Di fronte alla stretta cinese sulle terre rare, l’Ue deve reagire con fermezza. “È il momento di usare lo strumento anticoercizione o la coercizione economica diventerà la nuova normalità”, avverte Tobias Gehrke, senior policy fellow dell’Ecfr
Emanuele Rossi
Leggi tutti gli articoli di Emanuele Rossi
Roma ospita una delegazione saudita. Ecco come l’Italia rafforza l’asse con il Regno
Una delegazione di funzionari governativi dell’Arabia Saudita, guidata dal ministro del Commercio Majid bin Abdullah bin Osman AlKassabi, è stata in questi giorni in Italia per una serie di appuntamenti tra istituzioni e mondo business, che hanno avuto come scopo il rafforzamento della cooperazione tra i due Paesi
È Roma il nodo strategico della partnership Ue-Egitto
Il primo summit Ue–Egitto ha formalizzato un partenariato che va oltre la cooperazione economica. È il tentativo di definire un nuovo equilibrio politico nel Mediterraneo, dove Bruxelles e Il Cairo, con l’Italia in posizione di cerniera, cercano di costruire una piattaforma di stabilità e connettività. Se tradotto in progetti concreti e regole condivise, questo asse potrebbe diventare un pilastro della futura architettura euro-mediterranea capace di coniugare sicurezza, sviluppo e integrazione
Dalla giustizia al business, giorni produttivi per le relazioni Roma-Riad
In due giorni consecutivi, Roma ha ospitato due momenti importanti per la continuazione del dialogo tra Italia e Arabia Saudita. Mercoledì 22 ottobre, la firma di un protocollo di cooperazione giudiziaria tra i ministri Carlo Nordio e Waleed bin Mohammed al-Smaani; giovedì 23, il Saudi-Italian Business Forum al St. Regis
Forza e vulnerabilità dell’Ue. Il Consiglio europeo analizzato dall'Ecfr
Oggi a Bruxelles i leader dell’Ue si riuniscono per un Consiglio europeo di nuovo definitivo “decisivo”, con in agenda Ucraina, difesa, competitività, Medio Oriente, e altre questioni strategiche. Secondo le riflessioni di diversi esperti dell’Ecfr, ci sono diversi temi chiave da tenere d’occhio
Il Plenum della disciplina. Così Xi punta al controllo di Partito, stato e economia
Xi Jinping cerca di consolidare il controllo sul Partito, e dunque anche sull’esercito, con una nuova ondata di epurazioni e nomine. Il “plenum della disciplina” segna un ulteriore passo verso la centralizzazione assoluta del potere a Pechino. Cosa aspettarsi dalla Cina del prossimo lustro?
Come la Cina riscrive le classifiche, il caso dell’India e la propaganda aerea del Global Times
L’articolo del cinese sul sorpasso dell’India nella classifica delle aeronautiche mondiali rivela la strategia comunicativa cinese di difendere la propria supremazia militare e tecnologica. Un esempio di propaganda adattiva che serve sia al consenso interno sia alla proiezione esterna di leadership
Siria e Libano dopo Gaza. La visione Usa sul Mediterraneo firmata da Tom Barrack
La nota diplomatica di Tom Barrack delinea il piano di Washington per estendere il cessate il fuoco a Gaza in un quadro più ampio di stabilità del Levante: ricostruire la Siria, stabilizzare il Libano e rimodellare la sicurezza regionale attraverso l’interdipendenza economica. L’Italia si allinea a questa visione, vedendo nel Mediterraneo allargato la cerniera tra la prosperità europea e la stabilità regionale
Quarto Plenum. Così Xi Jinping prepara la Cina per i prossimi cinque anni
Nella Cina di Xi, la stabilità interna e l’autonomia tecnologica sono due facce della stessa strategia: difendere il potere attraverso la produttività. Il Quarto Plenum porterà a un piano quinquennale (2026-2030) che definirà le nuove priorità della Cina tra crescita rallentata, controllo politico e ricerca di autosufficienza tecnologica
Perché Imec è un ponte strategico tra Europa, Asia e Africa. Parla l’ambasciatrice Rao
La diplomatica indiana a Roma spiega come procede la costruzione del corridoio India-Medio Oriente-Europa (Imec), le priorità del dialogo strategico con l’Unione Europea e il ruolo dell’Italia in una politica estera indiana sempre più multi-allineata. Formiche.net affronta questi temi con l’ambasciatrice Vani Rao
















