Netanyahu sarà di nuovo premier. Il suo Likud è il primo partito, la sua coalizione sembra più stabile della precedente, ma Giuseppe Dentice (CeSI) ragiona su una serie di problemi che il più longevo dei primi ministri israeliani potrebbe trovarsi davanti
Emanuele Rossi
Leggi tutti gli articoli di Emanuele Rossi
L’Iran alle corde cerca un colpo basso contro Washington e Riad
Secondo le informazioni ottenute dal Wall Street Journal, l’Iran starebbe pianificando un attacco contro l’Arabia Saudita e gli interessi statunitensi in Medio Oriente. L’obiettivo è distogliere l’attenzione dalla crisi interna con una vendetta false flag
Un mare di proteste e niente Jcpoa. Pronti per il nuovo Iran?
Gli Stati Uniti hanno spiegato chiaramente che sul dialogo con l’Iran (per il Jcpoa) non possono “perdere tempo”, perché non è potabile una forma di mediazione con Teheran in questo momento
Come salvare l'accordo del grano dalle mani di Putin
Ci sono dozzine di navi ferme nei porti ucraini che non partono perché la Russia le tiene ancora bloccate. Uscire dall’accordo sul grano è un ricatto che Mosca pianifica da tempo e per cui cercava un pretesto. Pronte 16 spedizioni oggi, chissà cosa farà il Cremlino?
L'accordo marittimo tra Israele e Libano sarà un modello regionale?
L’accordo siglato tra Israele e Libano ha un perimetro tecnico, legato alle demarcazioni marittime e allo sfruttamento di alcuni giacimenti, ma dimostra anche che nella regione esistono soluzioni possibili
La Russia chiude i rubinetti del grano e ricatta il Sud del mondo
La Russia subisce il colpo di Sebastopoli e lo usa per rappresaglia con cui sospendere l’accordo sul grano. In bilico il destino di una crisi alimentare che potrebbe andare a colpire quella parte di mondo con cui Mosca vuole mostrarsi un modello alternativo all’Occidente
La Russia ha fallito, la Nato è compatta. Stoltenberg chiama Meloni
Il segretario della Nato ha una posizione chiara sulla guerra russa in Ucraina: Mosca ha fallito. Per Stoltenberg serve che l’alleanza resti compatta, come detto nella telefonata con la presidente Meloni
National Defense Strategy, tra Usa e Cina i destini del mondo
La Cina è vista dagli Stati Uniti come una minaccia, persistente e dunque futura tanto quanto presente. La National Defense Strategy, insieme ad altri due documenti usciti in contemporanea dal Pentagono, fotografa la profondità della sfida che Pechino pone a Washington
Nel fragore di Amburgo, la Cina in silenzio si prende un pezzo di Cambogia
I lavori al porto di Ream proseguono, con la Cina che potrebbe piazzarvi un sistema radar per il controllo dei traffici e degli assetti militari. Pechino nega, ma la base in Cambogia è una necessità strategica. Washington controlla perché teme il precedente
Emirati-Italia, attori protagonisti del Mediterraneo allargato portati alla cooperazione
La cooperazione strategica tra Abu Dhabi e Roma è uno dei fattori che può costruire stabilità e sicurezza nel Mediterraneo allargato. Gli Emirati sono interessati ad accrescere il proprio ruolo internazionale, l’Italia al ruolo di attore strategico nel bacino