Consegnato ieri alla Camera dei deputati il Premio che porta il nome del Presidente della Repubblica Cossiga. A riceverlo, Elisabetta Belloni. Le donne, ha detto, sono “particolarmente idonee perché hanno quasi per natura una propensione alla decisione senza tentennamenti e all’assunzione di responsabilità anche quando ciò comporta dei rischi personali”
Elvira Frojo
Leggi tutti gli articoli di Elvira Frojo
Gioco di squadra per sfatare i miti della droga
Più famiglia, più scuola, più sport, più sentimenti. Elvira Frojo racconta per Formiche.net l’incontro al Circolo Tennis Parioli organizzato dal “Gruppo di lavoro per la prevenzione, valutazione e divulgazione delle conseguenze dell’uso della cannabis sulla salute mentale dei giovani e di altri disordini dell’area delle dipendenze”
Le pagine mancanti del diario della vita nel romanzo di Giovanni Grasso
L’avvincente romanzo alterna pagine di storia del primo conflitto mondiale con le vicende di due personaggi di fantasia contemporanei, in una felice scelta narrativa che unisce passato e presente. Chi c’era e cosa si è detto alla presentazione del volume “Il segreto del tenente Giardina”, Rizzoli, di Giovanni Grasso
Istantanea di agosto. Sapore amaro di felicità
Dall’emergenza climatica, alla violenza sulle donne, passando per il dramma dei migranti e la scomparsa di Michela Murgia. Che cosa ci sfugge di mano in questa strana estate, secondo Elvira Frojo
Cultura e innovazione a binari paralleli. Roma e Pompei più vicine con Frecciarossa
Per una meta di sogno e cultura, in un incontro tra antichità e modernità, dal 16 luglio, Pompei è ora direttamente accessibile da Roma, con un treno Frecciarossa 1000 della flotta Trenitalia, in un’ora e 47 minuti. La presentazione del progetto
Giornalisti, testimoni di pace e libertà. In Campidoglio il premio dell'Università eCampus
Libertà e informazione, un possibile connubio di speranza per la pace. Testimoniato, nell’Aula capitolina Giulio Cesare, dal Premio “Un Giglio per la Pace e la Libertà di Stampa”, alla sua seconda edizione, il 3 luglio, dall’Università eCampus con il patrocinio dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, in collaborazione con Roma Capitale
Il disagio giovanile oltre la condanna dei comportamenti. Scrive Frojo
Il profondo disagio giovanile del tempo presente impone riflessioni che vadano oltre il giudizio e la condanna dei comportamenti, indubbiamente gravi e deprecabili, di una triste cronaca italiana. Quale futuro per giovani divisi tra un mondo percepito come sfida estrema per illusori godimenti o, al contrario, come assoluta chiusura a difesa da incontrollabili angosce?
Massimo Milone, uomo di ascolto e dialogo. Il ricordo di Elvira Frojo
Esempio di umanità. La sua scomparsa è una perdita per la sua adorata famiglia, per il mondo degli intellettuali e una ferita dell’anima per chiunque lo abbia conosciuto. La scrittrice Elvira Frojo lo ricorda così
Un messaggio per la felicità. Cosa insegnano le donne di ieri
Dopo la nomina della suora Nathalie Becquart, prima donna sottosegretario alla Segreteria generale, l’organismo consultivo del Vaticano, il Sinodo, avrà cinque suore e trentacinque laiche. Tutte con diritto di voto. Religiose, teologhe, accademiche esultano. Ecco perché nella riflessione di Elvira Frojo
Il papa raccontato da Milone. Dieci anni sulle orme di San Francesco
È proprio nella povertà e nell’umiltà del Signore che si fa povero, la risposta agli interrogativi del nostro tempo, sembra dire papa Francesco attraverso le “riflessioni” di Milone. Chi c’era e cosa si è detto alla presentazione del volume di Massimo Enrico Milone, “Da Francesco a Francesco, dieci anni di un pontificato innovatore”, edito dalla casa editrice Francescana Assisi, nel racconto di Elvira Frojo