Skip to main content

Emanuele Rossi About Emanuele Rossi

Marito, padre e figlio; umbro, spesso connesso, lettore entropico. Scrivo storie e qualche analisi su questioni del mondo. Abbastanza innamorato dell'America e di Londra, del cibo, della birra, del Milan e dei New York Knicks. Sono anche un giornalista e un geologo. Twitter: @de_f_t

Usa-India, ecco il patto geospaziale per controllare la Cina

Il contenimento della Cina nell’Indo-Pacifico è calcolo strategico per gli Usa e necessità per l’India. Ecco le ragioni profonde della nuova cooperazione militare Washington-Delhi, che però ancora non è un’alleanza formale

Pesca illegale. Così gli Usa vogliono fermare la Cina

Ecco perché mezzi della Coast Guard andranno a controllare la pesca illegale cinese nel Pacifico – dove troveranno unità giapponesi e australiane

Keen Sword, così Tokyo e Washington si esercitano davanti a Pechino

Washington e Tokyo partono con una manovra congiunta nel Pacifico che ha come obiettivo profondo creare deterrenza nei confronti della Cina. Il mese prossimo, i due paesi insieme a India e Australia saranno protagonisti di un’altra esercitazione organizzata dal Quad. La prima manovra congiunta dell’alleanza strategica anti-Pechino

La Cina mostra i missili (anche russi) a Taiwan

Pechino ha ordinato un rafforzamento delle potenzialità belliche dei comandi che si affacciano verso Taiwan. Missili da crociera per colpire l’isola e sistemi russi per la difesa aerea

Indonesia e Vietnam, i primi due tasselli del puzzle anti-Cina di Tokyo

Il Giappone segue l’interesse nazionale nel Pacifico e cerca di smuovere i Paesi locali e compattarli (con delicatezza) contro la Cina. Tattica abbinata a quella simile americana

Biden e Nagorno-Karabakh. Colpi incrociati tra Trump e Putin

Trump e gli Usa a gamba tesa sul Nagorno-Karabakh e l’Armenia. E Putin contro Trump sul caso di Biden e suo figlio. Necessità e calcolo di Washington e Mosca su due dossier incrociati

nagorno

Perché gli Usa puntano gli occhi sul Nagorno-Karabakh

Gli Usa approcciano più da vicino il dossier azero-armeno sia per necessità che per calcolo strategico. Ci sono le elezioni presidenziali dove offrire agli americani il successo di un cessate il fuoco, c’è la necessità di contenere la Turchia e l’intesa con la Russia

Perché l'Indonesia nega le basi aeree agli Usa

Cosa c’è dietro la scelta di non aprire le basi agli aerei americani che monitorano Pechino nel Mar Cinese e cosa racconta delle difficoltà statunitensi nel compattare il fronte dell’Indo-Pacifico in chiave anti-Cina

Erdogan-Putin. Ecco la stretta bilaterale sul Nagorno-Karabakh

Putin parla della crisi nel Nagorno-Karabakh, spiega la posizione equidistante di Mosca e progetta una collaborazione esclusiva con Erdogan per la soluzione delle crisi. Il presidente turco rilancia e chiede uno spazio nel processo di contatto. Tutto mentre la guerra continua e gli Usa cercano di limitare i danni

taiwan

Missili in amicizia. Cosa c'è dietro la fornitura degli Usa a Taiwan

Da Washington DC in arrivo una nuova fornitura militare diretta a Taiwan. Nei giorni scorsi la Cina aveva alzato la pressione psicologica sull’isola piazzando i nuovi missili nelle basi costiere che affacciano sullo Stretto. Ecco perché può essere l’inizio di un’escalation

×

Iscriviti alla newsletter