Biden vola a sorpresa a Kiev. Una visita iper-protetta per evitare incidenti, in cui il presidente americano manda un messaggio contro la nuova offensiva di Putin e contro potenziali assistenze cinesi. La presenza dell’americano nella capitale ucraina è un segnale forte sulla necessità che gli alleati occidentali continuino ad assistere il Paese. In arrivo nuove armi per Zelensky?
Emanuele Rossi
Leggi tutti gli articoli di Emanuele Rossi
Iran verso l'atomica. Restano spazi per la diplomazia?
La Iaea sta cercando di determinare con certezza da dove arrivi l’uranio iraniano arricchito all’84% (a un solo 6% dalla bomba). Nel frattempo tramite vari canali, sostenuti soprattutto dai Paesi del Golfo, si procede tenendo aperta la porta della diplomazia. Mentre Israele ha in mano il Piano B
Blinken vede Wang e avvisa la Cina: niente sostengo alla Russia
Blinken ha ammonito Wang: il sostegno della Cina alla Russia non sarà tollerato. Per Washington la questione conta più del pallone, perché se Pechino fornisce materiale militare a Mosca rischia di incrinare il fronte anti-russo che aiuta la resistenza di Kiev (e dell’Occidente)
Italia e Taiwan sono parte della squadra delle democrazie. Intervista all’amb. Tsai
Intervista esclusiva a Vincent Tsai, da poco a capo della rappresentanza diplomatica di Taiwan in Italia. Dai rapporti tra Roma e Taipei al ruolo dell’Europa nel sostenere la sovranità dell’isola. Lo scontro tra modelli corre lungo lo stretto che separa la democrazia taiwanese dalla Cina
Fuori da Libia e Sudan. L'imperativo Usa contro la Wagner
Le pressioni statunitensi si concentrano soprattutto su due alleati, Egitto e Emirati Arabi Uniti. Washington intende intervenire sulle entità che hanno costruito accordi con il gruppo militare privato di proprietà di Prigozhin, gerarca del potere putiniano. Estromettere la Wagner da Libia e Sudan ha un valore di carattere strategico
Cosa c'è dietro le mosse di Prigozhin, capo della Wagner
Il capo della Wagner cerca di diventare un player ineluttabile per le dinamiche russe. Prigozhin ha scelto la via pubblica per aumentare il suo status, ma il rischio è che lo Chef di Putin finisca scottato da questa eccessiva esposizione
Contenere la Cina, spingere l'autonomia strategica. Il futuro di Nuova Delhi
L’India sta costantemente accrescendo la sua centralità negli affari globali. Per Nuova Delhi, come spiega Maiorano (L’Orientale) in un’analisi per Ispi, c’è la necessità di far combaciare le ambizioni di autonomia strategica con gli interessi di contenimento della Cina
Come individuare tutti i droni iraniani in Russia (e chi può abbatterli)
Forcing contro i droni dell’Iran. Teheran cresce come produttore e potenziale fornitore di velivoli senza piloti e usa la guerra russa in Ucraina per marketing. Stati Uniti e alleati smascherano le forniture a Mosca e preparano la risposta sanzionatoria, mentre Israele ha un laser per abbatterli
Raisi in Cina. Più propaganda (anti Occidente) che alleanza
Il viaggio dell’iraniano Raisi in Cina ha un alto valore simbolico, soprattutto per l’Iran. Perché da lì uscirà il coordinamento sulla narrazione anti-occidentale. Teheran e Pechino troveranno vie per rinforzare i legami, soprattutto sul piano economico, ma nei fatti il gioco è tutto in mano a Xi Jinping, che potrà scegliere fin dove spingere la cooperazione
Così crescono i rapporti tra Italia e Qatar. Parola agli esperti di Doha
Scambi commerciali, cooperazione militare, sicurezza energetica, interessi politici comuni. Formiche.net ha chiesto di analizzare i rapporti tra Roma e Doha ai principali esperti di relazioni internazionali qatarini: Majed al Ansar, Ali Al Hail, Ali Bakeer, Jaber al Harmi e Saleh Ghareeb