Skip to main content

Emanuele Rossi About Emanuele Rossi

Marito, padre e figlio; umbro, spesso connesso, lettore entropico. Scrivo storie e qualche analisi su questioni del mondo. Abbastanza innamorato dell'America e di Londra, del cibo, della birra, del Milan e dei New York Knicks. Sono anche un giornalista e un geologo. Twitter: @de_f_t

Le milizie sciite irachene mandano armi alla Russia, via Iran

L’Iran ha usato i miliziani iracheni per fornire armi alla Russia, che per colpa delle sanzioni ha necessità di aiuti. L’asse Teheran-Mosca prova ad aggirare le misure occidentali. Ma che effetti avrà questo aiuto sui negoziati per il Jcpoa?

Perché Filippine e Giappone si legano nell’Indo Pacifico

Filippine e Giappone rafforzano la cooperazione militare. Dopo l’Indonesia, Tokyo continua nel suo intento di rappresentare un hub regionale in chiave anti-Cina

Putin potrebbe reagire male all'affondamento del Moskva

L’incrociatore russo è affondato, portandosi a picco un altro pezzo dell’immagine di potenza che Putin voleva affidare alla campagna militare ucraina. Il Cremlino all’angolo potrebbe essere molto preoccupante

La guerra ha rafforzato la Nato. E i nostri putiniani sono disorientati

Putin non ha neanche menzionato l’Alleanza atlantica nel discorso in cui parla delle ragioni dell’invasione. Eppure è il tema più rilanciato da chi cerca giustificazioni, in Italia e non solo. Dalla spesa militare al potenziamento delle basi, dalla compattezza del fronte occidentale alle nuove richieste di adesione, la Nato non è mai stata così centrale

Spagna Marocco Algeria gas

Perché l'accordo Italia-Algeria sul gas preoccupa la Spagna

Di Otto Lanzavecchia e Emanuele Rossi

L’aumento delle forniture di gas dall’Algeria che l’Italia progetta per sganciarsi dalla dipendenza russa ha provocato malumori in Spagna, alle prese con le sensibilità geopolitiche di Algeri e Rabat

Le esercitazioni militari di Usa e Indonesia. Davanti alla Cina

L’Indonesia cerca di aumentare il suo rango regionale e nell’Indo Pacifico trova la sponda americana, che vuole allargare la capacità operativa e la deterrenza militare davanti alla Cina

India e Usa si parlano, nonostante il petrolio (e le armi) da Mosca

Distanza sulla Russia, che ha appena venduto a Nuova Delhi 13 milioni di barili a prezzo scontato e già fornisce le batterie anti-aereo (e anti-missile) S-400. Vicinanza sulla Cina, considerata una minaccia regionale. Tra Biden e Modi la partita è doppia, ma gli Usa non vogliono compromettere il ruolo dell’India nel fronte delle democrazie

Senza stabilità non c’è energia in Nordafrica

La stabilità di due crisi complesse, come Tunisia e Libia, così come le destabilizzazioni nel Sahel non possono essere trattate separatamente dalle necessità energetiche emerse dal conflitto russo in Ucraina. Anzi, tutto ciò che accade nel Mediterraneo allargato si tiene insieme

Missili da Pechino a Belgrado. I sei cargo cinesi in Serbia

La Cina invia sistemi di difesa aerea in Serbia con uno show of force. Sei cargo militari a Belgrado tra le preoccupazioni occidentali

Nato, un esercito permanente al confine? I piani di Stoltenberg

Stoltenberg annuncia l’intenzione della Nato di creare basi permanenti lungo il confine orientale per scoraggiare eventuali nuove iniziative russe. Un banco di prova cruciale anche per l’Ue, chiamata a rinforzare le sue capacità militari

×

Iscriviti alla newsletter