La filosofia, si sa, arriva sempre troppo tardi a capire, ma arriva sempre. È questa una variante consolatoria della famosa osservazione sulla nottola di Minerva che fece il grande Hegel. È la consapevolezza che la riflessione umana ha qualcosa da dire su quanto occorre, anche se non sempre possiede la profezia della prima e dell’ultima parola. È possibile misurare…
Benedetto Ippolito
Leggi tutti gli articoli di Benedetto Ippolito
Come sarebbe il Monti bis
Segue lo sciame di commenti alle dichiarazioni fatte da Mario Monti ieri ad Aix en Provence. Parlando, infatti, con i media il premier non ha escluso la possibilità di continuare la sua esperienza politica dopo il 2013, nella cui primavera si decideranno le sorti della prossima, cruciale legislatura. In sé, ovviamente, non c´è nulla di scandaloso nel fatto che l´attuale presidente…
Misteri e perversione mistica nella bara di De Pedis
Finalmente, due giorni fa, le ossa del malavitoso romano Enrico De Pedis sono uscite dalla cripta dell’Apollinare e, alla presenza di moglie e fratelli, sono state portate altrove da un furgoncino delle pompe funebri. Com’è noto il corpo era stato seppellito nella Basilica per volere della famiglia dopo che De Pedis fu ucciso in una sparatoria a Campo de Fiori…
Eterno ritorno delle coppie di fatto
Sinceramente, la motivazione per cui ciclicamente - in media, ogni due anni - si torna ad affrontare a livello politico la questione delle coppie di fatto resta per me un mistero incomprensibile, una di quelle iatture che non hanno eguali. Questa volta ci ha pensato niente meno che il segretario del PD Pierluigi Bersani. Noncurante dei gravi problemi che segnano il…
Sulle rovine dei dogmi
Pensare oggi la cultura riformista impone, insieme, uno sguardo coraggioso sul passato e una visione audace del futuro. Si tratta, infatti, di una parabola filosofica politica di tipo europeo che ha una tradizione non decennale ma plurisecolare, ed è maturata e cresciuta nel nostro Paese alla fine dell’Ottocento. Precisamente nel 1891 fu Filippo Turati a licenziare lucidamente l’ideale di fondo…
Una soluzione drastica agli scandali del Vaticano
Dopo la pubblicazione delle lettere private, poggiate sulla scrivania del Papa, molti osservatori hanno pensato che si trattasse di uno dei soliti scandali estemporanei di gossip estivo che lasciano presto il tempo che trovano. E che, alla fine, tutto si sarebbe risolto insieme al dissolversi delle indiscrezioni. In realtà, purtroppo, quello che sta emergendo è una situazione molto più…
Le accise sulla benzina? Un segno di distacco
Intense scosse di terremoto continuano a martoriare il Centro Italia. E proprio mentre il suolo dell’Emilia sussulta a gradi di magnitudo impressionanti, un altro ampio terremoto sta affliggendo la politica del governo. Il presidente Monti ha annunciato, infatti, qualche giorno fa che sarà impiegato un aumento di 2 centesimi delle accise sui carburanti per autotrasporto in modo da rendere subito…
Le generazioni che non generano
Tra le cause con cui si spiegano i mali gravi del nostro tempo vi è di certo “il difficoltoso ricambio generazionale”. Nonostante tale rilievo dica tutto e il contrario di tutto, il numero degli anziani, dal punto di vista quantitativo, sta soppiantando a tal punto quello dei giovani che, se non interviene con rapida e dinamica efficacia un’inversione di tendenza…
Le dimissioni di Gotti Tedeschi e le strane giustificazioni
La turbolenta vicenda che ha portato alle dimissioni dalla presidenza dello Ior di Ettore Gotti Tedeschi è soltanto all´inizio. Certamente, chi deve sapere sa già tutto, o quasi. Ma una patata bollente è rotolata dal torrione della Santa Sede per diventare un prelibato boccone per l´opinione pubblica, finendo nel calderone di una serie di scandali che stanno minacciando ultimamente la…
Gossip e malafede su Sua Santità
Finalmente - almeno per alcuni - il nuovo libro di Gianluigi Nuzzi sulle carte segrete di Sua Santità sarà disponibile domani in libreria. In prima istanza sembra veramente di avere a che fare con le rivelazioni più imbarazzanti del secolo, come minimo per quanto attiene alle oscure macchinazioni che si scopre avvengano in Vaticano. Lettere riservate di Dino Boffo al Papa in…