Skip to main content

Dalla democrazia 2.0 alla muskcrazia. L'analisi di Giordano

La muskcrazia è un chiaro “strumento di potere politico”, nel momento in cui attribuisce dei diritti solo a coloro che hanno accettato precisi doveri. L’analisi di Domenico Giordano, Arcadia

Torna Trump. Musk per ora ha comprato l'algoritmo ma non i follower

C’è un ripetuto uso “a fini privati” del social, una visione personalistica e ombelicale che trascura clamorosamente la natura di ogni piattaforma. Il cuore pulsante dell’algoritmo non è il codice sorgente, come si potrebbe esser portati a credere, ma è la comunità degli iscritti a pompare sangue nelle arterie. Il commento di Domenico Giordano (Arcadia)

De Luca marcia per la pace e anche per il suo ruolo nel Pd. La lettura di Giordano

La Marcia della pace di domani, non importa che sia diventata paradossalmente divisiva, anzi più lo è e meglio è per De Luca, per alcuni osservatori miopi è solo un banco di prova per misurare la consistenza dei deluchiani rispetto alle fila degli anti-deluchiani, mentre per chi guarda l’orizzonte è un punto di snodo per misurare la forza del leader salernitano nel riuscire a conquistare e rappresentare politicamente il Meridione. L’analisi di Domenico Giordano, autore di due libri su De Luca e socio di Arcadia

Silvio occupa la scena ma paga dazio sui social

Nella prima settimana dopo il voto il mood positivo della keyword Silvio Berlusconi era del 52%, mentre in quest’ultima, dal 14 al 20 ottobre, è precipitato al 27%. L’analisi di Domenico Giordano, Arcadia

La guerra in Ucraina scalda ancora i social? L'analisi di Giordano

Nel giorno in cui la Russia ha bombardato brutalmente la capitale Ucraina, quali sono stati i contenuti più condivisi su Facebook e Instagram? No, non sono relativi alla guerra… L’analisi di Domenico Giordano (Arcadia)

Un like corrisponde a un voto? L’analisi di Domenico Giordano

Quanto la massa di interazioni può spingere il cittadino che mette il vestito buono della domenica per andare al seggio a scegliere quel leader con il quale ha mantenuto una familiarità digitale di lungo periodo?

Niente sondaggi, siamo gonzi. Breve storia di un divieto anacronistico

Un divieto nato per non esporre gli elettori a possibili rilevazioni gonfiate o truccate, che però permette ai candidati di far rimbalzare per giorni i numeri diffusi nell’ultimo giorno di “libertà”. L’analisi di Domenico Giordano di Arcadia

Ecco i politici che volano ai primi posti della Social hit di Arcadia

Di Domenico Giordano e Elisa Moscato

Nel periodo considerato, che va da lunedì 5 settembre ad oggi, giovedì 8 settembre, il centrodestra scompare improvvisamente dal podio, lasciando le piazze d’onore agli avversari politici espressione delle tre alternative: centrosinistra, M5S e terzo polo. Ecco tutti i numeri della social hit di Arcadia

Da Berlusconi a Conte, chi sale e chi scende nella Social Hit della settimana

Senza dubbio è stata la settimana di TikTok, con Renzi e Berlusconi a farla da padroni. E sulle dirette Facebook? Sbaraglia tutti Giorgia Meloni, anche rispetto ai grandissimi numeri del Movimento 5 Stelle del 2018. L’analisi di Domenico Giordano, Arcadia

Social hit, Berlusconi, Renzi e Conte sgomitano su TiKToK. Ma è Salvini a far discutere

Il numero delle reaction generato dai tre video pubblicati da Silvio Berlusconi è quasi 10 volte più grande di quello generato dai tre video di Matteo Renzi, ma ad imporsi come post più discusso è la denuncia di Matteo Salvini su Instagram. La social hit di Domenico Giordano

×

Iscriviti alla newsletter