"Garantire che una coesa e ben attrezzata forza irachena avanzi verso Mosul è al centro della rinnovata missione degli Stati Uniti in Iraq". Lo ha scritto il Washington Post, che tuttavia dal posto ha notizie meno confortanti: l'inviata Missy Ryan racconta che alcuni dei soldati iracheni che stanno aspettando il via libera per l'avanzata "indossano l'uniforme da meno di due settimane",…
Emanuele Rossi
Leggi tutti gli articoli di Emanuele Rossi
Lo Stato islamico in Libia e i collegamenti con la Nigeria
Il generale Donald Bolduc, capo del comando operazioni speciali in Africa, dice al New York Times che "Boko Haram e lo Stato islamico stanno cominciando a collaborare in modo più stretto" trasferendo da sud a nord armi e combattenti. VIZIO DI FORMA Boko Haram, il gruppo jihadista nigeriano, di fatto - secondo molti analisti - è lo Stato islamico: dall'aprile dello…
Lo Stato islamico in Libia lo combattono i libici e le forze speciali occidentali
Lo Stato islamico non è più a Derna: i baghdadisti sono stati cacciati definitivamente dalla città per mano dei soldati del Consiglio della Shura dei mujaheddin, una realtà islamista composta da varie fazioni, tra cui la qaedista Ansar al Sharia e altri gruppi salafiti legati all'ex governo tripolino. PERDERE DERNA È uno notizia importante, perché significa che in questo momento…
Siria, Mosca schiera l'artiglieria e Washington pensa all'antierea
La Russia sta ammassando unità varie di artiglieria e truppe a supporto nel nord della Siria, probabilmente in vista di un'offensiva su Aleppo per prendere il controllo della città. Lo ha riferito un funzionario del governo americano al Wall Street Journal, che ha pubblicato l'informazione con un filo programmatico: infatti è uscita il giorno precedente alla prima riunione dopo due anni…
Russia e Nato a colloquio tra incomprensioni e contrasti
S'è svolta oggi, mercoledì 20 aprile, la riunione del Consiglio Nato-Russia, camera di comunicazione continua tra i due grandi gruppi di alleanze strategiche, interrotta da due anni come conseguenza dell'annessione della Crimea da parte di Mosca. I DOSSIER SUL TAVOLO Sul tavolo dossier che riguardano la crisi ucraina (considerata dalla portavoce dell'organizzazione Oana Lungescu "top list") e quella siriana. La Nato…
Distrarre, ingannare, distruggere: la Russia in Siria secondo l'Atlantic Council
L'Atlantic Council, think tank americano in piedi da oltre cinquant'anni, ha redatto un report approfondito analizzando nel dettaglio l'intervento russo in Siria, iniziato il 30 settembre del 2015, rimodulato al ribasso dal 14 marzo 2016, ed ancora in corso. Il Council fa luce su quello che è stato lo spunto per un'ampia narrativa russa diffusa a livello globale, l'impegno al fianco…
Tutti nodi sul tavolo nella visita di Obama in Arabia Saudita
Mercoledì 20 aprile il presidente americano Barack Obama è in visita speciale a Riad, capitale dell'Arabia Saudita. Mai i rapporti tra i due paesi sono stati così freddi, anche se sui media internazionali alti funzionari sauditi, quasi sempre anonimi, dicono che quel "freddo" non è filtrato fino ai livelli operativi (dichiarazioni che arrivano anche in occasione della visita): la cooperazione resta, dicono,…
Ecco tutti gli affari chiusi dalla Francia di Hollande in Egitto con al Sisi
La concezione europea di diritti umani non si può applicare all'Egitto in guerra con il terrorismo, ha precisato Abdel Fattah al Sisi durante l'incontro al Cairo col parigrado francese, il presidente François Hollande. Una dichiarazione che salva la linea su entrambi i fronti: Sisi evoca il pericolo (anche reale) del terrorismo per giustificare la rudezza del regime, Hollande trova una giustificazione…
LIA, ecco numeri e segreti del tesoro della Libia
Lunedì, nel giorno in cui il nuovo governo avrebbe dovuto ottenere l'avallo politico dal parlamento in esilio a Tobruk, via libera saltato per la settima volta a causa della mancanza del quorum, il premier libico Fayez Serraj riceveva a Tripoli il ministro degli Esteri inglese Philip Hammond, accompagnato dall'ambasciatore Peter Millet. Hammond è l'ultimo in ordine di tempo degli alti diplomatici…
A Tripoli tornano i carri armati in strada, a poche ore dal voto decisivo sul governo Serraj
È previsto per oggi il voto decisivo sul governo libico di Fayez Serraj, sponsorizzato dalle Nazioni Unite. L'HoR, il cosiddetto parlamento di Tobruk, legittimato dalla Comunità internazionale e in esilio in Cirenaica, dovrebbe votare finalmente il sostegno politico necessario all'esecutivo, ed ottemperare all'esplica richiesta al punto 8 dell'accordo siglato a Skhirat il 17 dicembre scorso (l'Lpa che ha innescato i…