Martedì mattina dalla Striscia di Gaza sono stati lanciati oltre 20 missili contro la fascia meridionale israeliana, la zona del Neghev. Il ministro della Difesa, Avigdor Lieberman, ha confermato le notizie diffuse inizialmente dalla radio militare, dicendo che si è trattato di 27 missili, la gran parte intercettati dal sistema di difesa aerea Iron Dome, mentre alcuni sono caduti al…
Emanuele Rossi
Leggi tutti gli articoli di Emanuele Rossi
Macron scavalca l'Onu e mette d'accordo i libici per nuove elezioni
"È un passo cruciale", ha commentato il Presidente francese Emmanuel Macron: i leader libici riuniti a Parigi hanno concordato un percorso istituzionale e costituzionale che prevede le elezioni presidenziali e parlamentari entro il 10 dicembre. Il primo ad annunciarlo è Taher el Sonni, alto consigliere del premier designato dalle Nazioni Unite, Fayez Serraj, presente al vertice. Consensus between the four Libyan…
Due navi da guerra americane solcano ancora il Mar Cinese
Due funzionari americani hanno raccontato in esclusiva alla Reuters che due navi da guerra statunitensi hanno navigato attorno alle Paracel, isolotti contesi nella fascia settentrionale del Mar Cinese Meridionale, al largo delle coste vietnamite. Pechino denuncia questi passaggi, che vede come una violazione in un territorio che considera sotto la propria sovranità; per Washington invece sono un modo per sottolineare che quelle…
Occhio: e se per l’Italia Macron fosse più temibile della Merkel?
Il wannabe premier italiano Giuseppe Conte è stato convocato per le 19:00 al Quirinale: scade oggi la deadline fissata da Lega e M5S, i due partiti che hanno garantito l’appoggio parlamentare all’avvocato dal lungo curriculum, ma dalle inesistente esperienza politica. Il governo italiano forse si farà, prima o poi, intemperanze salviniane a parte, e la situazione si stabilizzerà. Si spera.…
Putin e Wang: l'incontro tra Cina e Russia in nome di "fiducia e rispetto"
"Potenziare ulteriormente la cooperazione bilaterale a vantaggio di entrambi i paesi e di tutto il mondo", così scrive la Xinhua, agenzia stampa cinese legata al governo, per descrivere l'incontro di giovedì tra il presidente russo Vladimir Putin e il vicepresidente cinese Wang Qishan, a cui Pechino affida compiti sulle relazioni estere al pari di un ministro. Il contesto, quello del forum…
Ecco perché la Cina vuole salvare l'incontro tra Trump e Kim
Il presidente americano Donald Trump durante questa settimana ha prima reso pubblica una lettera inviata personalmente al satrapo nordcoreano Kim Jong-un in cui comunicava che l'incontro in programma tra i due il 12 giugno (a Singapore) sarebbe saltato, e poi ha fatto uscire dichiarazioni in merito al fatto che "dopotutto" il meeting si potrebbe ancora fare. Un precipitarsi della situazione…
Iran Deal? È una questione di interesse nazionale. L'analisi di Perteghella (Ispi)
I paesi firmatari dell'Iran Deal – l'accordo che ha congelato il programma nucleare iraniano in cambio del sollevamento delle sanzioni e la riapertura del mercato commerciale per Teheran – si sono visti ieri per la prima volta dopo l'uscita americana. È stato il ministro degli Esteri iraniano, Javad Zarif, a condurre il meeting con Francia, Germania, Regno Unito, Russia e Cina. Obiettivo dell'incontro: costruire…
L'alleanza tra Mosca e Riad in nome del petrolio
Come anticipato dagli osservatori, tra gli incontri chiave del Forum economico di San Pietroburgo c'è stato quello tra i ministri dell'Energia di Russia e Arabia Saudita, Alexander Novak e Khalid al-Falih. I due godono di ampia libertà d'azione negli esecutivi di cui sono membri, e sono stati confermati nei loro ruoli chiave in due paesi che hanno una forte dipendenza dal petrolio; simboli del…
Abe da Putin per parlare di interessi economici comuni e strategia con Pyongyang
Ieri, a San Pietroburgo, il presidente russo Vladimir Putin ha accolto i due ospiti d'onore del forum economico internazionale: il francese Emmanuel Macron, e il premier giapponese Shinzo Abe. Abe, ai giornalisti che lo hanno accompagnato in viaggio, ha detto di sperare di poter parlare "cuore a cuore" con Putin, un'espressione che guida i media nel racconto dell'incontro, e poter trovare una soluzione durante il…
Anche Abramovich nella guerra contro gli oligarchi di Putin?
Secondo il quotidiano Israel Hayom, l'oligarca russo Roman Abramovich giovedì è arrivato in Israele, dove richiederà la cittadinanza (informazione corroborata discretamente da ambienti diplomatici, che però non parlano di tempistiche). È il porto di arrivo di una specie di fuga, magari più simile a un'espulsione, che lo ha visto nelle ultime settimane bazzicare Antibes e altri lidi ("nei Caraibi", dicono i più informati, ma su certi…