Il 28 novembre si è tenuto a Budapest il 6° incontro ad alto livello del gruppo “16+1”, che comprende la Cina e tutti i Paesi dell’Europa centro-orientale, baltica e balcanica, di cui 11 sono anche membri dell’Ue. Il gruppo gestisce un fondo di dieci miliardi di euro, dati dalla Cina per lo sviluppo delle infrastrutture – porti, autostrade e ferrovie…
Carlo Jean
Leggi tutti gli articoli di Carlo Jean
Vi spiego perché il fenomeno Puigdemont si sgonfierà
Le vicende catalane presentano aspetti strani se non buffi. Il primo è rappresentato dalla decisione del governo spagnolo di usare il pugno duro, prima nel referendum, poi nell’arresto dei componenti del governo regionale. Le conseguenze erano più che prevedibili. Intanto, tutti i partiti indipendentisti catalani, molto divisi e conflittuali fra loro, si sono coalizzati e sono stati raggiunti da molti…
Perché è sbagliato sottovalutare la potenza nucleare della Corea del Nord
I presidenti nordcoreani si sono sempre distinti per i fioriti insulti indirizzati ai loro omologhi statunitensi. Lindon Johnson era stato chiamato “cadavere vivente”; George W. Bush “tirannico imbecille”; Obama “clown e “scimmia”. Donald Trump, definito da Kim Jong-un (in foto) tra l’altro “vecchio e senile”, è stato il primo a rispondere per le rime. Ha ripetuto più volte che il giovane…
Donald Trump, la Corea del Nord nucleare e le 2 ipotesi contro Kim Jong-un
Il dittatore del piccolo Stato nordcoreano – 25 milioni di abitanti, meno della metà di quelli della Corea del Sud e del 20% di quelli del Giappone – ha ripetutamente sfidato gli Usa e anche la Cina. Kim Jong-un ha finora vinto. Ha “visto” il bluff di Donald Trump, umiliando gli Usa e preoccupando i loro alleati. Ha eliminato gli esponenti nordcoreani…
Cosa farà Isis dopo le mazzate incassate a Mosul e Raqqa
(Seconda parte; la prima parte si può leggere qui) L’Isis non scomparirà dopo le sconfitte a Mosul e Raqqa. Come l’“Araba Fenice” risorgerà dalle sue ceneri, adeguandosi alle circostanze. Da proto-Stato si trasformerà in organizzazione insurrezionale o terroristica, immersa nelle varie società. Forse solo il soddisfacimento delle aspirazioni sunnite, oppresse in Iraq e in Siria dai governi sciiti, potrebbe diminuire…
Tutti gli effetti della sconfitta di Isis a Mosul e Raqqa
Dopo la perdita di Mosul e di Raqqa, l’Isis cesserà dall’essere un proto-stato. Finirà anche il sogno di poter ricreare immediatamente il Califfato. Esso forniva una soluzione alla frammentazione dell’Islam arabo in Stati sul modello occidentale, imposta da Parigi e Londra, alla fine della prima guerra mondiale. Gli europei, per i loro interessi, avevano sovrapposto confini artificiali a realtà tribali,…
Perché la deposizione di Comey non innescherà a breve l'impeachment contro Trump
Nella sua deposizione, l’ex direttore dell’Fbi, James Comey, ha dato del bugiardo al presidente degli Usa, rappresentandolo come elemento inaffidabile, inidoneo a ricoprire una carica tanto elevata. Si è però guardato bene dall’accusarlo di aver ostacolato il corso della giustizia, mentendo all’Fbi o ordinando ai suoi collaboratori di farlo. Si è “salvato in corner” affermando che tale giudizio dovrà essere…
Vi spiego perchè l'Isis ha punito l'Iran
Gran parte degli analisti hanno sostenuto che il duplice attentato compiuto a Teheran, e rivendicato dall’ISIS, sia stato istigato dall’Arabia Saudita. Taluni commentatori hanno poi collegato l’attentato con la rottura dei rapporti diplomatici con il Qatar, traditore della causa sunnita per i buoni rapporti che mantiene con Teheran, attraverso cui ha pagato il riscatto di un miliardo di dollari per…
Ecco verità e bufale sull'esplosivo usato nella strage Isis a Manchester
Finora non è stato rivelato dalla Polizia britannica il tipo di esplosivo usato nella “strage dei bambini” di Manchester. Si possono fare solo ipotesi, estrapolando dagli elementi disponibili. Certamente i Servizi di Sicurezza di sua Maestà ne sono a conoscenza. L’esplosione è stata molto potente. Ciò fa ritenere a taluni esperti che l’esplosivo sia stato diverso da quello delle “bombe…
Programma Difesa M5S, analfabetismo strategico e bufale su F-35
La bozza del programma di Difesa e sicurezza del Movimento Cinque Stelle contiene talune proposte condivisibili, quali il rafforzamento della sicurezza informatica e dell’intelligence. La sua credibilità è però compromessa da uno “scivolone” concettuale che dimostra come il movimento non abbia difficoltà solo con la geografia e la sintassi, ma anche con la storia militare e la strategia. Gli F-35…