sinodo

Sì a un Sinodo per l’Italia. Il Papa: ma si riparte da Firenze

Ai vescovi italiani Francesco indica la necessità di un dinamismo “dal basso in alto e dall’alto in basso”, ma sulla traccia del Convegno nazionale del 10 novembre del 2015. Allora evocò “una Chiesa italiana inquieta, sempre più vicina agli abbandonati, ai dimenticati, agli imperfetti”

Mattarella

Tra Chiesa e Stato nessuna ombra. Ma il cattolicesimo politico langue

L’intervista dei media vaticani con Sergio Mattarella chiude virtualmente il caso dell’elemosiniere del Papa. Resta carente, piuttosto, il contributo politico dei cattolici italiani, malato di indifferentismo e disattento nei confronti del popolarismo di matrice cristiana

Lo scontro cattolici-governo ignorato dall'informazione italiana

Il duro confronto tra Avvenire e la Lega di Salvini sullo stato sociale. Una polemica così feroce mancava dal “non possumus” sulle unioni di fatto. Eppure passa sotto silenzio, come se il voto cattolico non fosse ritenuto più centrale

I cattolici italiani trovino il coraggio di scegliere il Ppe

Appoggiare il Partito popolare europeo significa innanzitutto fermare, in Europa, i disegni dei nazionalisti e le “distorsioni della democrazia diretta”. Oggi i credenti sono chiamati ad esercitare ancora una volta la loro “responsabilità storica”. La riflessione di Domenico Delle Foglie

Papa Francesco e la “sua” Via della Seta

Se “la Santa sede si augura di poter collaborare con la Cina anche sui temi della pace, dell’ambiente, dell’incontro tra le culture, favorendo la pace e aspirando al bene dell’umanità”, restano in primo piano le finalità primarie della Chiesa cattolica: salus animarum e libertas ecclesiae. Un monito anche per Paesi come l’Italia che si giocano il futuro con la Cina: servono visione e valori grandi

coscienza papa

Il pontificato di Francesco: sei anni spesi a costruire processi

Nel giorno del sesto anniversario Domenico Delle Foglie mette in fila i processi avviati da Bergoglio

Papa Francesco e gli abusi sui minori nella Chiesa. Il dovere di denunciare

Summit vaticano convocato da papa Francesco, dal 21 al 24 febbraio, con tutti i presidenti delle conferenze episcopali del mondo. L’impegno della Chiesa italiana. Occorre concentrarsi sulla prevenzione, sulla tolleranza zero, sull’ascolto delle vittime e sulla loro accoglienza, sui percorsi di denuncia, sulle forme di coinvolgimento della giustizia civile e penale, sulla denuncia dei religiosi responsabili

chiesa nazionalista cattolici sinodo, chiesa cattolici ceresani monda

Spadaro e Pompili, s’ha da fare il sinodo della Chiesa italiana

Il direttore di Civiltà Cattolica lancia il tema con un “punto” politico su “i cristiani che fanno l’Italia”. L’Osservatore Romano intervista il vescovo di Rieti. Ma il primo a evocare un sinodo per l’Italia è stato monsignor Nunzio Galantino nel 2015. Aspettando la Cei, il laicato cattolico italiano, per ora, tace

papa francesco, sinodo

Dal like all’amen. Il Papa chiede di umanizzare la rete

Nel messaggio per la 53ma Giornata mondiale delle comunicazioni sociali Papa Francesco lancia la sua sfida: convertire le social network community in comunità umane, dove vince la relazione rispetto alla contrapposizione

chiesa nazionalista cattolici sinodo, chiesa cattolici ceresani monda

Osservatore Romano, ecco la divisione del lavoro tra Monda e Tornielli

Due testi pubblicati in prima pagina, a 24 ore di distanza l’uno dall’altro, offrono una traccia per capire il ruolo dei due uomini nuovi dell’informazione vaticana. Al primo la riflessione sapienziale-spirituale, al secondo la linea politico-ecclesiale