La violenza ha il volto della paura, del silenzio, della solitudine. Donne abusate, sempre più oggetto di violenze fisiche e psichiche. Donne vessate, mortificate, impaurite. Donne frustrate e demotivate, con talenti non riconosciuti. Tante storie per riflettere il 25 novembre, “Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne”. Quest’anno con un’aggravante. Il Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa ha…
Elvira Frojo
Leggi tutti gli articoli di Elvira Frojo
Donne, foto di gruppo per continuare a sperare
I numeri dei contagi da Covid in forte rialzo. Sarà un autunno difficile. Dopo mesi estivi di illusione collettiva, la seconda ondata travolge l’Italia e il mondo intero. Diversa da quella della primavera ma ancor più inquietante, minacciosa. Occorrerà ricostruire economicamente, socialmente e moralmente il Paese. La politica si confronta sulle strategie anti-Covid. Le istituzioni, tra Governo e Regioni, nel…
La moda ritorna all’essenziale ai tempi del Covid-19
Giorgio Armani, 86 anni, icona dell’eleganza della moda italiana nel mondo. Capacità sartoriale straordinaria, il fascino di uno stile intramontabile anche sotto i colpi della pandemia. Con nuove prospettive e progetti. Armani, il “principe” della creatività del marchio made in Italy che ha affermato un’idea universale di moda non costretta entro parametri prestabiliti, ma libera espressione di ogni donna. Una…
Melania Trump e Kamala Harris. Se il potere sceglie le donne
È il 1939 quando la quattordicenne Isabella Verney è eletta “Miss Sorriso” vincendo una selezione fotografica (“5.000 lire per un sorriso”) promossa dal pubblicitario e artista Dino Villani, con la collaborazione dello scrittore Cesare Zavattini. Un’iniziativa, interrotta dalla guerra, che cambierà pelle nel corso degli anni. Non solo fotografie ma donne che sfilano in passerella. Nasce Miss Italia, è il…
Scuola, ripartiamo pensando a Maria Montessori
Tra infinite polemiche e mille difficoltà, tra desiderio di normalità e incertezze sanitarie ed economiche per la ripresa, studenti in aula a settembre. È il grande rientro, nella minaccia persistente del Covid che fa ancora paura. Mesi di vertici tra ministri, forze politiche, sindacati. Orientamenti diversi nella comunità scolastica e scientifica. Per l’Organizzazione mondiale della sanità, la riapertura delle scuole è…
Le donne e la ripresa. Gli errori da non commettere
Hanno accudito famiglia, figli, casa, anziani. Hanno regalato a molti un sorriso e certezze alla comunità. Donne straordinarie anche nei giorni del virus. Hanno garantito, con sacrifici e professionalità, azioni e risultati concreti in ogni ambito professionale con inesauribile desiderio di solidale vicinanza, accoglienza, disponibilità. Dov’erano, prima della pandemia, quelle donne, volti e voci di ogni fascia sociale, professionale e…
Dio salvi la Regina. E le donne di ferro come lei
Nei giorni del virus, mentre il Governo britannico scopriva la malattia solo nel momento in cui il premier si ammalava di Covid-19, ancora una volta ‘The Queen’ è apparsa icona vivente del Paese mostrando autorevolezza, partecipazione e condivisione. Guida morale del popolo, Elisabetta II rappresenta da sempre la quintessenza del fascino della corona. Donna, madre, moglie, nonna e Regina, protagonista…
Fase 2, la ripresa è delle donne
Tra aperture e divieti, tra flessione della curva del contagio e decessi, tra tracciamenti e test sanitari, tra crisi economica e dispute politiche, siamo nella fase, forse, più difficile e delicata dell’emergenza da Covid-19. Quella della responsabilità individuale, collettiva, politica. In ultima analisi, quella di una nuova sensibilità. Per una cultura del rispetto del Pianeta. Per un nuovo modo di…
La forza del cuore oltre la mascherina. Una sfida non solo per donne
Se osserveremo ancora con rigore le misure di sicurezza, usciremo - si spera - dalle nostre case il 3 maggio. Il governo sta pensando al dopo pandemia, alla fase 2 dell’emergenza Covid-19. Una task force tecnica tra giuristi, economisti, imprenditori, sociologi e scienziati fisserà i ‘passi’ per gestire la ricostruzione del Paese. Varie professionalità di eccellenza che dialogheranno con il…
Se la Pasqua è un atto d’amore
Quest’anno una Pasqua inedita. In digitale la preparazione liturgica, i riti. Settimana Santa senza la presenza dei fedeli. Ma Papa Bergoglio, con energia, tiene unite individualità smarrite, più che mai alla ricerca di fede e speranza e con la voglia di far parte di comunità che partono dalla famiglia e diventano ‘globali’. In un abbraccio che non conosce confini. Per…