Da alcuni giorni il mondo politico italiano sembra sospeso. La ragione principale è dovuta alla fibrillazione del governo a causa del difficile rapporto tra Matteo Renzi ed Enrico Letta. Come ho segnalato già in un articolo precedente, non si tratta per nulla di una divergenza di facciata, ma di una diversa modalità sostanziale d’intendere le riforme e il buon uso…
Benedetto Ippolito
Leggi tutti gli articoli di Benedetto Ippolito
Benedetto XVI e i limiti del potere
Un anno fa finiva il pontificato di Benedetto XVI. Si è parlato tanto della novità che il suo successore Francesco ha apportato nella Chiesa Cattolica e nel mondo. Un delicato velo di rispetto è calato, invece, su Papa Ratzinger. D’altronde, non è facile commentare un pontificato concluso con il protagonista ancora in vita. Ma, proprio per questo, bisogna, invece, coglierne…
Evviva, con Renzi la politica liquida la tecnocrazia
C’erano una volta i tecnici. Nel nostro Paese si tratta di una nomenclatura di cosiddetti competenti specializzati che sono chiamati a servire il Paese nei momenti bui della Repubblica, quando cioè i politici non riescono a gestire il bene comune. Di solito provenienti dalla Banca d'Italia, costoro hanno sempre dei grandi legami internazionali. Sempre esistiti, i tecnici sono diventati in…
Serve leader di centrodestra unto dalle primarie
Con l’Italicum alle porte ormai la cornice delle future geometrie politiche è stata stabilita. Questo fatto costituisce per tutti un vantaggio enorme rispetto alle ultime elezioni del 2013 che furono preparate fino alla fine nell’incertezza derivante dal possibile cambiamento, in realtà mai avvenuto, della legge elettorale. Con i debiti scongiuri, la prossima volta sapremo con largo anticipo non soltanto come,…
Appunti utili per un centrodestra popolare e conservatore
Il dibattito politico, dopo la fase convulsa dei mesi scorsi, è entrato ora in una fase molto dinamica. Neanche a farlo a posta è stata la più bistrattata delle riforme, quella della legge elettorale, ad avviare questo processo positivo divenuto ormai inarrestabile. L’Italicum, come si sa, entrerà nel vivo del dibattimento parlamentare solo la settimana prossima. A garantirne l’incolumità, durante…
Vi spiego perché Marchionne è un rivoluzionario-riformatore
La figura di Sergio Marchionne è molto di più che Sergio Marchionne stesso. Non evoca soltanto il nome di una personalità di primo piano del management italiano, ma il simbolo di una visione del lavoro e dell’imprenditorialità distante mille miglia dalla nostra ottica comune. Per capire cosa rappresenti veramente la sua “filosofia” d’impresa è sufficiente pensare a cosa fosse la…
Troppe amnesie sul delirio grillino
L’Italicum, ossia il progetto di nuova legge elettorale, è approdato nell’aula di Montecitorio, superando il primo grande scoglio costituito dalla sua possibile incostituzionalità. L'assemblea della Camera ha bocciato, infatti, le pregiudiziali presentate dalle opposizioni con una maggioranza politica più ampia di quella che in questo momento sostiene il governo. L’accordo tra Matteo Renzi e Silvio Berlusconi ha dato il primo…
Il progressismo internazionale di Obama
Il discorso sullo stato dell’Unione tenuto questa mattina, ora italiana, da Barak Obama, il quinto dell’attuale presidente democratico, ha una particolare importanza per capire gli andamenti complessivi della politica mondiale. Il motivo non è soltanto la constatazione che “tutto il mondo guarda all’America”, ma il fatto che oltreoceano si predispongono ineluttabilmente, prima che altrove, gli equilibri di potere che successivamente…
Berlusconi e l'essenza del centrodestra
Qualche giorno fa, com’è noto, è ricorso il ventesimo anniversario della “scesa in campo” in politica, come allora egli stesso la definì, di Silvio Berlusconi. Il famoso discorso sul “nuovo miracolo italiano” del 16 gennaio 1994 appartiene pienamente agli atti che documentano la storia della politica italiana, al pari della difesa contro i giudici di Milano di Bettino Craxi del…