Skip to main content
governo

Così il digitale può rafforzare la Pubblica amministrazione. L'idea di Fantinati

La trasformazione digitale può essere decisiva nel rendere la Pubblica amministrazione più trasparente e efficiente. In occasione della conferenza stampa di presentazione della seconda edizione del 'Premio nazionale per la diffusione della Trasparenza e dell’Etica nella Pa', organizzato dall'associazione Italian Digital Revolution, il sottosegretario alla Pubblica amministrazione Mattia Fantinati ha parlato dei possibili benefici derivanti da una maggiore digitalizzazione del Paese.…

Non basta un’analisi costi benefici, serve un bilancio strategico. L’affondo di Volpi

Quattro tweet per spiegare la posizione della Lega sulle infrastrutture strategiche e su tutti i settori inerenti la sicurezza nazionale. Raffaele Volpi, sottosegretario alla Difesa del Carroccio, ne parla citando l’ormai celebre “analisi costi benefici”, e non si riferisce solo alla Tav, ma a tutte le opere, come la Belt and Road cinese, che hanno un impatto non solo strutturale,…

Intelligence e minacce alla sicurezza, un seminario per approfondire la Relazione del Dis

Un seminario di studi per approfondire la Relazione al Parlamento sulla politica dell’informazione per la Sicurezza 2018, presentata il 28 febbraio a Palazzo Chigi dai vertici del Comparto Intelligence – il capo del Dis Gennaro Vecchione e i direttori di Aisi e Aise, Mario Parente e Luciano Carta – e dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte (che ha mantenuto la…

governo cina, democrazia, vincolo valori popolare democrazie, legge, casaleggio, vitalizi, crisi, giochi, terza repubblica, doppio turno politica, Stato

Non valida l'intesa con la Cina senza ratifica del Parlamento. Strappo di Pd e Forza Italia

Ormai Xi Jinping, il presidente cinese, è vicinissimo alla firma del memorandum d'intesa con l'Italia. Eppure sia Pd che Forza Italia ritengono illegittimo che questo accordo venga ratificato senza uno specifico passaggio parlamentare. Già nei giorni scorsi una risoluzione del Pd - che Formiche.net fu in grado di anticipare - chiedeva al governo di formalizzare alle Camere i termini delle…

Conte parla alla Camera e rassicura gli Usa: con la Cina solo affari...

"Solo affari". Il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, è intervenuto alla Camera per spiegare la natura dell'accordo sulla nuova via della Seta fra Italia e Cina, secondo lui non c'è alcun rischio per la sicurezza nazionale e non viene in nessun modo messa in discussione la linea euro-atlantica dell'Italia. Un intervento per rassicurare le opposizioni, ma anche la sua stessa…

gilet gialli

Fuoco su Parigi. La deriva violenta dei gilet gialli che avvantaggia Macron

Ancora auto incendiate, un palazzo in fiamme, scontri con la polizia. I gilet gialli continuano le loro proteste nelle strade di Parigi, consuetudine ormai acquisita dei fine settimana transalpini. Il fuoco è stato appiccato nella filiale di una banca sulla Franklin Roosevelt Avenue mentre gli Champs Elysees hanno fatto di nuovo da scenario per fumogeni, molotov e manganelli. Da quando…

salvini, Lega

Salvini perde il match sulla Via della Seta e Conte si allinea a Di Maio

Al penultimo round nel braccio di ferro tra Salvini e Di Maio è il premier leghista ad uscirne con le ossa rotte. A pochi giorni dalla visita del presidente cinese Xi Jinping, il premier Conte e il vicepremier M5S riescono a spuntarla: la firma del Memorandum ci sarà e senza modifiche - come pervicacemente fanno filtrare ai media le fonti…

governo

Governo compatto sul dossier cinese, critiche Usa comprensibili. Parla Fantinati (M5S)

"Nessuna perplessità in merito alla cooperazione tra Italia e Cina. È una strategia win-win. Vincono tutti: l'Italia, la Cina, l'Europa, gli Usa e la comunità internazionale". Ne è convinto Mattia Fantinati, sottosegretario alla Pubblica amministrazione, che in questa conversazione con Formiche.net mette in chiaro: "Ad oggi, discutiamo di un memorandum che non si occupa di 5G". Le perplessità degli americani? "Legittime, ma…

Caccia a macroniani e renziani. +Europa lancia l'unità dei libdem

Le Europee sono alle porte ed è tempo di alleanze e decisioni. Accade ad esempio che sia partita la marcia di avvicinamento tra +Europa e Cittadini!, il movimento civico lanciato qualche mese fa da Gianfranco Passalacqua e Sandro Gozi di ispirazione liberale e macroniana. “Sono rose, quindi fioriranno”, scrive su Facebook Piercamillo Falasca, componente della direzione nazionale di +Europa, dopo…

lega, centrodestra, Quagliariello

Su Tav e Via della Seta il governo fa il gioco delle tre carte. Parla Quagliariello

Via della Seta, Tav, rapporti di forza nel centrodestra. L'ex ministro Quagliariello, senatore e fondatore di Idea, chiede chiarezza al governo sul fronte delle politiche internazionali e ai partiti moderati per ricostruire un percorso comune. Senatore, sembra poco chiaro quanto sta avvenendo sul fronte degli investimenti cinesi nel nostro Paese, si rischia di spostare l'asse storico dell'Italia sullo scacchiere mondiale.…

×

Iscriviti alla newsletter