Skip to main content

La trasformazione di Elon Musk da influencer a producer di contesti

Musk disegna un nuovo contesto – fisico e digitale – e lascia agli altri attori – influencer – il potere di condizionare gli utenti che lo popolano con le loro credibilità e le loro reputazioni. Il sostegno alla campagna di Caruso candidato sindaco di Los Angeles è l’incipit di questa mutazione digitale. L’analisi di Domenico Giordano di Arcadia

Il funerale dei leader e dei partiti iperpersonali. L'analisi di Giordano

Con la leaderizzazione, e in alcuni casi con la presidenzializzazione della politica, che trova nell’inserimento del nome del leader nel simbolo del partito la sua estrema semplificazione, i partiti sono destinati a estinguersi con i loro leader. Senza futuro, senza un domani. L’analisi di Domenico giordano (Arcadia)

A.C. e d.C. ovvero l'avanti Carfagna e il dopo Carfagna. L'analisi di Giordano

Carfagna ha dato a De Luca una lezione di deluchismo, l’ha sfidato sullo stesso terreno arrivando a contendergli ai punti il verdetto finale, ma soprattutto ha confutato il mito dell’imbattibilità comunicativa dello Sceriffo. L’analisi di Domenico Giordano, Arcadia

Il voto postale vale come il Reddito di cittadinanza. Scrive Giordano

Le proposte presentate nel libro bianco “Per la partecipazione dei cittadini. Come ridurre l’astensionismo e favorire il voto” possono in prospettiva far guadagnare alla ragioneria della partecipazione elettorale qualche punto percentuale, ma nulla di più. Domenico Giordano (Arcadia) spiega perché

I sondaggi premiano Macron, i social impalmano Zemmour. L'analisi di Giordano

Domenico Giordano, Arcadia, ha messo in relazione i dati degli ultimi sondaggi per le presidenziali francesi con i numeri che i candidati hanno incassato nelle ultime settimane sulle due piattaforme social più popolate: Facebook e Instagram. Conferme ma anche sorprese

Twitter

La guerra, Letta e i tweet in inglese

Scrivere un tweet in inglese o francese non significa essere padroni di una lingua straniera, però è in questo momento il segnale simbolico di appartenere a una comunità più ampia, quella europea, e di non volersi chiudere nel recinto nazionale. L’analisi di Domenico Giordano (Arcadia)

Il tonfo polacco di Salvini sui social. L'analisi di Giordano

Quanto la pessima sortita pacifista del leader leghista ha avuto un effettivo riverbero in Rete e sulle piattaforme social e quanto, al contrario, sia invece rimasta confinata nella bolla digitale dell’informazione? Risponde Domenico Giordano, Arcadia

Il post sulla guerra più visto in Italia? Parla di calcio

I leader politici, in genere molto rumorosi e seguiti, da quando è iniziato il conflitto in Ucraina faticano ad attirare l’attenzione, venendo superati da influencer che hanno più presa sul pubblico social pur avendo (in alcuni casi) molti meno follower. L’analisi di Domenico Giordano di Arcadia

Il primo congresso di Azione letto attraverso i tweet di Calenda

Il primo congresso di Azione di Carlo Calenda è stato raccontato dal profilo Twitter del leader che sabato ha pubblicato 29 contenuti, tra tweet e retweet, e domenica altri 25 con oltre 6 mila reaction totali solo sabato. Elementi che possono guidarci in una lettura del congresso e delle strategie del partito. L’analisi di Domenico Giordano, Arcadia

Mani pulite trent’anni dopo, un mood per pochi intimi

A distanza di trent’anni esatti è interessante monitorare il sentiment della Rete rispetto a una stagione che ha segnato fortemente i primi anni novanta del secolo scorso, ma non solo. Ecco cosa si è detto, sui social, su “Mani pulite” e “Tangentopoli”. Lo rivela Domenico giordano di Arcadia nella sua analisi

×

Iscriviti alla newsletter