Nei prossimi giorni giorni passa dall'Italia John Bolton, l'ex ambasciatore americano all'Onu, falco repubblicano, che il presidente Donald Trump ha nominato a capo del Consiglio di sicurezza nazionale. Roma è una tappa intermedia di un suo spostamento ancora più a est. Prima passerà a Londra, poi in Italia, e infine arriverà a Mosca, dove probabilmente vedrà Vladimir Putin o alti membri del…
Emanuele Rossi
Leggi tutti gli articoli di Emanuele Rossi
Le fake news via Whatsapp possono uccidere. Ecco cosa è successo in India
Sul sito della Bloomberg, Ian Marlow, firma un reportage shoccante (per tutti) dall'India: la diffusione isterica di fake news su WhatsApp ha già prodotto diversi morti nel Paese. Le catene di sant'Antonio contenenti notizie false su rapitori di bambini e assassini hanno portato gli abitanti di alcuni villaggi rurali a unirsi in ronde, pattugliare armati le strade giorno e notte…
F-35 alla Turchia: le consegne del Pentagono e gli ostacoli del Congresso
Amministrazione e Congresso americani si trovano su un altro terreno di confronto (uno dei tanti, in questa fase di assestamento prime che la campagna per le Midterms entri nel vivo dei mesi finali): gli F-35 alla Turchia. Oggi, a Forth Worth, in Texas, su pressioni della Lockheed Martin, la ditta costruttrice, verranno consegnati i primi due velivoli ai turchi, anche se…
Russia e Arabia Sauditia siglano una collaborazione sul petrolio a tempo indeterminato
Russia e Arabia Saudita hanno concordato di estendere la loro partnership petrolifera "a tempo indeterminato", come ha definito l'accordo con cui di due Stati intendono veicolare le policy sulle produzioni il ministro dell'Energia russo, Alexander Novak. "Penso che il quadro sia lo stesso (parlando di un accordo già esistente dal 2016, ndr), sarà semplicemente istituzionalizzato e non specificherà volumi particolari,…
Febbre gialla. Il Senato Usa sconfessa Trump sulla cinese Zte
Il Senato americano ha votato lunedì per reinserire il divieto imposto ad aprile alla Zte, gigante delle telecomunicazioni cinese, colpito con una sanzione che impediva alle aziende americane di vendergli componentistica essenziale, e che il presidente Donald Trump ha cercato di salvare, portare a un accordo, per tenere aperto un link di allentamento con la Cina in mezzo al confronto…
La diplomazia economica di Trump contro la Cina, tra Corea del Nord e Zte
Davanti alla platea del Detroit Economic Club, il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, ha parlato di "diplomazia economica". La stella più brillante dell'amministrazione Trump ha spiegato che "[noi Stati Uniti] usiamo la potenza e l'influenza economica del potere americano come strumento di politica per aiutare l'America a raggiungere il suo interesse e promuovere i nostri valori in tutto il mondo".…
Il tema dell'immigrazione infiamma il dibattito occidentale: Trump e Merkel allo scontro
Rumors dai ben informati: il Presidente americano Donald Trump "non ne può più", è sempre più frustrato perché il Congresso, declinazione Senato, non è riuscito ancora a trovare la strada per finanziare seriamente il Muro, ossia la muraglia di mattoni e/o lamiera per separare fisicamente gli Stati Uniti dal Messico, messa in cima alle sue promesse elettorali. Le pressioni sono tutte…
L'Europa conferma le sanzioni contro la Crimea russa e riafferma la sovranità ucraina
Il Consiglio dell'Unione europea ha deciso di prorogare fino al 23 giugno 2019 le misure restrittive in risposta all'annessione russa della Crimea e di Sebastopoli. Nel comunicato diffuso dal consiglio dei ministri europei, si specifica che per un altro anno si applicheranno sanzioni (che sarebbero scadute sabato) a persone dell'Unione europea e a imprese con sede nell'Ue, misure che sono limitate al territorio della Crimea e di…
Un primo bilancio della leadership americana visto dalla Casa Bianca
La mail che tutti i giorni la Casa Bianca invia per fare un briefing quotidiano sulle attività della presidenza (in realtà ha molto di più sapor di propaganda) ieri era concentrata su cinque questioni per cui Donald Trump avrebbe "ricostruito la leadership americana" nel mondo. (Inciso: se ci si pensa pare un controsenso, ammesso che si voglia credere tout court agli analisti e opinionisti…
Pompeo in Cina. Missione impossibile o svolta imminente dopo i dazi di Trump?
Gli Stati Uniti "vogliono un durevole e stabile regime di pace" nella regione del Pacifico, ha commentato così il dipartimento di Stato gli incontri che il capo della diplomazia americana, Mike Pompeo, ha avuto ieri in Cina con l'omologo Wang Yi, prima, e con il presidente, Xi Jinping, e con l'alto papavero del Politburo, Yang Jiechi, poi. Pompeo, nella sua prima visita in…