Skip to main content

Emanuele Rossi About Emanuele Rossi

Marito, padre e figlio; umbro, spesso connesso, lettore entropico. Scrivo storie e qualche analisi su questioni del mondo. Abbastanza innamorato dell'America e di Londra, del cibo, della birra, del Milan e dei New York Knicks. Sono anche un giornalista e un geologo. Twitter: @de_f_t
sanzioni stati uniti, trump

L’Aiea mette in mora Kim ma Trump gli crede (Pyongyang ringrazia)

L'Agenzia internazionale per l'energia atomica dell'Onu (Aiea), in un report diffuso lunedì dal suo direttore, Yukiya Amano, ha detto che non c'è nessun genere di segnale sull'interruzione delle attività nucleari da parte della Corea del Nord, nonostante le promesse del regime sulla denuclearizzazione. Invece, in un'intervista concessa alla Reuters (pubblicata sempre lunedì), il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha difeso il…

Trump come Berlusconi? Ecco tutte le tegole giudiziarie contro la Casa Bianca

Nel suo briefing di notizie quotidiano, il New York Times l'ha chiamato "difficult day", e forse quello di ieri, martedì 21 agosto, è stato uno dei peggiori giorni per Donald Trump dall'inizio della sua presidenza. Nel giro di un'ora gli sono piovute addosso due bombe da due tribunali federali che non lo rendono automaticamente colpevole di qualcosa, ma lo mettono…

manovra fiscal compact

Task force con Di Maio e missione di Tria. Così Roma guarda a Pechino

Il governo italiano sta lanciando la missione cinese: nei prossimi giorni, dal 28 agosto al 2 settembre, il sottosegretario allo Sviluppo, Michele Geraci, sarà in Cina, e in una visita separata, ma sincrona, sarà a Pechino anche il ministro dell'Economia, Giovanni Tria. Roma intende avere con i cinesi un "approccio sistemico", dicono fonti del governo, e per questo il lavoro viaggerà su due…

carbone

Più carbone per tutti. Così Trump cambia sul cambiamento climatico

L'Epa, l'agenzia per l'ambiente americana, ossia il ministero all'Ambiente, ha proposto uno schema normativo per rivedere il Clean Power Plan varato da Barack Obama, un provvedimento che avrebbe dovuto limitare le emissioni di gas serra prodotte dalle centrali a carbone, praticamente mai entrato in vigore perché nel 2016 la Corte Suprema lo aveva bloccato davanti alle denunce di molti stati. Ora verrà rimpiazzato da nuove…

Dove c’è sfiducia nei media, c’è populismo (e viceversa). Lo studio Pew

Le reazioni al tragico incidente di Genova (al suo contorno: isterie politiche, funerali, prime indagini, storie di vittime e testimoni), così come quelle legate all'ultimo caso che riguarda la nave "Diciotti" della Guardia Costiera (e la Guardia Costiera in sé), sono un ottimo spunto per valutare i dati pubblicati pochi mesi fa da uno studio del Pew Research Center, istituto…

Trump contro le intelligence, il regalo a Putin, e il parossismo austriaco

Negli Stati Uniti la questione anti-Trump del momento è la decisione delle Casa Bianca di togliere la security clearence all'ex direttore della Cia John Brennan: il presidente ha spiegato la scelta con poche parole rilasciate al Wall Street Journal, "questa gente ha guidato" la "caccia alle streghe", ossia l'inchiesta sulle interferenze russe durante le presidenziali, e le potenziali collusioni del comitato…

xi jinping, trump dazi Xinjiang

Usa e Cina fra minacce militari e tentativi di pace commerciale

"Negli ultimi tre anni, il People's Liberation Army (le forze armate cinesi, ndr) ha rapidamente ampliato le sue aree operative di bombardamento overwater, acquisendo esperienza in regioni marittime critiche e proponendo un probabile addestramento per gli attacchi contro obiettivi statunitensi e alleati". È quanto scrive l'"Annual Report on Military and Security Developments" sulla Cina, un rapporto del governo statunitense imposto dal Congresso,…

sanzioni stati uniti, trump

Media nemici del popolo? Così Trump convince la maggioranza repubblicana

Negli Stati Uniti, il 51 per cento degli elettori repubblicani crede che i media siano “il nemico della gente” piuttosto che “una parte importante della democrazia”. La società di sondaggi Quinnipac (una tra le più famose negli Usa) ha pubblicato martedì i dati di una rilevazione fatta tra il 9 e il 13 agosto in cui le domande poste al campione statistico…

La storia della spia irachena raccontata dal Nyt e l'importanza di certa stampa

Mezzo mondo sta parlando di un articolo formidabile in cui la giornalista Margaret Coker, capo dell’ufficio di Baghdad del New York Times, racconta l’esperienza di un agente dell’unità d’élite dell’intelligence irachena, la notissima Al Souqur, i Falconi, che è riuscito a infiltrarsi tra i ranghi dello Stato islamico in Iraq. Si tratta di uno dei pochi uomini al mondo in grado…

Due suicidi in due mesi. Cosa succede tra i dipendenti di Amnesty International

Amnesty International ha incaricato investigatori esterni di esaminare con “un'inchiesta esterna, completa e indipendente" due suicidi avvenuti tra i membri del proprio personale nel giro di poco più di due mesi. Roz McGregor, 28 anni, una stagista di Leatherhead, nel Surrey inglese, si è tolta la vita soltanto cinque settimane dopo che il 26 maggio Gaëtan Mootoo, 65 anni, ricercatore veterano anche abbastanza…

×

Iscriviti alla newsletter