occasione è stata proficua per capire lo stato di salute di un'area frammentata da molte divisioni che rappresenta però un comune orizzonte elettorale alternativo alla sinistra. Certo l'iniziativa, come del resto tutte quelle dello stesso tipo, si…
Tutte le stramberie del gaio sindaco Ignazio Marino sulle nozze omosessuali
Finalmente Ignazio Marino c'è l'ha fatta. Il sindaco di Roma, dopo anni che opportunisticamente sfila un giorno accanto al Papa e uno accanto ai gay, ha preso una posizione politica definitiva. Ha deciso di buttarsi tutto da un lato. Peccato sia quello sbagliato. È giunta notizia stamani che il Campidoglio ha registrato per la prima volta sedici matrimoni omosessuali. Sebbene…
Tutte le certezze dei vescovi sulla famiglia
Nello sviluppo del Sinodo straordinario dei vescovi dedicato al tema della famiglia la giornata di ieri è stata cruciale. I lavori delle commissioni che termineranno domenica prossima hanno elaborato un quadro veramente dettagliato sulla complessa realtà del matrimonio. Non solo i molti aspetti che contraddistinguono il legame affettivo pubblico tra un uomo e una donna sono stati analizzati in tutte…
Perché Alfano ha ragione su nozze gay e sindaci sbraitanti
Nel mondo contemporaneo si pensa spesso che tutto sia cambiato, che certe questioni non abbiano più rilevanza, che siano sorpassate, e certi confini non esistano più. Ieri sera a Ballarò il politologo di Repubblica Ilvo Diamanti ha parlato, non a caso, del "muro" secolare che divideva in passato il Paese in democristiani e comunisti o in berlusconiani e progressisti, oggi…
Politica energetica e rilancio dell'Italia
Mentre la settimana politica si apre oggi con la grande chiamata a raccolta dei sindaci alla Camera e mentre imperversa il dibattito inconcludente sulla riforma del lavoro, con le infinite requisitorie e fratture del Partito Democratico, è importante portare l'attenzione sui veri nodi che fermano il pettine della ripresa economica italiana. In questo quadro, sicuramente la prima grande sfida è…
Leopolda Blu, 3 idee per il centrodestra
In Italia vi sono ormai due sinistre. Non a caso, all'interno della maggioranza di governo, sta emergendo una netta contrapposizione su come uscire dalla crisi economica. Per far fronte alla disoccupazione, infatti, è necessario riformare il lavoro. Ma questo obiettivo, più di ogni altro, richiede una condivisione di massima delle finalità che ad oggi proprio non si vede. Com'è già…
Gerhard Müller e la famiglia come perno della società
Ogni fase storica è segnata sempre anche da quanto avviene all'interno della Chiesa Cattolica. Quest'affermazione, che in sé potrebbe apparire singolare e strana, in realtà indica un dato di fatto importante per cogliere verso dove va adesso la nostra politica mondiale, europea, italiana. Com'è noto, al centro della sensibilità corrente vi è la grande questione antropologica, vale a dire quella…
Articolo 18 e non solo, il centrodestra non si faccia ingannare da Renzi
Il difficile scontro interno alla cultura di centrosinistra sull'argomento lavoro induce, al di là delle tante disquisizioni tecniche, a riflettere sull'offerta politica che viene messa a disposizione dei cittadini italiani. Una riflessione questa che acquisisce un suo significato specifico perché siamo apparentemente lontani ancora dalla campagna elettorale per le amministrative e non in vista di una crisi imminente della legislatura.…
Che cosa non deve fare il centrodestra
Sono ormai alcuni mesi che la situazione politica nazionale spinge verso una riconsiderazione generale del centrodestra italiano. Tutto è cominciato quando, nell’autunno dell’anno scorso, il Popolo delle libertà si è spaccato in due. Silvio Berlusconi da figura unitaria dell’area moderata, com’è sempre stato per vent’anni, è divenuto all’improvviso elemento divisore. La rifondazione di Forza Italia ha spinto rapidamente a un’inedita…