I cugini francesi dispongono dell’orgoglio repubblicano (che talvolta rasenta la spocchia), noi italiani invece coltiviamo la sfiducia generalizzata nelle istituzioni. L’estraneità dello Stato è il nostro paradigma
Domenico Delle Foglie
Leggi tutti gli articoli di Domenico Delle Foglie
La grande partita della Legge di stabilità, fra cuore, tasca e pancia
Quella che si gioca in questi giorni, è una battaglia cruciale per occupare il Centro elettorale di un Paese alla ricerca di sicurezze di ogni tipo e che sembra aver abbandonato per sempre la postura moderata
L’accusa di Viganò a Francesco. Tocca al pontefice fare pulizia degli scandali
Da Dublino è arrivata in queste ore la drammatica confessione del papa “per il fallimento delle autorità ecclesiastiche – vescovi, superiori religiosi, sacerdoti e altri – nell’affrontare crimini ripugnanti”
Il papa, la Chiesa e gli abusi. Parla don Fortunato Di Noto
Conversazione con don Fortunato Di Noto, fondatore di Meter, impegnato da 27 anni contro la pedofilia, gli abusi sui minori e la pedopornografia
I giovani cattolici italiani continuino a stupirci. Anche al Sinodo di ottobre
L’appuntamento romano è stato solo il punto d’arrivo di un pellegrinaggio dell’anima che ha visto i giovani muoversi a piedi da luoghi lontani, dalle grandi e piccole diocesi italiane, per esserci e per testimoniare una presenza affatto banale
Quel dialogo fra sordi tra mondo cattolico e Salvini
Cosa ne pensa il popolo cattolico che ha votato Lega dei toni severi espressi nelle ultime settimane? La linea sembra sin qui premiare il ministro dell’Interno, così come le ultime scelte di Di Maio hanno rafforzato i 5 Stelle. La luna di miele dei due soci di governo continua e l’elettorato non sembra essere stanco delle loro sortite
Primi passi verso l'unità dei cattolici. L'invito di Bassetti
Il presidente dei vescovi italiani non suggerisce immediatamente un percorso politico unitario dei cattolici, ma vorrebbe che la loro interlocuzione pubblica, questa sì, fosse unitaria. Ambizione altissima
La nuova destra sovranista e il mondo cattolico. Tutte le ambizioni di Salvini
Le mosse del ministro dell’Interno vanno lette anche secondo una prospettiva cristiana che cementa i suoi progetti politici. Ma i cattolici italiani sembrano arrendersi a una divisione sui valori, dando così ragione a Salvini che non ha alcun interesse a che i cattolici siano uniti. Divide et impera
Anche Papa Francesco cede al fascino (5 stelle) del cambiamento?
Cambiare diventa una parola ambigua perché presume un miglioramento e occulta la possibilità del peggioramento. La nostra laicità ci spinge a non fidarci delle neolingue. Anche quelle ispirate dalle più nobili intenzioni, come nel caso dei grillini e dei fan di Francesco
I principi irrinunciabili di Bassetti e il nuovo protagonismo politico dei cattolici
Secondo il presidente della Conferenza episcopale italiana, dunque, non bisogna innalzare muri ma costruire ponti. Basta con i “no” ai processi di modernizzazione e piuttosto tanti “sì” per costruire alleanze sociali