Skip to main content

Emanuele Rossi About Emanuele Rossi

Marito, padre e figlio; umbro, spesso connesso, lettore entropico. Scrivo storie e qualche analisi su questioni del mondo. Abbastanza innamorato dell'America e di Londra, del cibo, della birra, del Milan e dei New York Knicks. Sono anche un giornalista e un geologo. Twitter: @de_f_t

Aiuti militari a Kiev. La mossa Usa per arginare Mosca

Gli Stati Uniti hanno approvato un nuovo stock di forniture militari da inviare all’Ucraina. Si tratta di un procedimento guidato direttamente dal presidente Biden, mentre Washington dialoga con Mosca e alleati Usa mandano armi a Kiev

Pressing di Biden su Ahmed per la pace nel Tigray

Biden alza la pressione su Addis Abeba: la pace nel Tirgay per Washington è una necessità, davanti alle attività di altri Paesi nella regione

Perché l’Iran cerca spazio in Asia Centrale

Il presidente Raisi ha interesse a riaffermare il ruolo iraniano in Medio Oriente, ma potrebbe anche continuare a cercare in Asia Centrale uno sfogo geopolitico pragmatico seguendo la linea di Rouhani

In Cina arrivano i re Magi dal Golfo

La Cina ospita i Paesi del Consiglio di cooperazione del Golfo per una visita comune e storica. Pechino nella regione ha piantato interessi (per primo quelli energetici) e cerca di costruirsi il ruolo di modello alternativo a quello americano

L'acqua e la geopolitica del futuro Medio Oriente

Oltre 2,5 trilioni di dollari di Pil vengono prodotti in aree del Medio Oriente e Nord Africa ad alto rischio per via della diminuzione delle disponibilità idrica. Un elemento ulteriore di instabilità

Il 2021 è stato l’anno dei golpe, e adesso?

Cinque colpi di Stato in un solo anno, diversi episodi in cui le istituzioni democratiche sono state messe in crisi. Il 2021 è stato un anno critico, e nel 2022 ci sono i rischi di emulazione di quest’epidemia

Uranio e non solo, la Russia brucia la Cina sul Kazakistan

La Cina ha un importante accordo in corso con la kazaka Kazatomprom per importare grandi quantità di uranio. La crisi ad Astana pone Pechino in una condizione sensibile, anche per questo il Partito/Stato cerca di sfruttare al meglio il messaggio competitvo lanciato da Mosca

Chi è l’uomo che guida i russi in Kazakistan

Il generale Sedov è un esperto di contro-insurrezioni, ossia conosce come Mosca intende muoversi in fronti ibridi da cui capitalizzare il massimo possibile (in termini di influenza e protezione diretta)

Kazakistan come Siria e Bielorussia? Per la narrazione russa sì

La Russia si mostra caritatevole con i regimi autoritari per spingere il proprio modello e per evitare che gli stessi problemi possano espandersi sul proprio territorio. Il caso Kazakistan ripropone dinamiche già viste altrove

Kazakistan, il gas e la crisi da gestire

Crisi per Tokayev. Così l’aumento del gas naturale liquefatto scatena le proteste contro il presidente e contro le istituzioni

×

Iscriviti alla newsletter