Skip to main content

Emanuele Rossi About Emanuele Rossi

Marito, padre e figlio; umbro, spesso connesso, lettore entropico. Scrivo storie e qualche analisi su questioni del mondo. Abbastanza innamorato dell'America e di Londra, del cibo, della birra, del Milan e dei New York Knicks. Sono anche un giornalista e un geologo. Twitter: @de_f_t

Cosa sapeva Trump del piano russo in Afghanistan?

Secondo gli interrogatori fatti dalla Cia a militanti catturati recentemente in Afghanistan, e sulla base di alcune somme di denaro ritrovate in alcuni nascondigli dei ribelli (500mila dollari sequestrati dai Navy Seals secondo l’Associated Press), ci sono soldati statunitensi che sarebbe rimasti effettivamente uccisi in attacchi dei Talebani compiuti sotto pagamento dell’intelligence militare russa, il Gru. È l'ultima sconvolgente rivelazione del Washington Post sul…

Covid. Perché la pandemia è tutt’altro che finita

Il Sudafrica è il paese del continente che fa più controlli sul Covid, e infatti è quello che fa registrare  più di un terzo dei positivi africani: 138mila, oltre duemila nuovi casi nell’ultimo giorno. La situazione sottintende che, se si facessero più test, scopriremmo molti più casi in Africa. Contesto che rema apparentemente a favore del presidente Donald Trump, che…

Geopolitica e cavi internet. Cosa lega Genova-Israele-Mumbai

C’è un cavo internet con cui Google intende allargare la fibra ottica globale che vede Italia e Israele giocare un ruolo da protagonisti. Si chiama Blue-Raman e partirà da Genova per arrivare a Mumbai, in India. Il percorso è interessante e nasconde questioni (e insidie) geopolitiche. La porzione “Raman” (il cui nome deriva da Sir Chandrasekhara Venkata Raman, premio Nobel indiano per…

Macron vs Philippe, cosa si cela dietro le municipali in Francia

Parigi e Le Havre, potere centralizzato e periferico, città e campagne. Le municipali in Francia ruotano attorno ai risultati in questi due comuni, dove il presidente Emmanuel Macron segue con attenzione sviluppi dal valore simbolico e tecnico. A Parigi, la sua candidata, Agnés Buzyn, ematologa ex ministro di Affari sociali e Sanità dal 2017 a febbraio, ha praticamente zero possibilità di…

Così le città salveranno le democrazie. Il dibattito al Brussels Forum

"Le città salveranno le democrazie". Non c'è un punto interrogativo, ma è un'affermazione secca quella che ha dato il titolo a un panel organizzato dal German Marshall Fund nell'ambito dell'appuntamento annuale "Brussels Forum". Il think tank di Washington, memoria perenne del Piano Marshall, è uno dei centri della pianificazione di policy e indirizzi a livello globale, contesto che rende il grande palcoscenico…

Perché per gli Usa le milizie in Libia sono una minaccia

Ci sono un migliaio di miliziani libici (e non solo libici) che per gli Stati Uniti sono inammissibili: il Gna, il governo onusiano, dovrebbe fare in modo di allontanarli, escluderli, isolarli, eliminarli. È questo ciò che emerge dai readout discreti della videocall riservata che l'amministrazione Usa (nel caso Consiglio di Sicurezza nazionale, dipartimento di Stato e AfriCom, schema solito di coloro…

La Russia alza la posta in Libia. Mercenari nel campo petrolifero di Sharara

"Siamo profondamente preoccupati per la presenza di mercenari russi nel campo petrolifero di Sharara", dice una nota della Noc, la società nazionale che si occupa del petrolio in Libia – ente che ha sempre garantito terzietà nei confronti dello scontro tra governo onusiano con sede a Tripoli e la milizia comandata dal signore della guerra Khalifa Haftar, con sede in Cirenaica.La questione…

Gas, Ue, Nato, Mediterraneo. Perché Francia e Turchia sono ai ferri corti

Difficile trovare, tornando indietro nella storia, qualcosa di simile a quanto successo il 10 giugno nella acque al largo della Libia, quando la fregata francese “Courbet” è stata illuminata per tre volte dal puntatore laser del sistema lanciamissili di una delle navi da guerra della marina turca che stava scorrendo un cargo — sempre turco — diretto in un porto…

Tensioni India-Cina. Spunta un campo militare cinese in territorio indiano

Secondo una dichiarazione rilasciata mercoledì da Delhi il ministro degli Esteri indiano, Subrahmanyam Jaishankar, e il ministro degli esteri cinese, Wang Yi, "hanno ribadito che entrambe le parti dovrebbero attuare sinceramente il disimpegno e la de-escalation che è stata raggiunta dai rispettivi alti comandanti il 6 giugno". Però, secondo un’immagine del satellite Maxar, la Cina avrebbe costruito altre strutture militari da campo nell’area in cui…

Libia. Italia sia promotrice di un'azione univoca europea. Parla Stefanini

"Dobbiamo valorizzare quanto più possibile la rendita di posizione che ci siamo costruiti tenendo aperta l'ambasciata. È una delle cose che ci permette ancora di restare nel gioco. È stata una scommessa, e un rischio: tenerla aperta con le bombe che cadevano lì vicino. Ma ci ha garantito un vantaggio, ora diventato un fattore fondamentale", l'ambasciatore Stefano Stefanini (già consigliere…

×

Iscriviti alla newsletter