Skip to main content

Emanuele Rossi About Emanuele Rossi

Marito, padre e figlio; umbro, spesso connesso, lettore entropico. Scrivo storie e qualche analisi su questioni del mondo. Abbastanza innamorato dell'America e di Londra, del cibo, della birra, del Milan e dei New York Knicks. Sono anche un giornalista e un geologo. Twitter: @de_f_t
fredda

Trump-Putin, perché l'intelligence Usa non tifa il dialogo

In queste ultime settimane gli apparati statunitensi (in questo caso: Dipartimento di Stato, Pentagono e intelligence) hanno voluto preparare con buon anticipo il perimetro della conversazione telefonica tra Donald Trump e Vladimir Putin. Mentre il presidente americano cerca il contatto con l'omologo russo, con la volontà di riallacciare le relazioni internazionali con Mosca, un pallino fin dall'inizio della campagna elettorale, le strutture interne…

Libia, a Sirte ci sono i russi. AfriCom mostra altre prove

“Il coinvolgimento russo in Libia è evidente, e il Cremlino mente ogni volta che lo nega”, ha detto il capo delle Relazioni pubbliche di AfriCom. È il comando del Pentagono che copre l’Africa, e che in questo momento è impegnato in una continua attività di pr: dimostrare pubblicamente come la Russia sia presente sul suolo libico, anche con l’obiettivo di inviare un input…

Covid, vaccino e concorrenza strategica: perché adesso Trump vuole guidare la crisi

Rinunciare alla convention di Jacksonville sarebbe stato un colpo di immagine per Donald Trump se non fosse che il presidente statunitense lo ha fatto passare per un segnale esplicito della rimodulazione riguardo all’epidemia. L’atteggiamento simil-negazionista di questi mesi è cambiato negli ultimi giorni, tanto che adesso il Prez invita tutti gli americani a indossare la mascherina “come faccio io” (dovere di cronaca: è…

Putin, Tajani

La Russia ci trolla. Tre esempi

Il presidente della Cecenia, Ramzan Kadyrov, ha invitato l’altro ieri il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, a parlare di diritti umani a casa sua, in un villaggio montuoso sopra Grozny. "Come sai, sono stato incluso in un altro elenco di sanzioni. Apparentemente, gli americani ne hanno molti. Ero così spaventato che sono andato nel mio villaggio natale di Benoy. Quindi, Pompeo,…

libia

Un'Europa unita. Ecco cosa serve per la Libia (e non solo). Conversazione con Varvelli (Ecfr)

Con un video-messaggio registrato, il ministro degli Esteri italiano, Luigi Di Maio, ha salutato gli ospiti dell'evento organizzato dalla Fondazione Corriere due giorni fa: un ricordo cinquantennale dei decreti di confisca del 21 luglio del 1970, quando Muammar Gheddafi sanciva l’espulsione di 15 mila italiani residenti in Libia come rivalsa come gli ex-colonizzatori. Il titolare della Farnesina, ricordando quanto "la memoria va coltivata…

Pechino, più armi (anfibie) pensando a Taiwan

“La Cina sta aumentando la preparazione militare per conquistare l’isola”, ha detto due giorni fa il ministro degli Esteri di Taiwan, Joseph Wu. Pechino considera la Repubblica di Cina una provincia ribelle e le preoccupazioni sembrano legittime. Taiwan è una delle Cine che per necessità esistenziale il segretario del Partito Comunista cinese, il capo dello stato Xi Jinping, sostiene di essere disposto…

Tunisia senza governo. I rischi per l'instabilità regionale (vedi Libia). Conversazione con Melcangi (La Sapienza)

La Tunisia vive l'ennesima fase di instabilità politica ed istituzionale, condizione che si riflette nella stabilità interna di una Paese dove gli equilibri sono freschi (post-Primavera Araba) e delicatissimi, con un potenziale riverbero sul contesto regionale. Non soltanto per la continuità geografica, infatti, il dossier tunisino è geopoliticamente collegato a quello libico. E questo significa che la destabilizzazione e le interferenze…

Siria. La guerra al rallenty tra Israele e Iran (Hezbollah) continua

Il partito/milizia libanese Hezbollah ha annunciato martedì sera che Ali Kamel Mohsen Jawad, un membro operativo, è stato ucciso in presunti attacchi aerei israeliani a Damasco nella notte di lunedì. Jawad era uno dei cinque militanti uccisi (altri quattro feriti) nel bombardamento: secondo molte fonti nessuno di loro era siriano. Seguire questi raid di Israele contro le dinamiche del regime siriano è interessante…

Geopolitica in movimento sull’Indo-Pacifico. La doppia esercitazione Usa

Il 30 maggio del 2018 il PaCom, il comando del Pacifico del Pentagono istituito da Truman nel 1947, ha cambiato denominazione formale. È diventato Indo-Pacific Command. Un modo per includervi le dinamiche geostrategiche dell’Asia Meridionale, leggasi l’India (necessario alleato, Paese-continente, per potenzialità e popolazione). Guidato da Camp Smith nella Hawaii, sotto il comando dell’ammiraglio Philip Donovan ci sono 260milioni di…

Militari egiziani in Libia? Lo scontro con la Turchia e le preoccupazioni Usa

Secondo le informazioni dell'egiziano Mada Masr, in giro tra Sirte e al Jufra c'è ancora il Wagner Group russo (di oggi su queste colonne è uscita un’approfondita spiegazione attraverso un’intervista a Nona Mikhelidze dello Iai). I mercenari russi controllano la base aerea di Qardabiya, a Sirte, e girano per le strade della città senza troppo nascondersi. Ad al Jufra, dove si trovano Mig e…

×

Iscriviti alla newsletter