Skip to main content

Emanuele Rossi About Emanuele Rossi

Marito, padre e figlio; umbro, spesso connesso, lettore entropico. Scrivo storie e qualche analisi su questioni del mondo. Abbastanza innamorato dell'America e di Londra, del cibo, della birra, del Milan e dei New York Knicks. Sono anche un giornalista e un geologo. Twitter: @de_f_t

Per l'Iran lo scontro non è un'opzione. Il Golfo asimmetrico spiegato da Cinzia Bianco

Nelle ultime settimane il Golfo Persico è stato un teatro tesissimo in cui, mentre gli Stati Uniti aumentavano la propria presenza militare, si sono svolti alcuni incidenti/sabotaggi contro navi da trasporto civile. Ieri due petroliere sono andate in fiamme poco a sud dello Stretto di Hormuz, checkpoint per cui transita circa il 40 per cento del petrolio commerciato via mare…

Hong Kong blocca l’estradizione. La Cina incassa una temporanea sconfitta

La Chief Executive di Hong Kong, Carrie Lam, ha convocato una conferenza stampa per annunciare alla nazione, e al mondo che osservava le dinamiche interne alla terza più importante piazza finanziaria globale, che sospenderà il percorso parlamentare della legge sull’estradizione. LE PAROLE DI LAM “L’emendamento ha causato molte divisioni nella società, dubbi e fraintendimenti” e per questo il governo locale…

Una guerra con l’Iran? Improbabile ma... Parla Pedde (Igs)

"Non credo che questo delle due petroliere sia il casus belli per una guerra nel Golfo Persico tra Stati Uniti e Iran, perché è troppo controverso, però è una questione delicata che ci dice che c'è qualcuno che sta cercando di mettere benzina sul fuoco", commenta Nicola Pedde, direttore dell’Institute for Global Studies. "E quello che è chiaro – continua Pedde…

Le proteste di Hong Kong mettono la Cina alle strette. L'analisi di Pieranni e Talia

Hong Kong sta vivendo una serie di proteste senza precedenti, scoppiate a seguito di un proposta di legge per l'estradizione su cui il governo locale sembra non tornare indietro e che opposizioni, organizzazioni per i diritti, movimenti politici e cittadini considerano un'esposizione eccessiva alla Cina che potrebbe limitare il sistema di democrazia e libertà su cui si fonda il Paese. Argomento…

Iran nel mirino degli Usa. Cosa rischia il regime di Teheran e perché

Il segretario di Stato statunitense, Mike Pompeo, ha detto che secondo le informazioni di intelligence ottenute dai funzionari americani l'Iran è responsabile degli attacchi odierni alle due petroliere nel Golfo dell’Oman, rotta cruciale per il transito di gran parte del petrolio mondiale. Pompeo ha parlato in una conferenza stampa straordinaria senza però presentare prove del coinvolgimento iraniano, sebbene nelle ore precedenti fosse stato già indicato da alcune…

Alta tensione nel Golfo Persico. Il rischio escalation tra le fiamme di due petroliere

Due petroliere sono state colpite da sospetti attacchi/sabotaggi nel Golfo dell'Oman, area cruciale del Golfo Persico in cui il promontorio degli Emirati Arabi si allunga verso l'Iran e forma lo Stretto di Hormuz. Un fatto analogo era avvenuto esattamente un mese fa poco più nord, davanti al porto emiratino di Fujairah: in quel caso, le ricostruzioni indicavano sabotaggi di tipo sofisticato, per cui…

Teheran cerca vie di uscita alle sanzioni americane. Ecco quali

Secondo sei fonti sentite dalla Reuters, l'Iran ha aumentato le vendite di prodotti petrolchimici a paesi come Brasile, Cina e India nel tentativo di far fronte alla perdita di mercato collegata al re-inserimento della completa panoplia di sanzioni americane, collegata al ritiro statunitense dall'accordo sul congelamento del programma nucleare iraniano raggiunto nel 2015. La spinta per il commercio petrolchimico, su…

Così Trump spinge per tener vivo il rapporto con Kim

A un anno esatto dal loro primo incontro, a Singapore, il presidente statunitense Donald Trump ha detto ai reporter raccolti alla South Lawn della Casa Bianca di aver ricevuto "una lettera bellissima" da parte del satrapo nordcoreano Kim Jong-un. Secondo l'americano, Kim "ha mantenuto la sua parola" – ossia gli impegni presi in quel loro primo faccia a faccia, che è alla base…

Eastmed, come cambia la diplomazia del gas attorno all'Europa

Prima parte di un'intervista/analisi. La seconda è focalizzata sul ruolo italiano nel sistema geografico e geopolitico e si può leggere al link Da diverso tempo il quadrante orientale del Mediterraneo (internazionalmente noto come "Eastmed") sta acquisendo rilevanza geopolitica connessa a scoperte energetiche (a cui si collega anche una pipeline che dovrebbe arrivare in Italia) e condizioni politiche dei Paesi interessati. Un tema…

Il fratello di Kim era una spia della Cia?

Secondo una "fonte anonima informata sui fatti" che ha parlato con il Wall Street Journal, Kim Jong-nam, fratellastro del satrapo nordcoreano Kim Jong-un, sarebbe stato in contatto con la Cia. Se uno dei principali giornali economici del mondo – ambiente non ostile alla presidenza Trump – lancia in questo momento di stallo dei negoziati americani con il Nord, diffusione di informazioni non vere su…

×

Iscriviti alla newsletter