Gli Stati Uniti hanno aperto un nuovo fronte nella lotta allo Stato islamico, bombardando le postazioni dei baghdadisti in Libia su esplicito invito del governo di Tripoli; e questo può cambiare qualcosa anche per l'Italia. ROMA ERA STATA AVVISATA I ministri degli Esteri Paolo Gentiloni e della Difesa Roberta Pinotti erano stati informati della richiesta del premier libico Fayez Serraj agli…
Emanuele Rossi
Leggi tutti gli articoli di Emanuele Rossi
Come e perché gli Stati Uniti hanno bombardato Isis in Libia
Lunedì gli Stati Uniti hanno bombardato per la prima volta lo Stato islamico in Libia con l'autorizzazione del governo di Tripoli. Il New York Times scrive che così facendo "gli Usa hanno intensificato la guerra contro l'IS". LA SITUAZIONE A SIRTE Il governo del premier Fayez Serraj, sostenuto dall'Onu e dall'Occidente, aveva nelle settimane precedenti chiesto a Washington un aiuto diretto nella…
Dabiq, ecco come la rivista Isis delira su Papa Francesco
La rivista online dello Stato islamico, Dabiq, pubblicata mensilmente in inglese, nell'ultimo numero (il 15) tra le altre cose attacca Papa Francesco. L'accusa è una sorta di debunking su uno dei pilastri della cristianità: il Papa è criticato per aver pregato per le vittime della strage di Orlando, in Florida, dove un paio di mesi fa uomo ispirato dalla predicazione violenta…
Ecco come la Russia di Putin fa la guerra cyber agli Usa. Parola di Clapper
Da Aspen, dove è in corso un forum internazionale sulla sicurezza, il capo della National Intelligence James Clapper ha dichiarato che dal punto di vista della cyber-intelligence gli Stati Uniti sono già in guerra con la Russia. Clapper ha sotto sottolineato come l'interferrenza nelle questioni di politica interna nei Paesi limitrofi è ormai diventata una prassi operativa di Mosca, e…
Jabhat al Nusra si stacca da al Qaeda, si apre un nuovo capitolo nel conflitto in Siria?
Una registrazione audio rilasciata su Youtube è la benedizione del leader massimo Ayman al Zawahiri, erede di Osama bin Laden, sulla separazione del gruppo combattente siriano, Jabhat al Nusra, dalla casa madre al Qaeda. Si tratta di uno dei grossi passaggi del jihad globale, sia dal punto di vista politico, sia da quello ideologico, con ripercussioni probabili sul conflitto siriano. JN…
Che cosa combinano in Francia intelligence e forze di polizia contro Isis?
Tutto è iniziato nel gennaio del 2015, quando due attentatori hanno attaccato la redazione del giornale satirico Charlie Hebdo e un terzo un negozio kosher a Parigi. Poi la guerriglia jihadista per le strade della capitale francese il 13 novembre, qualche altra azione minore, ma lo stesso preoccupante, poi la folle corsa del tir guidato da Mohamed Lahouaiej Bouhlel sul lungomare di Nizza,…
Come e perché l'Intelligence Usa punta il dito sulla Russia per il cyber attacco contro i Democratici
Dalla serata di martedì Hillary Clinton è la candidata del Partito Democratico americano per la corsa alla Casa Bianca: investita ufficialmente dalla dichiarazione di voto di Bernie Sanders alla convention di Philadelphia; quando è stato il suo turno, il senatore del Vermont, sfidante di Hillary alle primarie, osannato dai suoi sostenitori (hanno invece contestato ogni singolo endorsement alla candidata) ha chiesto la proclamazione…
Il terrorismo firmato Isis è una nuova strategia di guerra
Due uomini, infatuati dello Stato islamico, hanno attaccato una chiesa di Rouen, in Normandia: hanno ucciso un parroco e ferito gravemente uno dei fedeli presi in ostaggio prima di essere uccisi a loro volta dalla polizia. Un'azione in un luogo di culto cattolico è un segnale scioccante, anche perché l'attentato è avvenuto durante la celebrazione della messa mattutina. Dall’inizio del 2015 il…
Hacker russi giochicchiano con le mail dei Democratici Usa via Wikileaks
Ian Bremmer, noto analista e commentatore di politica internazionale, presidente di Eurasia Group, ha scritto su Twitter: "La ragione per cui lo scandalo email/server di Hillary Clinton è ancora una vulnerabilità [per gli Stati Uniti]? Putin". Il riferimento va oltre alla vicenda dell'uso da parte di Clinton di un server privato per gestire comunicazioni di interesse nazionale quando era segretario di…
La guerra informativa di Mosca
Alessandro Pandolfi, specializzato in questioni militari e nell’area post-sovietica, ha scritto per il think tank italiano Opi (Osservatorio di politiche internazionali) un paper dal titolo “Trolling e Astroturfing come strumenti di guerra informativa della Russia". Raggiunto da Formiche.net, chiediamo: di che cosa stiamo parlando esattamente? "Si tratta del sistema e delle strutture che per il governo russo si occupano di…