Skip to main content

Emanuele Rossi About Emanuele Rossi

Marito, padre e figlio; umbro, spesso connesso, lettore entropico. Scrivo storie e qualche analisi su questioni del mondo. Abbastanza innamorato dell'America e di Londra, del cibo, della birra, del Milan e dei New York Knicks. Sono anche un giornalista e un geologo. Twitter: @de_f_t

Dopo la Sco, l’Italia spinge per velocizzare l’accordo India-Ue

Il primo ministro italiano Giorgia Meloni sta spingendo per la rapida conclusione dell’accordo di libero scambio Ue-India (Fta), considerandolo cruciale sia per l’equilibrio geopolitico che per le relazioni economiche. La strategia generale è quella di mantenere Nuova Delhi strettamente allineata con l’Occidente

Il premier Ishiba lascia. Giappone tra crisi interne e tensioni globali

Il premier giapponese Ishiba si dimette dopo meno di un anno, travolto da sconfitte elettorali e divisioni interne al Ldp. La sua uscita apre una corsa lampo alla leadership mentre il Paese affronta inflazione, declino demografico e nuove tensioni geopolitiche

Dbeibah contro Rada? Tensioni in Libia per una resa dei conti che coinvolge Haftar

Di Massimiliano Boccolini e Emanuele Rossi

Si delinea un quadro di ambiguità, appelli alla calma e potenziali alleanze trasversali, potenzialmente influenzate da attori regionali. Coinvolte le principali milizie per uno scontro che Turchia e Uae osservano a distanza e l’Italia, con Onu e Ue, lavora per evitare

A Gaza la Riviera e la Cisgiordania sono ancora il problema. Il punto con Dentice dopo 23 mesi di guerra

Oggi, a 23 mesi dall’attacco di Hamas del 7 ottobre 2023, il negoziato sugli ostaggi a Gaza si intreccia con le prospettive di annessione in Cisgiordania. Come avverte Giuseppe Dentice, dell’Osservatorio Mediterraneo dell’Istituto S. Pio V, la “riviera di Gaza” e il piano E1 “rischiano di trasformare il conflitto in una condizione permanente, capace di ridefinire gli equilibri regionali e internazionali”

Chip-in con Taiwan per la pace e la prosperità globali. L’intervento del ministro Lin

Di Lin Chia-liung

Riceviamo e pubblichiamo l’intervento del ministro degli Esteri di Taiwan, Lin Chia-liung, che invita il mondo a “dare il proprio contributo” (“chip in”), ad aiutare Taipei riconoscendo il giusto posto di Taiwan sulla scena mondiale, accogliendo i contributi che ha da offrire

Perché l’incontro MbS-MbZ è importante per il Golfo. Risponde Bianco

“C’è oggi un’opportunità di leadership regionale/internazionale per i Paesi del Golfo. Ma se ognuno tira dalla propria parte, questa opportunità non si concretizza. Meglio allora mettersi insieme per preservare interessi comuni e portare a frutto questa possibilità”, spiega a Formiche.net Cinzia Bianco, esperta di Golfo dell’European Council on Foreign Relations

Le proteste in Indonesia segneranno il futuro di Prabowo

Le manifestazioni popolari per ora sono contenute in larga maggioranza nell’alveo della protesta pacifica. Il governo denuncia comunque episodi violenti e infiltrazioni esterne, mentre per il presidente Prabowo è il primo, grande test sulla sua capacità di leadership

Seul e Hanoi, due business forum nell’Indo-Pacifico per l’Italia

L’Italia sta intensificando il suo impegno nella regione con due forum aziendali ad Hanoi e Seul, parte di una strategia più ampia che unisce diplomazia economica, impegni di sicurezza nell’Indo-Pacifico e visioni strategiche condivise

Commercio, industria e difesa. Così Riad e Abu Dhabi guardano all’Indo-Pacifico

Gli Emirati Arabi Uniti e l’Arabia Saudita stanno costruendo una rete di partnership economiche e industriali nell’Indo-Pacifico. Questa dinamica di multi-allineamento ridisegna i rapporti tra Mediterraneo allargato e Indo-Pacifico, offrendo all’Italia nuove opportunità strategiche

Quale lezione per Roma dallo show multipolare della Sco? Risponde Di Liddo

La Shanghai Cooperation Organization sta ridisegnando l’ordine globale. Per l’Italia è al tempo stesso una sfida e un’opportunità, spiega Marco Di Liddo, direttore del Cesi. Il vertice di Tianjin mostra l’avanzata della multipolarità, e come Roma dovrebbe modellare il proprio posto nel sistema internazionale che si sta creando

×

Iscriviti alla newsletter