Il regime di Xi ha posto fine all’era dei lockdown ma senza aver eseguito un’adeguata campagna vaccinale, rafforzato le terapie intensive e reso disponibili farmaci per mitigare l’impatto del virus. Per questo i cinesi vanno a caccia all’acido ursodesossicolico, un farmaco per il fegato considerato (dal passaparola social, non c’è nessuna base scientifica) efficace nella prevenzione del Covid. Del suo principio attivo il primo produttore al mondo è un’azienda italiana di Reggio Emilia
Chiara Masi
Leggi tutti gli articoli di Chiara Masi
Meloni convince i fondi speculativi. Stop alle scommesse contro i titoli di Stato italiani
Attività di fatto crollate nell’ultimo anno. Merito del calo del prezzo del gas e delle minori turbolenze politiche nel nostro Paese rispetto alle iniziali attese dei mercati
Asia, Israele e Regno Unito. Il tour del quasi candidato DeSantis
Il governatore della Florida è impegnato a rafforzare la sua esperienza internazionale, il suo punto debole. È l’unico sfidante che Trump sembra temere e infatti…
Efficientamento energetico e risparmio idrico. Gli obiettivi di Fs
Fra le azioni che Ferrovie dello Stato sta mettendo in campo c’è un efficientamento della rete di illuminazione e degli impianti di riscaldamento dei treni. Il gruppo ha fissato al 2040 l’obiettivo di carbon neutrality
Ucraina, Africa, Usa e Cina. Cosa (non) ha detto Meloni al “Foglio”
Nel lungo colloquio pubblicato oggi, il presidente del Consiglio ribadisce il sostegno a Kyiv, rilancia il tema della stabilità alla frontiera sud, propone nuove partnership commerciali transatlantiche e parla dei rischi della dipendenza da Pechino sull’elettrico. Ma non del memorandum sulla Via della Seta
Cosa allontana Pirelli e la Cina? Ecco gli scenari
Secondo Bloomberg il governo starebbe valutando l’uso del golden power per ridurre l’influenza del socio cinese. I recenti sviluppi, le opzioni sul tavolo e la questione della Via della Seta
Gli Accordi di Abramo e l’Europa. Un evento alla Fondazione Luigi Einaudi
Appuntamento lunedì 3 aprile alle 17. Presenti il senatore Terzi di Sant’Agata, gli ambasciatori di Israele, Marocco e Bahrein, oltre a Nirenstein, Luciolli, Monti (Edison) e Carrer (Formiche.net)
Mediterraneo ed energia. Le strategie tra sicurezza, sviluppo e transizione
Alla conferenza della Nato Defense College Foundation, una serie di relatori esperti ha esplorato la convergenza tra energia e sicurezza nel bacino mediterraneo (cornice naturale della proiezione italiana) concentrandosi sui giacimenti di idrocarburi e gli impatti di cambiamento climatico e transizione, passando per i delicati equilibri politici, le opportunità di cooperazione nel Mediterraneo orientale e come integrare i mercati energetici per favorire lo sviluppo
Influenza cinese sui media italiani. Ecco chi dice no (per fortuna)
Il Comitato di redazione contro uno speciale di quattro pagine pubblicato domenica: il giornale “si è prestato a battere la grancassa per una dittatura”, si legge nel comunicato. E c’è pure “l’aggravante della recidiva”
Cosa si sa della rete di spie russe smantellata in Polonia
Sei cittadini stranieri sono stati accusati di sabotaggio e spionaggio per conto di Mosca. Nel mirino anche il piccolo aeroporto di Rzeszow-Jasionka, dove il mese scorso è atterrato Biden: è l’hub logistico degli aiuti occidentali all’Ucraina, difeso dagli Usa con i Patriot