Italia e Arabia Saudita rafforzano il partenariato economico e politico: Tajani inserisce Riad nel piano export e rilancia sul corridoio Imec. Convergenza anche sulla crisi di Gaza, con Roma pronta a sostenere una missione Onu a guida araba per la soluzione dei due Stati
Emanuele Rossi
Leggi tutti gli articoli di Emanuele Rossi
Dalle mosse di Cdp all'interesse di Tokyo. Il punto sul Piano Mattei
Dal rafforzamento di Cdp in Kenya e Costa d’Avorio all’interesse giapponese, il Piano Mattei continua ad aumentare di densità. In un momento in cui la competizione per il futuro dell’Africa coinvolge Stati Uniti, Cina, Russia, Turchia e monarchie del Golfo, l’Italia cerca dunque di presentarsi come attore credibile, capace di tessere partenariati multilaterali senza rinunciare a una visione autonoma
L’escalation sui dazi India-Trump giova a Ue e Italia. Parla l’ambasciatore Wadhwa
I nuovi dazi di Trump rischiano di escludere i prodotti indiani dal mercato Usa e di alimentare un risentimento senza precedenti, avverte il diplomatico indiano Anil Wadhwa. Per l’Europa — e in particolare per l’Italia — si apre così una finestra strategica per rafforzare i legami con Nuova Delhi mentre la fiducia indiana verso Washington si erode
Roma e Riad rafforzano i rapporti. Cosa attendersi dalla visita del ministro degli Esteri Faisal
Il capo della diplomazia di Riad sarà giovedì 28 agosto nella capitale per incontri con il governo. Da Meloni a Mohammed bin Salman, una partnership strategica che si consolida tra energia, sicurezza e Mediterraneo. La visita, vista dagli analisti sauditi, è considerata una conferma di come le relazioni Roma-Riad, che vivono oggi “la loro fase migliore di sempre”, procedano lungo appuntamento di altissimo livello
Lee da Trump con gli occhi su Xi. Perché Seul vuole Washington, ma guarda Pechino
Lee cammina su una linea sottile: pronto a mettersi a disposizione e accettare compromessi pur di difendere l’alleanza, ma deciso a non mostrarsi debole
La Cina mostra i muscoli e pressa le Filippine. Ecco perché
La pressione crescente nel Mar Cinese Meridionale risponde a più logiche: il controllo delle risorse, l’allontanamento di Stati Uniti e alleati, e la volontà di dimostrare capacità militare. L’ultimo scontro Pechino-Manila dimostra tutte le dinamiche in gioco
L’Italia supporti l’identità di Taiwan, dalla politica alla cultura. Parla l'amb. Tsai
Taiwan rivendica la propria identità e la difende su più piani: culturale, politico, tecnologico. L’ambasciatore Vicent Tsai sottolinea come l’Italia, con la sua tradizione diplomatica e il suo peso culturale, possa essere un partner strategico in questo percorso
Meloni porta a Washington l’unità dell’Occidente. Parla il prof. Cristin
Il professore Renato Cristin vede nel vertice di Washington il compimento della visione di Giorgia Meloni: l’unità occidentale come unica risposta alla crisi identitaria. Israele e Ucraina modelli di eroismo, con l’Italia punto di equilibrio contro l’asse Russia-Cina-Iran-Nord Corea
Con Wang Yi a Nuova Delhi, salta il colloquio Usa-India sui dazi
La visita di Wang Yi a Nuova Delhi e lo stop ai negoziati commerciali con gli Stati Uniti mostrano l’India al centro di un gioco a quattro con Cina, Usa e Russia. Dialogo prudente con Pechino, tensioni tariffarie con Washington e il ruolo ambiguo di Mosca delineano un quadro instabile di riallineamenti e contrappesi
Ecco cosa lega l’Indipendenza del 1947 all’India di oggi
Celebrando l’anniversario dell’Indipendenza, l’India ricorda le sofferenze e i sacrifici del 1947, ma guarda soprattutto al futuro. La trasformazione in economia dinamica e attore globale testimonia il successo di decenni di riforme e della scelta di non allinearsi rigidamente.