In Russia, l’Ortodossia è molto più di una religione. L’esistenza di stretti legami fra “trono e altare” caratterizza l’intera sua storia. Dopo il tentativo di secolarizzazione sovietica, in cui la religione veniva considerata “l’oppio dei popoli”, il Cremlino considera nuovamente la Chiesa Ortodossa un pilastro dell’identità, della coesione e del patriottismo russi. La sostiene e la favorisce in ogni modo.…
Carlo Jean
Leggi tutti gli articoli di Carlo Jean
Effetti ed interessi della visita di Putin a Papa Francesco
Papa Francesco riceverà il presidente Vladimir Putin il 25 novembre. Dati i legami fra il Cremlino e il Patriarcato Ortodosso, i temi trattati non saranno solo politici. Vaticano e Russia hanno molti interessi e visioni convergenti. Eventuali intese saranno riservate. La Santa Sede deve tener conto della sensibilità dei Paesi preoccupati del colossale riarmo russo e dell’ambizione di Mosca di…
Perché Italia e Francia dovranno digerire il rospo dell'austerità teutonica
L’attenzione dell’opinione pubblica nei riguardi del maxi-vertice fra l’Italia e la Francia, del 20 e 21 novembre è stata concentrata sulla TAV e sulla questione Alitalia-Air France. Per la prima, il vertice è stato “allietato” dalle solite manifestazioni e proteste. Per la seconda, Hollande si è comportato “pilatescamente”. Ha detto che non ci poteva fare nulla, senza però neppure aggiungere…
Ecco i veri nodi del negoziato tra Usa e Iran. Altro che nucleare...
I negoziati del gruppo “5+1” sul nucleare iraniano si sono interrotti a Ginevra. Riprenderanno, ma non penso che il nucleare costituisca proprio il loro nodo centrale. Non lo è mai stato. Lo dimostra il National Intelligence Estimate del dicembre 2006, certamente approvato dal “bombarolo” presidente Bush jr. Nel documento veniva affermato che l’Iran aveva cessato di costruire la “bomba”. A…
Le frontiere della privacy e la libertà dei consumatori in Europa e Stati Uniti
La nostra era dell’informazione comporta l’esistenza, in alto, dei grandi motori di ricerca (Over the top) e in basso, dei social network (Facebook, Twitter, ecc.). I primi sono deterritorializzati. Non sono soggetti alla giurisdizione (e al fisco) degli Stati, ma solo degli Usa. Non si limitano a trasmettere notizie. Con incroci dei dati, monetizzano le informazioni della rete, creandone nuove,…
La boutade di Hollande sull'Unione politica dell'Europa
L’uscita del presidente francese sull’Unione Politica dell’Europa (o dell’Eurozona? O di qualche cooperazione rafforzata, cioè di un “nucleo duro”?), da realizzare a passo di carica (entro due anni - sic!), ha colto tutti di sorpresa. François Hollande non ha precisato i dettagli, ma è proprio in essi che sta il diavolo. Ciò mi ha convinto che non possa essere una…