Morale e sociale. Il bipolarismo dei cattolici spiegato da Domenico Delle Foglie

L’auspicio del cardinale Bassetti per il superamento di questa divisione non è stato ancora raccolto. Il tempo sembra ormai scaduto. Tante le occasioni perse (Firenze e Cagliari). Il tentativo di “ibridazione” di Politica Insieme, Rete Bianca e Costruire Insieme. Il commento di Domenico Delle Foglie

Sovranisti contro Sardine, il grande derby del 2019

Si sono contesi il cuore e la ragione degli italiani. Verosimilmente sarà così anche nei prossimi mesi. Una sola richiesta a tutti loro: non giocare con le nostre vite. L’analisi di Domenico Delle Foglie

La via sinodale per il ritorno dei cattolici alla politica. Delle Foglie commenta Enzo Bianchi

Il fondatore della Comunità di Bose, dalle colonne di Vita Pastorale, invoca “uno spazio al quale tutti i cattolici possano essere convocati e quindi partecipare”

Papa Francesco, la Chiesa e i cattolici. Ecco la nuova questione antropologica

Se vita, famiglia e libertà di educazione non agitano più il mondo dei credenti, sorgono nuove emergenze: denatalità, rovina dell’ambiente, intelligenza artificiale e strapotere dei Big Data

Ruini, Salvini e i tabù cattolici. Il commento di Domenico Delle Foglie

Il cardinale invita a dialogare con Salvini. Poi: “Deve maturare su tanti aspetti”. Forse l’auspicio che da leader sovranista e populista si faccia moderato e popolare

Nel segno dell’astensionismo. Leadership e legge proporzionale. Analisi di Delle Foglie

La dura lezione delle europee dovrebbe insegnare qualcosa. Per recuperare un consenso popolare che spinga i cittadini a riavvicinarsi alle urne, occorre uno stop alla disintermediazione e il ritorno al sistema proporzionale depurato dei vizi da Prima Repubblica

Perché l’Italia non è più “naturaliter christiana”. L'analisi di Delle Foglie

È il segno della crisi della più Grande Narrazione, il cristianesimo, che abbia fecondato di senso la storia dell’umanità. Noi italiani sembriamo davvero pronti ad abbracciare definitivamente il dogma del vivere “etsi deus non daretur”, cioè come se Dio non esistesse

I cattolici italiani sono minoranza. Se creativi, è da dimostrare

L’analisi severa del cardinale Ravasi, il silenzio sul convegno di Caltagirone nel centenario dell’Appello di Sturzo ai liberi e forti, la mozione trasversale laicista al Senato che attacca frontalmente la Chiesa

Prima gli italiani, meglio se cattolici. Un incubo per il papa e i vescovi

Botta e risposta, sempre sul tema dei migranti, fra papa Francesco e Matteo Salvini. Ma stupisce la replica immediata del ministro dell’Interno, al limite della sgrammaticatura istituzionale. I rischi nella costruzione del partito-nazione

dat, Cardinale Angelo Bagnasco

Vescovi europei, guai a snobbare i sovranismi e i populismi. Il monito di Bagnasco

Il cardinale Angelo Bagnasco, presidente del Ccee (Consiglio delle Conferenze episcopali europee) li considera “patologie” come tutti gli “ismi”. Che non vanno però stroncate, ma curate. Innanzitutto con l’ascolto e la ricerca delle loro ragioni di fondo