Il processo di Astana per il dialogo (tra Turchia, Russia e Iran) sulla crisi in Siria ha segnato un momentum, non risolvendo tuttavia le criticità dell’angolo Levante del Mediterraneo
Emanuele Rossi
Leggi tutti gli articoli di Emanuele Rossi
Iran, opzione militare se salta il Jcpoa
Venti di guerra sull’Iran? Non ancora, ma la preparazione di un piano militare (israeliano) è questione di (poco) tempo se Teheran non accetta un dialogo più aperto sul Jcpoa
Il Mediterraneo visto dal Medio Oriente secondo Ahmad Masadeh
Un obiettivo geostrategico, così i Paesi del Medio Oriente vedono il Mediterraneo, dove l’Italia è percepita come alleato affidabile e comprensivo. Conversazione con l’ex ministro giordano, già segretario dell’Unione del Mediterraneo
Così l’Italia partecipa allo sviluppo del Sahel
Il Sahel è parte delle attività di politica estera e cooperazione italiane. Regione complessa, dove si susseguono fenomeni di destabilizzazione, si snodano interferenze esterne e si muovono gruppi terroristici. L’intervento di Marina Sereni, l’iniziativa di Blinken e Di Maio
A Vienna si lavora sul Jcpoa, mentre Usa e Israele studiano un piano B
Ora o mai più per l’accordo sul nucleare iraniano? Nuovi colloqui nella capitale austriaca, mentre in quella statunitense arrivano il ministro della Difesa israeliano Gantz e il capo del Mossad
Emirati, da “piccola Sparta” a motore della diplomazia del Golfo
Gli Emirati Arabi Uniti, anche con la scelta di spostare il fine settimana al sabato e domenica, si muovono sulla sfera diplomatica con l’intenzione di sfruttare l’Expo e il periodo favorevole per diventare l’hub delle distensioni nella regione mediorientale e mediterranea
Biden-Putin? Sull’Ucraina c’è molta distanza secondo Tafuro Ambrosetti
Cosa c’è sul tavolo dell’incontro (virtuale) tra i leader di Stati Uniti e Russia? Per Washington un’invasione dell’Ucraina è possibile a inizio 2022, ma “c’è ancora spazio per la diplomazia” come ha detto il capo del Pentagono
L’incontro strategico tra Putin e Modi con gli occhi di Biden addosso
L’incontro tra i leader di Russia e India ruota attorno a un convitato di Pietra, gli Stati Uniti. Putin e Modi parleranno di affari militari e commercio, mentre da Washington si deciderà una strategia attendista per ragioni di interesse strategico
La posizione dell’Iran sul nucleare? È grave ma non seria
Il round di colloqui di Vienna sul Jcpoa che si è tenuta questa settimana non ha portato risultati. L’Iran resta su una posizione massimalista, inaccettabile per gli Usa, ma la non proliferazione resta fondamentale per costruire un’architettura di stabilità, come ha detto Grossi (Iaea) al Med2021
Cosa c'è dietro l'incontro tra Putin e Biden
I leader di Stati Uniti e Russia si incontreranno in videoconferenza: una nuova occasione di contatto diretto mossa ancora dalla crisi in Ucraina. Putin intende portare la questione sul piano bilaterale per allargare il dialogo a uno spettro più ampio?