Il primo ministro russo, Dmitri Medvedev, è tornato sull'imminente inclusione della Georgia nella Nato, definendola la leva per un potenziale "terribile conflitto". La reazione russa è arrivata dalla massima carica, dopo il presidente Vladimir Putin, e rappresenta il lungo strascico dei risultati della summit di Bruxelles, in cui i membri dell'Alleanza Atlantica hanno confermato la prossima inclusione georgiana, e di…
Emanuele Rossi
Leggi tutti gli articoli di Emanuele Rossi
Se la guerra dei dazi tra Cina e Usa incrocia l'Iran
Il governo cinese avrebbe rispedito al mittente la richiesta americana di limitare, se non chiudere, il proprio approvvigionamento di petrolio dall'Iran, paese con cui gli Stati Uniti di Donald Trump hanno riaperto il confronto uscendo dal Nuke Deal dell'era obamiana e avvisando sull'imminente re-introduzione di tutto il pacchetto di sanzioni (tra cui molte sul settore energetico) alzate proprio nel 2015, dopo l'accordo multilaterale –…
Fake news, basta la parola. Le accuse di Trump ai media (e viceversa)
Dice in un tweet il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, che i “fake-news media”, come chiama lui tutti quelli che fanno della sua azione di governo una copertura critica quando serve, lo usano. Calcano, spiega, sul fatto che io dico che i giornalisti siano nemici della gente perché vorrebbero mettermi la gente contro: e invece “è vero” questo loro ruolo,…
Il disastro di Maduro in Venezuela è certo. L’attentato contro di lui lo è meno
Il presidente venezuelano Nicolas Maduro dice di essere scampato, sabato, a un tentativo di assassinio. La formula “dice” è necessaria, perché spesso le ricostruzioni del regime sono alterate a favor di propaganda, e il paese è uno dei più chiusi alla presenza di giornalisti internazionali. Le autorità di Caracas dicono che, mentre il presidente stava parlando dal palco di una…
Bin Salman vuol rendere l'esperienza dell'Hajj anche tecnologica
L'Arabia Saudita ha ospitato in questi giorni a Jeddah un gigantesco hackathon che precede di qualche giorno l'Hajj – inizierà il 20 agosto – e che ha avuto lo scopo anche di migliorare l'esperienza religiosa dei pellegrini musulmani che si recheranno alla Mecca (la città santa che i credenti devono visitare almeno una volta nella vita) attraverso nuove tecnologie. L'Hajj Hackathon è entrato…
L'intelligence alza la pressione sulla Russia. Il caso della spia all'ambasciata Usa a Mosca
Il quotidiano inglese Guardian ha ottenuto informazioni su una vicenda da film di spionaggio avvenuta all'interno dell'ambasciata americana a Mosca; questa è la storia. Gli investigatori del controspionaggio americano hanno scoperto che una sospetta spia russa aveva lavorato nel cuore dell'ambasciata americana in Russia per oltre un decennio. Cittadina russa, era stata assunta dal Secret Service e si ritiene che avesse accesso…
Trump è impaziente di rivedere Kim, ma a Washington sono pessimisti
La portavoce della Casa Bianca, Sarah Sanders Huckabee, ha spiegato ai giornalisti che il presidente Donald Trump ha ricevuto una lettera scritta dal satrapo nordcoreano Kim Jong-un finalizzata "a seguire il loro incontro a Singapore" e "portare avanti gli impegni presi" nella dichiarazione congiunta dei leader. Trump ne aveva fatto cenno in un tweet ieri, in cui ringraziava il dittatore di…
Chi sono i QAnons, i complottisti che vedono Trump come un supereroe
Durante un discorso trumpiano di tre giorni fa, sono apparsi tra i fan in prima fila dei cartelloni con la scritta "QAnon", che è il nome di un gruppo complottista selvaggio, che sostiene una visione strampalata della realtà, la quale passa soprattutto dal ruolo quasi da supereroe affibbiato al presidente Donald Trump. L'evento, che si svolgeva a Tampa, in Florida, era uno…
Huawei supera Apple nelle vendite di smartphone, mentre si prepara un nuovo scontro commerciale tra Usa e Cina
La cinese Huawei ha superato la Apple per vendita di smartphone a livello mondiale nel secondo trimestre, piazzandosi seconda appena dietro alla sudcoreana Samsung, nonostante un generale calo del mercato (dell'1,8 per cento). Huawei ha consegnato 54,2 milioni di telefoni nell'ultimo trimestre, il 41 per cento in più rispetto all'anno precedente (il dato è fornito dalla società di ricerche di mercato Idc, ma sostanzialmente confermato…
Perché il portavoce di Haftar si scaglia contro l’Italia. Il game changing in Libia
Lunedì, alla Casa Bianca, il premier italiano Giuseppe Conte ha incassato un successo frutto di anni di lavoro impostato dai governi precedenti: l'Italia sarà considerata dagli Stati Uniti l'interlocutore privilegiato per le faccende nel Mediterraneo e soprattutto sulla Libia, dossier su cui il presidente statunitense Donald Trump dice di fidarsi di Roma e prende con questo una posizione semi-politica sul dossier che mancava dalla…