Skip to main content

Emanuele Rossi About Emanuele Rossi

Marito, padre e figlio; umbro, spesso connesso, lettore entropico. Scrivo storie e qualche analisi su questioni del mondo. Abbastanza innamorato dell'America e di Londra, del cibo, della birra, del Milan e dei New York Knicks. Sono anche un giornalista e un geologo. Twitter: @de_f_t
taiwan

Missili in amicizia. Cosa c'è dietro la fornitura degli Usa a Taiwan

Da Washington DC in arrivo una nuova fornitura militare diretta a Taiwan. Nei giorni scorsi la Cina aveva alzato la pressione psicologica sull’isola piazzando i nuovi missili nelle basi costiere che affacciano sullo Stretto. Ecco perché può essere l’inizio di un’escalation

Ecco l'obiettivo del miliardo di dosi di vaccino cinese

La Cina propone di inviare a breve un miliardo di dosi di vaccino-Covid in tre ambiti geografici: Pacifico, Africa e Sudamerica. Dietro all’operazione umanitaria a favore di Paesi in via di sviluppo si cela un interesse strategico per il Partito/Stato

Roma torna snodo dei negoziati sulla Libia. Ecco come

Visite italiane per due leader libici. Cosa si muove (tanto) attorno alla crisi che dal Paese nordafricano coinvolge diversi attori e una regione ampia da Mediterraneo e Medio Oriente. L’analisi di Melcangi (Sapienza), Mezran (Atlantic Council) e Varvelli (Ecfr)

Botte alle Fiji. Cosa c'è dietro alla rissa tra diplomatici cinesi e taiwanesi

Pechino soffre il piano di contenimento lungo le catene insulari del Pacifico. Ecco cosa c’è dietro alla rissa pubblica alle Fiji tra cinesi e taiwanesi

Fine embargo Onu all'Iran. Cosa cambia (poco o niente) secondo Perteghella (Ispi)

"Il fatto che siamo arrivati al 18 ottobre con il Jcpoa ancora in piedi, permettendo di dire all'Iran che è stato raggiunto l'obiettivo della fine dell'embargo Onu sulle armi è stata una grande vittoria diplomatica per Teheran", spiega Annalisa Perteghella, Iran Desk dell'Ispi, sentita da Formiche.net per commentare la fine delle misure sanzionatorie che le Nazioni Unite hanno applicato contro la Repubblica…

Nucleare, cosa c'è dietro al gioco diplomatico tra Usa e Russia

“La Russia e gli Usa non si sono messi d’accordo su un congelamento dei loro arsenali nucleari”, ha twittato la rappresentanza russa a Vienna, città di spie e diplomazia dove sono in corso i negoziati per il rinnovo del trattato New Start, quello che regola la gestione delle armi strategiche tra le due potenze. Tre giorni fa, il capo negoziatore…

Navalny e non solo. L'efficacia delle sanzioni secondo Quercia (UniPg)

"L'Unione europea sta abbandonando la diplomazia e la sta sostituendo con le sanzioni", ha detto il ministro degli Esteri russo, Sergei Lavrov durante la conferenza stampa a margine della visita a Mosca dell'omologo italiano Luigi Di Maio, che ricordava "l'importanza di un dialogo inclusivo con tutti" ma chiedeva alla Russia di "un'indagine seria" su quanto successo al leader dell'opposizione anti-Putin, Alexei…

Taiwan e la strategia del porcospino. Ecco cosa vogliono gli Usa

Secondo otto fonti sentite dalla Reuters, la Casa Bianca starebbe procedendo per chiedere al Congresso di autorizzare la vendita a Taiwan di droni MQ-9 Reaper e sistemi di difesa missilistica terra-mare Harpoon. Questa serie di commesse segue di pochi giorni un altro che riguarda lanciarazzi multipli semoventi M142 Himars, missili aria-terra a lungo raggio Slam-Er, e pod elettro-ottici per i cacciabombardieri F-16.…

Sputnik 5 negli Emirati. Ecco come la Russia muove la Fase-3 del vaccino anti-Covid

Il quotidiano emiratino The National annuncia che il vaccino contro il coronavirus "Sputnik 5", sviluppato dall'Istituto Gamaleya di Mosca contro SarsCoV-2, sarà testato negli Emirati Arabi Uniti. L'accodo è stato raggiunto tra il Cremlino e il governo di Abu Dhabi. La fase di somministrazione negli Emirati Arabi, teoricamente secondo la procedura scientifica di Fase-3, sarà supervisionata dall'ospedale pubblico Abu Dhabi Seah e…

Ecco perché l'Iran ferma le milizie anti-Usa

La Kataib Hezbollah ha offerto una tregua agli attacchi contro le forze militari americane in Iraq a patto che il governo di Baghdad costruisca un piano per estromettere gli Stati Uniti dal Paese. Offerta certamente irricevibile per Washington – cedere a un gruppo politico-militare che viene considerato un'organizzazione terroristica – che racconta come attualmente sul suolo iracheno si dipani la partita tra Usa…

×

Iscriviti alla newsletter