Le manifestazioni popolari per ora sono contenute in larga maggioranza nell’alveo della protesta pacifica. Il governo denuncia comunque episodi violenti e infiltrazioni esterne, mentre per il presidente Prabowo è il primo, grande test sulla sua capacità di leadership
Emanuele Rossi
Leggi tutti gli articoli di Emanuele Rossi
Seul e Hanoi, due business forum nell’Indo-Pacifico per l’Italia
L’Italia sta intensificando il suo impegno nella regione con due forum aziendali ad Hanoi e Seul, parte di una strategia più ampia che unisce diplomazia economica, impegni di sicurezza nell’Indo-Pacifico e visioni strategiche condivise
Commercio, industria e difesa. Così Riad e Abu Dhabi guardano all’Indo-Pacifico
Gli Emirati Arabi Uniti e l’Arabia Saudita stanno costruendo una rete di partnership economiche e industriali nell’Indo-Pacifico. Questa dinamica di multi-allineamento ridisegna i rapporti tra Mediterraneo allargato e Indo-Pacifico, offrendo all’Italia nuove opportunità strategiche
Quale lezione per Roma dallo show multipolare della Sco? Risponde Di Liddo
La Shanghai Cooperation Organization sta ridisegnando l’ordine globale. Per l’Italia è al tempo stesso una sfida e un’opportunità, spiega Marco Di Liddo, direttore del Cesi. Il vertice di Tianjin mostra l’avanzata della multipolarità, e come Roma dovrebbe modellare il proprio posto nel sistema internazionale che si sta creando
Tra Tokyo e Tianjin, la diplomazia tattica di Modi
In un momento di tensione con gli Stati Uniti, il premier indiano cerca intese tecnologiche con il Giappone e un fragile equilibrio con la Cina. Sullo sfondo, lo stallo nella SCO, le incognite con Mosca e l’ambizione di un’India marittima
Italia-Arabia Saudita, asse su export e Medio Oriente. Per Tajani Riad è un partner strategico
Italia e Arabia Saudita rafforzano il partenariato economico e politico: Tajani inserisce Riad nel piano export e rilancia sul corridoio Imec. Convergenza anche sulla crisi di Gaza, con Roma pronta a sostenere una missione Onu a guida araba per la soluzione dei due Stati
Dalle mosse di Cdp all'interesse di Tokyo. Il punto sul Piano Mattei
Dal rafforzamento di Cdp in Kenya e Costa d’Avorio all’interesse giapponese, il Piano Mattei continua ad aumentare di densità. In un momento in cui la competizione per il futuro dell’Africa coinvolge Stati Uniti, Cina, Russia, Turchia e monarchie del Golfo, l’Italia cerca dunque di presentarsi come attore credibile, capace di tessere partenariati multilaterali senza rinunciare a una visione autonoma
L’escalation sui dazi India-Trump giova a Ue e Italia. Parla l’ambasciatore Wadhwa
I nuovi dazi di Trump rischiano di escludere i prodotti indiani dal mercato Usa e di alimentare un risentimento senza precedenti, avverte il diplomatico indiano Anil Wadhwa. Per l’Europa — e in particolare per l’Italia — si apre così una finestra strategica per rafforzare i legami con Nuova Delhi mentre la fiducia indiana verso Washington si erode
Roma e Riad rafforzano i rapporti. Cosa attendersi dalla visita del ministro degli Esteri Faisal
Il capo della diplomazia di Riad sarà giovedì 28 agosto nella capitale per incontri con il governo. Da Meloni a Mohammed bin Salman, una partnership strategica che si consolida tra energia, sicurezza e Mediterraneo. La visita, vista dagli analisti sauditi, è considerata una conferma di come le relazioni Roma-Riad, che vivono oggi “la loro fase migliore di sempre”, procedano lungo appuntamento di altissimo livello
Lee da Trump con gli occhi su Xi. Perché Seul vuole Washington, ma guarda Pechino
Lee cammina su una linea sottile: pronto a mettersi a disposizione e accettare compromessi pur di difendere l’alleanza, ma deciso a non mostrarsi debole