Il voltaggio è ancora una volta elevato. Tra Lega e Movimento Cinque Stelle tornano le acque agitate: stavolta i fronti sono la Tav, e non è certo una novità, e la giustizia. In mezzo un Consiglio dei ministri che è stato sospeso per poi riprendere dopo due ore. Che succede? IL FRONTE DELLA TAV... Il Movimento Cinque Stelle non ha…
Chiara Masi
Leggi tutti gli articoli di Chiara Masi
E se fossero Salvini e Di Maio a far fuori Conte? La versione di Sisci
Nel variegato panorama di retroscena sulle condizioni del governo italiano si inserisce la versione di Lao Xi, alias Francesco Sisci, pubblicata dal Sussidiario. Sisci ha vissuto a lungo in Cina e firma col suo nome cinese. Una versione - quella pubblicata dal Sussidiario - che possiamo definire in controtendenza, e che ridimensiona non poco il ruolo e il peso del…
Così la Russia prova a censurare il think tank Usa Atlantic Council
La censura del Cremlino ha scelto un nuovo bersaglio. L'Atlantic Council, il think tank americano che prima d'altri ha acceso i riflettori sulle campagne di influenza russe nel Vecchio continente (e non solo), è da ritenere "indesiderato" secondo le autorità del Paese guidato dal presidente Vladimir Putin. LA RICHIESTA La Procura Generale, che secondo l'agenzia Interfax ha consegnato la sua…
Digitale e comunicazioni, ecco il pacchetto di proposte di legge della Lega
Un pacchetto di proposte di legge per puntare forte sul digitale e sulle comunicazioni. Lo ha presentato oggi a Montecitorio la Lega. Identità digitale in Costituzione, un'Authority per gestione di un Cloud nazionale, sostegno e sicurezza per le Tlc e 'Piano Antenne' per la rete in 5G sono i quattro punti principali dei contenuti anticipati dal presidente della Commissione Telecomunicazioni…
Golden Power e 5G, che cosa cambia dopo il decreto del governo
Una misura che "delimita ancora più efficacemente le verifiche spettanti al governo in caso di autorizzazioni di atti e operazioni societarie riguardanti le nuove reti di infrastrutture tecnologiche". Così il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha commentato l'approvazione da parte del Consiglio dei ministri del decreto-legge sul Golden power inerente alcuni aspetti relativi anche alla protezione del 5G, la quinta…
Chi è Alessandra Locatelli, nominata ministra della Famiglia
È considerata la "pasionaria" della Lega la nuova ministra della Famiglia, Alessandra Locatelli, nominata in sostituzione di Lorenzo Fontana, passato al dicastero degli Affari europei. Militante della Lega dal 1993, Locatelli è stata eletta in Parlamento nelle scorse elezioni del 2018. Vice sindaca del Comune di Como, ha iniziato la sua carriera politica diventando segretaria cittadina nel comasco nel 2016 e…
Libia e Venezuela nell'ora di colloquio tra Mattarella e Putin
Un'ora di colloquio tra Sergio Mattarella e Vladimir Putin al Quirinale. Un incontro da cui è emerso che tra Italia e Russia i rapporti bilaterali sono "ottimi" nonostante il "raffreddamento" delle relazioni tra la Federazione e l'Occidente dovuta alle diverse valutazioni sull'Ucraina. Libia e Venezuela i temi principali affrontati. Putin e Mattarella si sono trovati concordi “sulla necessita' di costruire…
Cosa farà e chi incontrerà Putin in Italia. Report Ispi
Vladimir Putin, presidente della federazione russa, passerà la giornata in Italia per una visita lampo. Tra gli appuntamenti previsti l'incontro con Papa Francesco, con il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e con il premier Giuseppe Conte con, in conclusione, una cena diplomatica. "La visita di Putin ha luogo all’indomani del rinnovo, da parte del Consiglio europeo del 20 giugno, delle…
Huawei si scaglia contro Verizon (ma Marquis la stronca)
Il braccio di ferro tecnologico tra Stati Uniti e Cina prosegue. Al centro dello scontro, ormai globale, fra Washington e Pechino, si trova Huawei, recentemente inserito in una “lista nera” del dipartimento del Commercio. Ora, per tutta risposta, il colosso di Shenzen ha comunicato a Verizon che la telco americana dovrà pagare le licenze per oltre 200 dei suoi brevetti.…
Exodus, come procedono le indagini sul caso del software spia
Prosegue l'inchiesta su Exodus, lo spyware che sarebbe stato distribuito negli ultimi due anni su dispositivi Android attraverso almeno una ventina di app scaricabili dalla piattaforma ufficiale Play Store di Google. Il programma, realizzato da una compagnia italiana, avrebbe infettato diverse centinaia di cittadini italiani, forse un migliaio, che non avevano nulla a che fare con inchieste e procedimenti penali.…