C'è una parola chiave che spiega meglio di altro il significato della faticosa intesa raggiunta tra Unione Europea e Cina nel summit di ieri a Bruxelles: reciprocità (ricerca della reciprocità futura). I due colossi dell'economia mondiale, confermano "il loro impegno comune a cooperare alla riforma del Wto", si legge nel joint statement a conclusione del summit Cina-Ue. Gli ambienti diplomatici descrivono "l'accordo"…
Emanuele Rossi
Leggi tutti gli articoli di Emanuele Rossi
Cosa c'è dietro la mossa dei Pasdaran iraniani nella black-list Usa. Parla Scita
"La scelta dell’amministrazione Trump di designare l’Irgc come gruppo terroristico (Fto, Foreign Terrorist Organisation) è una mossa molto importante che alza esponenzialmente il livello e la qualità del confronto tra Stati Uniti e Iran. Giova comunque precisare che i Pasdaran iraniani rientravano già nella categoria di Specially Designed Global Terrotist, sotto la giurisdizione speciale stabilita da un ordine esecutivo esecutivo (il…
Perché gli Usa hanno inserito le guardie rivoluzionarie dell'Iran nella black-list. Parla Bianco
Gli Stati Uniti hanno designato il Corpo delle guardie della rivoluzione islamica dell'Iran come un'organizzazione terroristica. I Guardiani, o IRGC come vengono definiti con l'acronimo inglese, sono meglio noti come pasdaran e rappresentano la forza militare direttamente sotto il controllo della teocrazia iraniana. Sono stati istituiti dopo la rivoluzione islamica del 1979 e si muovono in un regime di assoluta fedeltà e diretta dipendenza della Guida…
Perché Kirstjen Nielsen ha lasciato il vertice dell'Homeland Security Usa
Il segretario per la Sicurezza interna statunitense, Kirstjen Nielsen, si è dimessa domenica pomeriggio, dopo un colloquio alla Casa Bianca con il presidente Donald Trump, che su Twitter l'ha salutata freddamente, annunciando già il nome del successore: Kevin McAleenan, che attualmente ricopre la carica di commissario per la sicurezza delle dogane e dei confini. Come ha lei stessa fatto sapere con un tweet,…
Dagli Usa l'altolà ad Haftar. Le mosse di Mike Pompeo per evitare l'escalation
Gli Stati Uniti rompono formalmente il silenzio sulla situazione in Libia: il dipartimento di Stato di Mike Pompeo ha diffuso un comunicato che segna la posizione dell'amministrazione Trump a proposito della crisi innescata dallo spostamento verso Tripoli di truppe collegate all'autoproclamato Maresciallo di campo, Khalifa Haftar, signore della guerra dell'Est libico. Washington si oppone all'azione di Haftar, segnando anche il sostegno…
Se Salvini si espone troppo alla Russia. Il commento di Bozzo (UniFi)
Secondo un documento ottenuto dal Dossier Center – organizzazione guidata dal dissidente russo Mikhail Khodorkovskij, l'ex oligarca della Yukos ora rifugiato a Londra in rotta col Cremlino putiniano – e condiviso con Repubblica, Bbc, Zdf e Der Spiegel, esisterebbe una rete di supporto politico nei paesi dell’Unione Europea, Italia inclusa, studiata da Mosca per diffondere la propria influenza e destabilizzare il sistema occidentale partendo da…
Così Haftar alza la posta al tavolo delle trattative. Tutte le mosse del Generale
Le forze collegate al generale Khalifa Haftar ieri sono state respinte dai miliziani fedeli al governo onusiano di Fayez Serraj in un checkpoint chiave a 30 km da Tripoli. Un centinaio di combattenti haftariani sono stati anche catturati – i loro mezzi sequestrati – da una delle unità pro-Serraj. La prima mossa per lo scacco a Tripoli è iniziata come spesso…
Chi sono gli alleati "negazionisti" della Lega che preoccupano i 5 Stelle
Ieri il vicepremier grillino, Luigi Di Maio, s'è detto preoccupato perché la Lega è "alleata con chi nega l'Olocausto". Evidentemente Di Maio non si riferiva a se stesso – la Lega è alleata al M5S di cui Di Maio è il leader tramite il contratto con cui è stato costruito a tavolino il governo gialloverde italiano – ma parlava di alcuni gruppi parlamentari che potrebbero far parte…
Un Paese arabo ha dato l'ok per l'avanzata di Haftar. La denuncia di Tripoli
Durante un'intervista sulla televisione libica Al Hurra, Fathi Bashagha, misurtino, ex colonnello dell'aviaizone libica diventato politico e chiamato a fare la funzione di ministro dell’Interno del governo di Accordo nazionale libico (Gna), ha detto che "un paese arabo" ha dato il via libera a Khalifa Haftar, per lanciare l'operazione militare su Tripoli. L'autoproclamato Maresciallo di Campo, signore della guerra della Cirenaica alla guida…
Salvini da Le Pen, mentre Washington avvisa l'Italia di non esporsi alle ingerenze di Mosca
Ieri, il ministro degli Interni italiano, il vicepremier e leader della Lega Matteo Salvini, ha approfittato della ministeriale G7 convocata a Parigi a Place Beauvau, di fronte all'Eliseo, per tenere due incontri significativi. Uno a latere del vertice, con la Christophe Castaner, "premier flic de France" (copyright Georges Clemenceau), primo faccia a faccia tra i due in mezzo alle polemiche di settimane fa…