Skip to main content

Emanuele Rossi About Emanuele Rossi

Marito, padre e figlio; umbro, spesso connesso, lettore entropico. Scrivo storie e qualche analisi su questioni del mondo. Abbastanza innamorato dell'America e di Londra, del cibo, della birra, del Milan e dei New York Knicks. Sono anche un giornalista e un geologo. Twitter: @de_f_t

Mezzi militari diretti in Libia. L’intervento di Irini e i rischi dello stallo

Il carico diretto in Libia, non è chiaro su quale fronte, è stato bloccato nel Mediterraneo. L’operazione europea dimostra la sua capacità di azione in una fase delicatissima dello stallo politico libico, dove nuove armi potrebbero modificare gli equilibri e aprire ad altre derive violente

Tra Ue e Cina nuove tensioni dopo la censura di Michel

La Cina ha censurato un discorso che il presidente del Consiglio europeo Michel aveva inviato in occasione del Ciie di Shanghai. Pechino lo ha ritenuto non conveniente perché parlava di evitare, dopo quella energetica dalla Russia, nuove dipendenze dalla Cina e invitava il governo cinese a fare qualcosa di concreto per fermare la guerra di Putin in Ucraina

L’Egitto cerca investimenti e appoggi stranieri (e c’è spazio per l’Italia)

L’Egitto è un Paese centrale nel Mediterraneo, che prova a modificare la sua strategia economica mentre continua a cercare investimenti stranieri. Il vertice sul Clima (COP27) è stata un’ottima occasione per modellare le pubbliche relazioni del Cairo, secondo Colombo (Clingeldael), anche attraverso bilaterali come quello tra il presidente Sisi e la premier italiana Meloni

Cosa porta Xi in Arabia Saudita? Interessi economici e politici

Cosa porta Xi Jinping a in Arabia Saudita, nel suo secondo viaggio in più di due anni? Una serie di interessi, e non solo economici, muovono Pechino verso Riad (che però intende evitare di diventare un satellite cinese)

Midterm, la guerra psicologica cinese svela gli obiettivi di Xi

La Cina ha messo in piedi una campagna di infowar contro gli Stati Uniti, proprio in occasione del MidTerm, con l’obiettivo di disarticolare le democrazie come gli Usa e promuovere il modello autocratico cinese come “nuova scelta per l’umanità”

Così Tokyo e Londra si accordano (in chiave anti Cina)

Giappone e Regno Unito rafforzano la partnership con un accordo sulla cooperazione in materia di Difesa. Il premier Kishida dice che è inaccettabile cambiare lo status quo con la forza, parlando di Mosca ma probabilmente pensando anche a Pechino

La Cina inquina ma guida la Cop. Taiwan resta fuori

Tra Taiwan e Cina è confronto anche sul clima. Taipei è uno dei Paesi che cresce e riduce le missioni attraverso sistemi tecnologici iper moderni, Pechino (nonostante buoni propositi e ambizioni) è tutt’ora il più grande utilizzatore al mondo di centrali a carbone. E continuerà a usarle perché strategiche

Le tre sfide di Netanyahu. Biden, Accordi di Abramo e Cina

Cina, Casa Bianca, Accordi di Abramo: per Bibi ci sarà da gestire gli equilibri tra gli interessi interni, le componenti politiche della maggioranza e le relazioni internazionali di Israele. Il caso Ben-Gvir, con l’Amministrazione che fa trapelare di non voler averci a che fare

Così MBS sta costruendo il suo nuovo regno

Per Mohammed bin Salman il contesto degli affari globali è un trampolino di lancio della sua visione del mondo. A Riad c’è consapevolezza sulle potenzialità (legate anche alle grandi entrate che il petrolio assicurerà nel breve-medio termine), e da queste il principe ereditario sta cercando di forgiare lo standing del suo regno – che considera prima tra le potenze emergenti

Kim, un satrapo in cerca di attenzione

“I lanci effettuati da Pyongyang, e adeguatamente rilanciati dalla propaganda del governo, servono anche a mandare dei messaggi politici ai rivali: la Corea del Sud, giustamente preoccupata per l’intensificarsi di questi test”, ma anche a Washington, spiega Stefano Felician Beccari, policy advisor dell’Europarlamento

×

Iscriviti alla newsletter