Dal 7 aprile sono in corso di svolgimento in India le elezioni politiche per eleggere i 543 membri della Lok Sabha, o Camera del Popolo, che detiene l’essenza del potere politico. Altri due sono nominati dal presidente, per rappresentare la comunità anglo-indiana. Le elezioni finiranno il 12 maggio. IL SISTEMA INDIANO Il sistema elettorale è all’inglese: collegio uninominale a turno…
Carlo Jean
Leggi tutti gli articoli di Carlo Jean
Algeria, tutti i passi verso le elezioni presidenziali
Le elezioni presidenziali algerine di oggi non hanno attirato molto l’attenzione dei media italiani. Eppure l’Italia ha importanti rapporti con l’Algeria, il più esteso Paese africano e il secondo, per popolazione, dell’intero mondo arabo. Dipendiamo dal gas algerino per oltre un terzo dei nostri consumi. Siamo il primo importatore e il secondo-terzo esportatore in Algeria, dopo la Cina e la…
Sicurezza e difesa dell'Europa dopo la crisi ucraina
Nel dicembre dello scorso anno, il Consiglio Europeo, assorbito dalla crisi finanziaria, divenuta ormai sociale e politica, ha trattato senza troppo entusiasmo e convinzione il tema della difesa e della sicurezza dell’Europa. Si è solo macinata acqua. Nessuno intende affrontare seriamente il problema. Non vi vuole né mettere mano al portafoglio, né esprimere preoccupazioni sul riarmo russo o sugli intendimenti…
Tutti gli scenari delle elezioni presidenziali in Afghanistan
La sera del 5 aprile, alla chiusura dei seggi delle elezioni presidenziali in Afghanistan, la Casa Bianca deve aver tirato un sospiro di sollievo. Grosso modo, le elezioni si sono tenute e abbastanza regolarmente, anche se la partecipazione al voto è stata molto bassa nelle zone rurali, dominate dai Talebani. Gli elettori delle città, invece, si sono recati in massa…
La Nato compie 65 anni. Sfide ed evoluzione dell'Alleanza Atlantica
Con il ritiro dall’Afghanistan a fine 2014 e l’improbabilità di nuovi interventi “di pace”, si pensava che la NATO avesse perso ogni rilevanza, che fosse un’impresa che avesse perduto il mercato e la domanda dei suoi prodotti. L’Alleanza aveva dimostrato notevole flessibilità, adattandosi alle circostanze ed estendendo i suoi compiti: cambiando cioè mercato e prodotto. Non si vedeva a che…
Vi spiego perché Putin col gas non può guerreggiare troppo con l'Occidente
La crisi ucraina ha portato al centro dell’attenzione della politica internazionale il problema della sicurezza energetica. L’Europa è troppo dipendente dal gas russo. Importa dalla Russia il 30% dei suoi fabbisogni. Taluni Stati hanno però una dipendenza del 50%. Sono quindi particolarmente vulnerabili a pressioni politiche e a ricatti da parte di Mosca. Il problema riguarda sia la quantità degli…
Ecco di cosa parlerà Obama a Napolitano e Renzi
La visita a Roma del presidente statunitense Barack Obama – con moglie, figlie e madre – è importante. In realtà, le visite di Stato sono due, profondamente diverse fra loro. La prima riguarda lo Stato italiano. Obama incontrerà il Capo dello Stato e il Presidente del Consiglio. Verosimilmente, essa è più rilevante per l’Italia, soprattutto per le ricadute che avrà…
Che cosa si sono detti Obama e Papa Francesco
La visita a Roma del presidente statunitense Barack Obama – con moglie, figlie e madre – è importante. In realtà, le visite di Stato sono due, profondamente diverse fra loro. La prima riguarda lo Stato italiano. Obama incontrerà il Capo dello Stato e il Presidente del Consiglio. Verosimilmente, essa è più rilevante per l’Italia, soprattutto per le ricadute che avrà sulla litigiosa…
Tutte le sfide logistiche del ritiro dall'Afghanistan
Oggi sono presenti in Afghanistan circa 57.000 soldati dell’ISAF (International Security Assistance Force). 34.000 sono gli americani. Circa 2.000 gli italiani. A fine dicembre, saranno ritirati. Ne dovrebbero restare circa 10.000 soldati, di cui 800-900 italiani, con compiti addestrativi e di supporto delle forze afgane (Operazione Resolute Support) e con un nucleo di forze speciali e di droni americani, destinati…
Perché la crisi ucraina non cambierà gli equilibri del mondo
Con l’annessione della Crimea, Putin ha violato un principio centrale dell’ordine mondiale: l’inviolabilità dei confini. Rivendicando il suo diritto di proteggere tutti i russi, anche quelli che vivono in altri Stati, minaccia l’integrità territoriale di altri Paesi. Si è tolta anche la soddisfazione di fare una lezione di moralità all’Occidente, dicendo che è intervenuto per difendere i diritti umani e…