Ormai il mondo si sta preparando a una nuova guerra massiccia in Medioriente. Il segretario generale delle Nazioni Unite Ban Ki Moon si è detto a favore di operazioni militari "decisive'' contro il terrorismo, sebbene abbia prudentemente riconosciuto che "sia prematuro parlare di ciò che non è ancora successo". Gli interventi americani "colpiranno per ridurre la capacità del nemico", ma…
Benedetto Ippolito
Leggi tutti gli articoli di Benedetto Ippolito
Perché la guerra a Isis è sacrosanta
Ormai siamo arrivati al sacrificio del terzo innocente. La guerra del terrore, avviata con la decapitazione di due giornalisti americani, Steven Sotloff e James Foley, ha raggiunto anche David Haines, un cooperatore umanitario britannico. La liturgia del sacrificio perseguita è la stessa di sempre: un barbaro incappucciato e un eroe decapitato. Quello che sta avvenendo in Siria e Iraq, nei…
Politica senza Paese. E Draghi al Quirinale?
Mentre ci avviciniamo ormai alla ripresa a tempo pieno delle attività economiche e politiche, la situazione italiana versa in condizioni via via sempre peggiori. Il ministro Padoan e il commissario Cottarelli s’incontrano per valutare l’entità della revisione di spesa che dovrebbe permettere tagli e risparmi. Ma, come ormai si è capito, operazioni di questo genere non incontrano soltanto le difficoltà…
Renzi e il fallimento della politica
Sappiamo tutti molto bene che la politologia è morta da un pezzo. E con essa è scomparsa pure la rilevanza che un tempo le idee generali avevano nell'ispirare e muovere le concrete azioni politiche. In fondo, nessuno di noi sente nostalgia per le astrattezze, anche quando, come sta avvenendo oggi, le ideologie continuano a dominare in modo latente e spesso…
Come salvare l'Occidente cristiano dalla minaccia del radicalismo islamico
In uscita ormai dall'estate, non è difficile rendersi conto che lo scenario internazionale è divenuto veramente preoccupante. Soprattutto sono i parametri generali ad aver subito uno stravolgimento. Lo stesso Papa Francesco, noto per la sua moderazione e apertura culturale, poche settimane fa ha parlato di una "terza guerra mondiale a pezzi", ben visibile nel proliferare di conflitti armati in ogni…
Agenzia delle Entrate, ora pure il fisco è anti cattolico?
E’ da sempre, o perlomeno da quando Max Weber ha scritto il suo capolavoro sull’etica protestante e lo spirito del capitalismo, che le considerazioni di carattere economico chiamano in causa valutazioni di ordine religioso e perfino confessionale. L’accostamento non è di per sé sbagliato: la vita umana è un tutto, ed è una vita sempre individuale, fatta di spirito e…
Perché Berlusconi e Alfano non possono non marciare uniti
Il grande evento politico che ha chiuso la settimana scorsa è stato sicuramente la lettera che Silvio Berlusconi ha scritto sulle pagine de Il Giornale invocando la riunificazione del centrodestra. Non si è trattato di una pura formalità e neanche di una sorta di commiato dalla politica, come magari fino a qualche settimana fa molti avrebbero pensato. No. Berlusconi è…
Elezioni anticipate? Parliamone
La riforma del bicameralismo perfetto si sta arenando. Il Senato ha presentato migliaia di emendamenti che sono più di un ostruzionismo: decretano un vero e proprio boicottaggio. Matteo Renzi ha reagito ostentando da un lato risolutezza e dall’altro minacciando elezioni anticipate. Tutto bene, se non fosse però che da noi, come giustamente ha rilevato Renato Brunetta, non è possibile per…
Avanti tutta verso una federazione di centrodestra
Dopo la sentenza di assoluzione di Silvio Berlusconi al processo Ruby, si è aperta, com’era prevedibile, una seria discussione sul destino del centrodestra italiano. Ancora una volta è il leader di Forza Italia a rappresentare un punto focale in questa direzione, e, come avevo anticipato in precedenti articoli qui su Formiche.net, è proprio il compito che la storia gli attribuisce…
Un'assoluzione e non una soluzione
L’attesa assoluzione in appello al processo Ruby, dove era indagato Silvio Berlusconi per prostituzione minorile, è certamente un passaggio importante nella lunga e dura battaglia tra magistratura e politica aperta con Mani Pulite più di vent’anni fa. L’accusa per la quale il già presidente del Consiglio era stato condannato in primo grado a sette anni di reclusione, senza prove e…