Skip to main content

 About Carmelo Cedrone

Ha un'ampia conoscenza dell’Europa e delle sue politiche. Attualmente è vice presidente della Commissione Economica del CESE (Comitato Economico e sociale Europeo) e membro dell'Ufficio di Presidenza. Ha svolto una lunga attività di dirigente sindacale a livello nazionale, europeo ed internazionale con esperienza in molti organismi della UE e dell'ONU. Negli ultimi anni ha insegnato Politica Economica Europea, presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Attualmente sta lavorando sulla crisi dell'UEM (Unione Economica e Monetaria) e dell'Euro.

Europa, è ora di decidere

La rottura all'interno dell'Eurogruppo non è un risultato sorprendente. Stava tutto già scritto nei limiti  disastrosi dell’ UEM, sin dai tempi di Maastricht. Sta scritto in tutti i passaggi di quanto avvenuto nella UE sin dall’inizio della crisi.  Cosa dovevamo aspettarci da una miriadi di riunioni dell’Eurogruppo (solo negli ultimi dieci giorni ce ne sono state cinque!)   e di vertici…

La crisi (in)finita vista da Barroso

“La crisi economica dell’Eurozona è ormai superata; ciò dimostra che i provvedimenti presi dalla UE sono stati giusti ed efficaci, anche se si è avuta un po’ di disoccupazione, ….!” E’ quanto ha sostenuto il presidente della Commissione Barroso in un intervento all’Assemblea Plenaria del CESE (Comitato Economico e Sociale Europeo) la settimana scorsa a Bruxelles. Un’affermazione che ha lasciato…

L'Europa resta un enigma per gli Usa

Gli americani continuano ad essere increduli e disorientati su come gli europei hanno affrontato e continuano ad affrontare la crisi economica, nonostante i pessimi risultati ottenuti, in particolare nell’Eurozona. E’ quanto emerso in un incontro avuto, con alcuni economisti ed esperti, alla New York University il 27 dicembre u.s., per discutere le modalità per la presentazione, in una prossima conferenza,…

Completare l'Uem: un programma per la prossima legislatura europea

Il CESE, Comitato Economico e Sociale Europeo, nell'ambito degli approfondimenti iniziati da tempo sui limiti  attuali dell'UEM, organizza un'audizione europea in vista della preparazione di un manifesto per l'Europa  dal titolo: "COMPLETARE L'UEM:  UN PROGRAMMA PER LA PROSSIMA LEGISLATURA EUROPEA". Come si può vedere dal programma, niente di teorico! L'intenzione è quella di formulare, sulla base di quanto già elaborato,…

Il "mantra" tedesco

Niente di nuovo sull'orizzonte europeo. Ricordate le speranze prima delle elezioni tedesche? "La Merkel,  libera dal peso di elezioni future, si dedicherà finalmente all'Europa".  E, dopo le elezioni, vista la necessità della grande coalizione: "Ora, con i socialdemocratici al governo, finalmente si potrà parlare di crescita nella UE, non solo di austerità, visto che questo è stato, insieme al salario…

Dove va l'Euro?

All'inizio della crisi, scoppiata  negli USA, l'UE  si dimostrò  indifferente. Con l'arrivo della crisi  in casa, ci sono state le prime risposte, insufficienti, alcune  sbagliate ed  in ritardo, anche quelle che servivano  ad evitare il peggio. Una prassi a   cui   l'Europa ci ha abituato  ormai da troppo tempo, ma che  in questo caso  si è rivelata   dannosa e pericolosa. Come…

Ecco perché la recessione non ha cambiato le politiche di Bruxelles

All'inizio della crisi, scoppiata negli USA, l'UE si dimostrò indifferente. Con l'arrivo della crisi in casa, ci sono state le prime risposte, insufficienti, alcune sbagliate ed in ritardo, anche quelle che servivano ad evitare il peggio. Una prassi a cui l'Europa ci ha abituato ormai da troppo tempo, ma che in questo caso si è rivelata dannosa e pericolosa. Come…

×

Iscriviti alla newsletter