Skip to main content

Emanuele Rossi About Emanuele Rossi

Marito, padre e figlio; umbro, spesso connesso, lettore entropico. Scrivo storie e qualche analisi su questioni del mondo. Abbastanza innamorato dell'America e di Londra, del cibo, della birra, del Milan e dei New York Knicks. Sono anche un giornalista e un geologo. Twitter: @de_f_t

Raisi in Cina. Più propaganda (anti Occidente) che alleanza

Il viaggio dell’iraniano Raisi in Cina ha un alto valore simbolico, soprattutto per l’Iran. Perché da lì uscirà il coordinamento sulla narrazione anti-occidentale. Teheran e Pechino troveranno vie per rinforzare i legami, soprattutto sul piano economico, ma nei fatti il gioco è tutto in mano a Xi Jinping, che potrà scegliere fin dove spingere la cooperazione

Così crescono i rapporti tra Italia e Qatar. Parola agli esperti di Doha

Di Massimiliano Boccolini e Emanuele Rossi

Scambi commerciali, cooperazione militare, sicurezza energetica, interessi politici comuni. Formiche.net ha chiesto di analizzare i rapporti tra Roma e Doha ai principali esperti di relazioni internazionali qatarini: Majed al Ansar, Ali Al Hail, Ali Bakeer, Jaber al Harmi e Saleh Ghareeb

Quanto si è mosso il Pentagono nell’Indo Pacifico. Il diario di Ratner

Il Pentagono fa il diario delle ultime attività statunitensi nell’Indo Pacifico. Un insieme composito di esercitazioni, accordi di cooperazione e impegni di tipo civile. Obiettivo: mantenere la regione libera e aperta (e contenere la Cina)

Cosa sappiamo degli Ufo abbattuti in Usa

Negli ultimi tre giorni gli Stati Uniti hanno abbattuto tre Ufo sul Nord America. Ci sono poche informazioni ufficiali, ma tutto fa pensare che più che oggetti alieni siano sistemi di spionaggio (cinesi?)

Arrivano dall'Italia i primi aiuti Ue in Siria

L’Italia è il primo Paese europeo a inviare aiuti umanitari ai terremotati siriani. Migliaia di persone soffrono nel nord-est del Paese, con il regime assadista che (come da prassi) complica l’arrivo delle assistenze ai civili che vivono nelle aree controllate dai ribelli

C’è un pallone spia cinese nelle nostre tasche. Si chiama TikTok

La vicenda del pallone spia, e quella nuova dell’oggetto non identificato (cinese?), insegnano che è in corso un’attività di spionaggio visibile. Tuttavia il problema enorme sta nelle attività invisibili, soprattutto quelle che possono essere mascherate nel mondo digitale. Su tutto, la questione TikTok, potentissimo (e non regolamentato) strumento di raccolta dati e di propaganda

Indipendenza tecnologica. Usa (e Ue) si sganceranno dalla Cina

Il consigliere della Casa Bianca Hochstein ha delineato in un’intervista i termini della sfida con la Cina sull’approvvigionamento di materie per lo sviluppo tecnologico. Washington pensa a evitare dipendenza, anche in partnership con l’Europa (come ha sottolineato la vice segretaria di Stato Sherman)

Lo show militare di Kim (con figlia al suo fianco)

Kim mostra la successione. L’eredità del leader forse passerà dalla figlia secondogenita che ormai lo accompagna sempre, ma certamente ruoterà attorno alle capacità militari. Nella parata militare di Pyongyang missili balistici a potenziale nucleare mai visti per numero e qualità

Meloni disegna il perimetro della politica estera italiana. Parla Profazio

Per Profazio (Iiss/Ndcf), il governo Meloni sta cercando di sfruttare una rinnovata spinta lungo assi tradizionali delle politica nel Mediterraneo allargato. Roma cerca di muoversi lungo le opportunità di questa fase distensiva ancora in corso, con attenzione al rischio che alcune tensioni possano riaprirsi

Telefonata Meloni-bin Salman. Roma e Riad partner strategici nel Mediterraneo allargato

I due leader di governo hanno discusso di come implementare le strategie che riguardano gli interessi comuni. Si allarga al Golfo l’attività italiana nel Mediterraneo allargato, con il ministro Crosetto negli Emirati e la leadership qatarina presto a Roma

×

Iscriviti alla newsletter