I movimenti militari cinesi su Taiwan potrebbero passare dalla provocazione alla realtà? Gli Stati Uniti proteggono l’Isola, ma cosa succederebbe se la Cina lanciasse un attacco? Il valore geostrategica di Taipei nella competizione (anche tecnologica) tra Pechino e Washington
Emanuele Rossi
Leggi tutti gli articoli di Emanuele Rossi
Perché la Russia è interessata all’Italia? Spie, vaccini e Mediterraneo
Tra Russia e Italia ci sono diversi dossier di contatto su cui Mosca allunga occhi e orecchie perché ambiti di interesse strategico per il Cremlino
Ucraina. I contatti Usa, i militari russi, la minaccia di distruzione di Lavrov
Gli uomini che gestiscono le relazioni internazionali per l’amministrazione Biden telefonano a Kiev, il Pentagono è preoccupato per l’assembramento militare russo lungo il confine, il presidente Zelensky chiede attenzione su Donbas e Crimea. E Lavrov parla di “distruzione del Paese” in caso di nuovo conflitto
Dal Mozambico al Siraq, l’Is è ancora una minaccia. Ecco come
L’Is è ancora una minaccia. L’organizzazione creata da Abu Bakr al Baghdadi è ancora attiva in vari Paesi, e si muove come una forza clandestina in altri. Il caso del Mozambico è emblematico. Il segretario di Stato statunitense, Antony Blinken, a margine della riunione ministeriale con i colleghi della Global Coalition a cui ha partecipato anche Luigi Di Maio: serve uno sforzo globale
Sei giorni cinesi in Medio Oriente. Il bilancio di Bianco (Ecfr)
La visita del ministro degli Esteri cinese in Medio Oriente è stata un “fatto rilevante”, ma non si è portato dietro un aumento del coinvolgimento di Pechino dal piano economico-commerciale a quello strategico e geopolitico. L’analisi di Cinzia Bianco, esperta di Golfo Persico dell’Ecfr
Mar Cinese, perché Filippine e Cina sono ai ferri corti
Manila e Pechino sono in piena crisi diplomatica, con il governo filippino che ha inviato assetti navali per contrastare una flottiglia di pescherecci cinesi intorno a un atollo conteso. Pechino respinge le accuse, Washington ricorda la necessità della libera navigazione
Biden lancia la sfida green. L’Arabia Saudita rilancia. Ecco come
Priorità economiche e strategiche, necessità per il futuro, ambizioni internazionali. Ecco cosa spinge Riad e il Medio Oriente verso il green, mentre gli Usa spingono sul tema alleati e rivali. Uno sguardo ravvicinato al piano annunciato dal principe ereditario Mohammed Bin Salman
Dal Mediterraneo all'Indo Pacifico, dove si gioca la politica estera italiana. Parla Parsi
La pandemia ha portato le relazioni internazionali su un piano cruciale: si stanno decidendo quali sono i principi organizzativi e valoriali sui quali si pensa di organizzare il sistema una volta usciti dalla pandemia, spiega il prof. Parsi, e in questo macro-contesto l’Italia si trova a muovere i propri interessi nazionali
Iran e Cina si accordano. Petrolio, Usa, equilibri regionali sullo sfondo
L’accordo per la road map del futuro tra Cina e Iran arriva in un contesto particolare. Gli Usa e il Jcpoa, il mercato energetico del futuro, il ruolo regionale di Pechino
Suez bloccato? Passate per l'Artico! Parola di Putin
Mosca rilancia la necessità di usare la rotta Nord, per l’Artico, sfruttando il canale di Suez bloccato dall’Ever Given. Putin muove le sue priorità strategiche mentre cerca spazio in una crisi internazionale