L’Iran ha effettuato delle esercitazioni di difesa aerea vicino ai suoi siti nucleari, preparandosi al peggior scenario. Mentre gli Stati Uniti valutano opzioni militari. Ma pressioni e reazioni diventano elementi del gioco delle parti, mentre Trump torna alla Casa Bianca
Emanuele Rossi
Leggi tutti gli articoli di Emanuele Rossi
Inclusione e dialogo. L'eredità di Del Re per il Sahel
Emanuela Del Re ha lasciato da poche settimane il ruolo di Rappresentante Speciale dell’Unione Europea per il Sahel e racconta a Formiche.net i suoi tre anni di mandato. Un bilancio del ruolo europeo nella più difficile regione dell’Africa, pensando al futuro del continente (legato anche al Piano Mattei?)
Lo Spirito di Shanghai. La Sco cinese tra narrazione e interessi strategici (anti Occidente)
Per la Cina la Shanghai Cooperation Organization promuove una visione creativa che sostiene la fiducia reciproca, il beneficio reciproco, l’uguaglianza, la consultazione, il rispetto per la diversità delle civiltà e la ricerca dello sviluppo comune. Ma Pechino vede l’organizzazione anche come una leva contro l’Occidente
Un alto emissario cinese all'inauguration day di Trump. Cosa significa
L’iniziativa cinese non è soltanto un segnale di distensione, ma una mossa calcolata per adattarsi a una presidenza che opera su una base transazionale, offrendo imprevedibilità ma anche opportunità
Iran minaccia nucleare. Preoccupazione del G7, primo dossier per Trump
In cima alle priorità del G7 per il 2025, l’Iran non è solo una minaccia alla stabilità mediorientale, ma ha ormai sviluppato capacità per avvicinarsi alla creazione di una bomba nucleare. Il dossier è già nello Studio Ovale, e sarà per Trump una prima sfida, tra continue pressioni, possibili negoziati, complicate azioni militari
Israele, dopo 15 mesi di guerra, il problema è (sempre più) l’Iran. Il punto con Dentice
L’attività dell’Iran si sta espandendo anche in Cisgiordania, attraverso i contatti terroristici dei Pasdaran. Netanyahu risolverà il problema alla radice? “Rischioso”, spiega Giuseppe Dentice, analista nell’Osservatorio Mediterraneo (OsMed) dell’Istituto per gli Studi Politici S. Pio V, ma serve aspettare Trump
Il Canale di Suez si espande, tra sfide strategiche e destabilizzazioni
L’Egitto punta sul futuro del Canale di Suez con nuove espansioni, ma le sfide geopolitiche e securitarie, che hanno prodotto la diminuzione dei ricavi, rappresentano un ostacolo. Security tool come l’IndoMed Quad sarebbero cruciali per mantenere in ordine il corridoio
Tra IS e polarizzazione, lo squarcio sociale Usa sulle strade di New Orleans
Radicalizzazione e polarizzazione stanno creando un contesto culturale più incline a derive violente, mettendo in discussione la stabilità della democrazia statunitense, fa notare Del Pero (SciencesPo). L’attacco di New Orleans è un campanello di allarme, perché “quando il gruppo è in grado di convincere gli occidentali a lanciare attacchi, è ancora più prezioso”, spiega Clarke (Soufan Group)
Cina in Libia? Che cosa raccontano i droni in cambio di petrolio
L’inchiesta sul piano cinese di inviare droni armati in mezzo agli aiuti umanitari per il Covid è importante perché conferma la propensione (non solo di Pechino) per l’uomo forte al potere, spiega Profazio (IISS/NDCF), e perché potrebbe dare indicazioni sull’approccio cinese, aggiunge Ghiselli (ChinaMed)
Essere nell’Indo-Pacifico è un interesse nazionale per l’Italia. Parla Formentini
Il vicepresidente della Commissione Esteri della Camera fa un bilancio delle attività del Comitato Indo-Pacifico. Per Formentini, l’interesse nazionale del Paese si muove anche in quella regione cruciale per il futuro globale